- 18 maggio 2022
Draghi riceve Sanna Marin: chi è la giovane premier che vuole la Finlandia nella Nato
Socialdemocratica, attenta al mondo giovanile e ai temi dell’ambiente, a suo tempo record per età come capo di governo
- 16 maggio 2022
Nato, così Putin sta rilanciando un’alleanza in crisi d’identità
Vladimir Putin ha confermato le preoccupazioni degli europei dell’est e dei paesi usciti dal comunismo, causando con le sue azioni la compattezza della Nato che americani ed europei faticavano a ritrovare
Finlandia nella Nato: sì di premier e presidente. Mosca «risponderà alla minaccia»
Presidente e premier hanno sciolto le riserve sulla domanda di adesione, a cui manca ora solo il via libera del Parlamento. E a giorni potrebbe aggiungersi la Svezia
- 11 maggio 2022
La Germania punta tutto sul Gnl. Rigassificatori a tempo di record
Il Paese vuole diventare uno degli hub più importanti per il Gnl già a inizio 2023
- 10 maggio 2022
Aiuti all’Ucraina, gli Usa hanno stanziato 2,5 volte i fondi dei paesi Ue. Tutti i dati
Nel confronto entrano sostegni economici umanitari, militari e finanziari. Vediamo con mappe a grafici quando contribuiscono anche i singoli paesi
- 05 maggio 2022
Rinnovabili, la giungla della burocrazia che blocca la transizione in Germania
Berlino punta alla neutralità climatica entro il 2045. Per farlo, deve sfrondare una giungla sempre più caotica di regole e autorizzazioni
- 03 maggio 2022
Petrolio, l’Europa snobba i barili russi e Mosca ferma i pozzi
Le importazioni Ue stanno crollando, prima ancora dell’embargo. E il Governo russo ammette che la produzione petrolifera russa potrebbe ridursi del 17% quest’anno, un record dai tempi della disgregazione dell’Urss
- 27 aprile 2022
Gas russo, altolà Ue sul conto in rubli: «Viola le sanzioni, è un prestito di fatto alla Banca centrale russa»
Interrotte le forniture a Polonia e Bulgaria dopo che si sono rifiutate di pagare le consegne in rubli. Ue accusa Mosca di ricatto e si dice pronta a fare a meno del metano russo
- 25 aprile 2022
Perché gli Usa temono l’effetto sui prezzi del probabile embargo Ue sul petrolio russo
A differenza del gas, più regionalizzato, il petrolio ha un mercato globale che vede fra i principali protagonisti gli Usa, i cui prezzi interni sono originati dalle quotazioni internazionali del barile, quelle che già risentono di un eventuale calo della produzione russa
- 08 aprile 2022
La complessa rete dell’Intelligence russa: superpagata per assecondare ogni idea di Putin
Le agenzie sono almeno 5, fra queste l'Fsb. Ognuna ha ruoli diversi, ma si ostacolano a vicenda. Nel 2020 la Russia ha speso 5,5 trilioni di rubli (69 miliardi di dollari) per i servizi di sicurezza. Circa 3,5 volte l’importo speso per la salute e l’istruzione messe insieme.
La Lituania fa da battistrada: interrotto l’import di gas russo
Dall’inizio del mese forniture rimpiazzate da gas liquefatto norvegese e americano. Con le altre repubbliche baltiche punta anche a staccarsi dalla griglia elettrica post sovietica per allinearsi all’Europa
- 01 aprile 2022
Una Pasqua all’insegna dell’incertezza per il comparto turistico
La guerra in Ucraina ha neutralizzato le aspettative positive derivanti dalle restrizioni anti Covid. Pesa in alcune località l'assenza dei russi
- 29 marzo 2022
L’importanza della rete di cavi da 10 miliardi per la transizione energetica
Accumulare l'energia in magazzini autarchici può costare più della scelta opposta di consentire al flusso di correre quanto più libero possibile: per questo occorre puntare sui sistemi di interconnessione
- 24 marzo 2022
Oggi a Bruxelles G7, Nato e Consiglio Ue. Sul tavolo nuove sanzioni alla Russia
Inizia l’esame di un possibile nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia. Joe Biden arrivato nella capitale belga
- 23 marzo 2022
Gas, petrolio, elettricità: così la Lituania riduce la dipendenza da Mosca
Non solo è tra i Paesi più decisi nel chiedere sanzioni Ue sull’energia russa: la Lituania si muove anche autonomanente per affrancarsi da Mosca
- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 13 marzo 2022
Kaliningrad, il nuovo paradiso fiscale degli oligarchi russi
I miliardari russi colpiti dalle sanzioni hanno messo al sicuro le società nelle aree offshore “domestiche” volute da Putin