Ballarò
Trust project- 29 marzo 2023
- 12 giugno 2022
Lagalla verso la vittoria a Palermo. Risanamento dei conti e rifiuti in cima all’agenda
La corsa di Lagalla (centrodestra) ex rettore dell'università di Palermo ed ex assessore regionale, è stata segnata dalle polemiche scaturite dal sostegno di Totò Cuffaro e dall'endorsement di Marcello Dell'Utri, entrambi condannati in via definitiva per mafia.
- 30 maggio 2022
Da Ballarò la “rivoluzione” di Terradamare
Li chiamavano giacimenti culturali. Ma erano molto di più. Lo abbiamo scoperto grazie a un’esperienza unica nel suo genere partita dal mercato di Ballarò nel cuore di Palermo. Lì, dieci anni fa, è stata lanciata la sfida da un gruppo di giovani palermitani che hanno fondato la coop Terradamare che
- 20 aprile 2022
La Via dei Librai a Palermo rilancia l’impresa culturale
Dal 22 aprile al 25 il Festival open air nel centro storico alla settima edizione: un centinaio le aziende che partecipano, attesi 80mila visitatori
- 19 ottobre 2021
«Ascoltare, prima di tutto: così portiamo la voce della Chiesa nel mondo»
«Ero in riunione, mi compare sul cellulare una chiamata da numero sconosciuto. Di solito quando non so chi sia a chiamare, se sono impegnato non rispondo. Quella volta non so perché l’ho fatto. “Pronto, sono in riunione…” E dall’altra parte: “Buon giorno, è Paolo Ruffini?”. Penso: ecco, è un call
- 27 settembre 2021
In attesa di una linea comune a Palermo va in quarantena tutta la classe
Ai microfoni di Radio 24 il dirigente scolastico del liceo Margherita, Domenico DI Fatta, conferma il caos che regna sulle quarantene per gli alunni
- 29 maggio 2020
Musumeci: «Riapertura? Decideremo dopo la conferenza Stato-Regioni. Ci saranno regole per vacanze in sicurezza»
Il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci taglia corto sulle polemiche: «No a decisioni a macchia di leopardo». E sul passaporto sanitario dice: «Il nome conta poco, ci saranno regole per fare vacanze in sicurezza»
- 03 aprile 2020
Giuseppe, Luigi, Francesco, Anna, Cosimo: la disperazione dell'Italia che vive alla giornata
Da Palermo a Napoli, da Bari a Taranto: le voci di un popolo che senza i piccoli lavori quotidiani, spesso a nero, oggi non ha i soldi per comprare il cibo. E fa la fila in Comune o alle parrocchie per chiedere aiuto. Ma anche le donazioni sono in calo per i limiti agli spostamenti
- 13 marzo 2020
Piani di valorizzazione anche per Napoli, Taranto e Palermo
Obiettivo migliorare la qualità della vita dei residenti
- 23 gennaio 2020
I nuovi bandi al Sud: a Napoli raffica di accordi quadro per le manutenzioni di strade e scuole
Il Consorzio di bonifica della Sardegna Meridionale appalta il potenziamento dell'impianto irriguo di Muravera e il recupero dei suoli salinizzati per 1,463 milioni
- 18 ottobre 2019
Mafia, soldi e Caravaggio: storia (non) semplice del furto della «Natività»
L’opera di Michelangelo Merisi fu trafugata dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo nel 1969. Passò per le mani di Cosa Nostra, rischiò di essere bruciata, forse ha varcato il confine. Un complicato intrigo mai chiarito fino in fondo
- 09 febbraio 2019
Una tassa che fa bene
Non c'è sabato mattina su Radio 24 senza la rassegna stampa delle buone notizie di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini ...