bail-in
Trust project- 23 marzo 2023
Azzeramento dei bond Credit Swiss, perchè in Europa non può accadere
La Direttiva BRRD, in vigore dal 2016, prevede lo strumento del bail-in che consente alle autorità di disporre, al ricorrere di determinate condizioni, la riduzione del valore delle azioni e di alcuni crediti o la loro conversione in azioni per assorbire le perdite e ricapitalizzare la banca
- 22 marzo 2023
Eurozona più solida, ma sull’Unione bancaria è necessario accelerare
È presto per capire se gli ultimi interventi delle autorità bancarie Usa e svizzere siano sufficienti a spegnere l’incendio della finanza mondiale. Chiari invece i loro gravi effetti distorsivi rispetto al quadro regolamentare e al funzionamento dei mercati finanziari
Banche, i limiti dell’impianto normativo che accomunano Usa ed Europa
Le falle dalle Landesbanken tedesche ai medi istituti americani: regole da rivedere. Sabatini (Abi): «Regole chiare, vigilanza efficiente e sanzioni adeguate: ecco quello che serve»
Bond azzerati, gli investitori di Credit Suisse minacciano cause di massa
I fatti sono chiari: per salvare Credit Suisse, le autorità di Zurigo hanno previsto che tutti i 16 miliardi di Additional Tier 1 della banca svizzera fossero azzerati. Si tratta della più grande perdita mai vista
- 21 marzo 2023
Borse, bene Milano e Wall Street in attesa della Fed. Ubs guadagna 8 mld. GameStop: +39% nell’after market
Si allentano le tensioni sul sistema finanziario e l'attenzione si sposta sulla riunione chiave della banca centrale americana. Dollaro ancora sotto pressione. Risale il prezzo del gas
- 20 marzo 2023
Caso Credit Suisse-Ubs, come funzionano i bond bancari: categorie e rischiosità
Il piano di salvataggio architettato dalle autorità elvetiche sul Credit Suisse riaccende l’interesse sui bond bancari perché vedrà azzerati 16 miliardi di obbligazioni subordinate
- 19 marzo 2023
Ubs compra Credit Suisse: salvataggio da 3 mld. Azzerati bond per 16 mld
Accordo fatto per il salvataggio: sul tavolo anche 100 miliardi di liquidità straordinaria e garanzie pubbliche su cause e minusvalenze
- 13 marzo 2023
Perché quella di Svb non è una crisi da sottovalutare
Si è capito che il meccanismo finanziario di trasmissione della politica monetaria oggi è non meno importante di quello reale
- 03 novembre 2022
Mps, entrano le banche garanti e l’aumento è chiuso. Ma il titolo crolla
Il mercato teme che la maggior parte degli investitori possa voler vendere subito le proprie azioni
- 15 settembre 2022
Banche ancora in evidenza a Piazza Affari, Mps corre nel giorno dell'assemblea
La prospettiva di nuove strette sui tassi di interesse da parte delle banche centrali continua a sostenere i titoli del comparto
- 04 marzo 2022
Gazprom & Co, così evapora in Borsa il valore dei colossi russi quotati a Londra
In due settimane l’indice Dow Jones Russia GDR Index ha perso il 98% del suo valore. L’erosione di valore è quantificata in 572 miliardi di dollari.
- 02 marzo 2022
Sberbank chiude in mezza Europa: per le filiali scatta lo «spezzatino»
Le decisioni del Single Resolution Board: controllata austriaca in insolvenza, a banche locali il ramo sloveno e quello croato dell’istituto russo
- 01 marzo 2022
Dal rublo ko al rischio default di Mosca, ecco gli effetti della guerra finanziaria
L’esclusione dal circuito SWIFT e l’isolamento della banca centrale hanno reso la Russia un pariah sui mercati globali. Con tutte le conseguenze del caso
Il collasso di Sberbank, l’istituto con filiali in Ue ora rischia anche il bail in
La Bce ha dichiarato la filiale europea, Sberbank Ag con sede in Austria, «failing or likely to fail». Prelievi contingentati ai bancomat sloveni e croati
- 09 dicembre 2021
Evergrande, la Banca centrale: il rischio può essere gestito. Ma Fitch taglia il rating
Il Governatore Yi Gang interviene a calmare le preoccupazioni degli investitori stranieri mentre i dati sull’inflazione di novembre segnalano una frenata
- 01 ottobre 2021
Se vogliono governare lo sviluppo delle criptovalute gli Stati devono agire adesso
Il Genio informatico è uscito dalla Lampada di Aladino e non può farvi rientro, ma il funzionamento del mercato monetario è tuttora distinto istituzionalmente (norme ed enti) da quello del mercato finanziario, nonostante si presentino intersecati a seguito delle politiche monetarie “accomodanti” o
- 20 marzo 2021
Come funziona il Paese Ue dove si muore di meno per il coronavirus
Perché Cipro ha il miglior «fatality rate», cioè il rapporto più basso tra casi di Covid-19 e decessi, e la seconda minor mortalità dopo la Finlandia
- 03 marzo 2021
Salvataggi bancari, dalla Corte Ue spallata al bail in
Respinto il ricorso della Commissione europea su Tercas: legittimo l'intervento del Fondo banche. La sentenza accelera i tempi per rivedere le norme sulle crisi e completare l'Unione bancaria.
Berlino, salvataggi pubblici per le banche dei Länder. Ecco i nodi
Dopo l'operazione NordLb altri interventi al confine tra bail in e bail out