Ultime notizie

Bain Capital Credit

Trust project

  • 13 settembre 2019
    Cerved Credit all’esame di Bain e dei fondi

    Finanza

    Cerved Credit all’esame di Bain e dei fondi

    Grandi manovre in corso su Cerved Credit Management, la divisione del gruppo specializzata nella gestione dei crediti. Nelle prossime settimane potrebbero infatti concretizzarsi delle manifestazioni d’interesse.

  • 22 luglio 2019
    Bain Capital apre il dossier Credito Fondiario

    Finanza

    Bain Capital apre il dossier Credito Fondiario

    Il fondo internazionale Bain Capital Credit guarda all’opportunità Credito Fondiario. Secondo indiscrezioni il gruppo statunitense avrebbe aperto nelle ultime settimane un dossier sulla controllata di Elliott. Ci sarebbero stati contatti tra i due investitori internazionali e con gli advisor di

  • 18 luglio 2019
    «Il pagamento è un prodotto di lusso ed è una fortuna per il fintech»

    Tecnologia

    «Il pagamento è un prodotto di lusso ed è una fortuna per il fintech»

    «Perché esistiamo noi, nuove aziende del fintech? Perché in molti Paesi il pagamento online è ancora considerato un lusso». Marc-Alexander Christ ha il piglio spensierato del tedesco in vacanza. L’azienda che ha fondato insieme a Stefan Jeschonnek nel 2011 ha ricevuto un finanziamento da 330

  • 16 luglio 2019
    Raccolta record da 330 milioni di euro per l’unicorno SumUp

    Tecnologia

    Raccolta record da 330 milioni di euro per l’unicorno SumUp

    SumUp, azienda europea attiva nel fintech ha annunciato oggi un aumento di capitale di 330 milioni di euro da parte di Bain Capital Credit, Goldman Sachs Private Capital, HPS Investment Partners e TPG Sixth Street Partners. La società utilizzerà il capitale per accelerare la sua crescita e

  • 10 aprile 2019
    Carige, la tempesta del 2018  è costata  2,4 miliardi di raccolta

    Finanza e Mercati

    Carige, la tempesta del 2018 è costata 2,4 miliardi di raccolta

    Il 2018 è stato un annus horribilis per Banca Carige. In particolare per la raccolta diretta che ha perso oltre 2,3 miliardi di euro. Ma non solo. Perché durante quell’anno si sono manifestate «incertezze significative» relative alla continuità aziendale dell’istituto. È quanto riporta la relazione