- 02 giugno 2022
Il green fintech trova una sua tassonomia. E si sviluppa in creatività
Il greenwashing in banca finisce sotto accusa. Ora nasce una catalogazione dei servizi Esg, mentre si moltiplicano le iniziative di consapevolezza
- 01 giugno 2022
Investimenti verdi per finta, cambio al vertice dei fondi di Deutsche Bank
Dopo la nuova maxi ispezione dal 10 giugno la guida di Dws passa a Stefan Hoops
L’Europa impari a stanare i furbetti del greenwashing
L’Ue è avanti nelle regole ma molto indietro nella capacità di intervento
- 25 maggio 2022
Da Deutsche a N26, il problema delle banche con il riciclaggio di denaro
Il 29 aprile l'ultimo blitz voluto da BaFin nella sede del primo gruppo tedesco
- 11 maggio 2022
Il quadro del credito al consumo in Italia. Mutui in frenata
Nel 2021 in Eurozona i prezzi delle case sono saliti dell'8%, al record dall'avvio dell'euro. Il trend rialzista dei tassi può fare emergere una bolla immobiliare in Germania
- 30 marzo 2022
N26 e i difetti nell’antiriciclaggio: niente cripto per 750mila clienti
Dopo lo stop di Bankitalia la neobank s’impegna a rivedere le procedure. Due anni fa bloccata per gli stessi motivi Ing Bank: via libera dopo sei mesi
- 29 marzo 2022
Bankitalia blocca N26: stop a nuovi clienti e alle attività in criptovalute
La vigilanza ha ravvisato «significative carenze nel rispetto della normativa in materia di antiriciclaggio»
- 24 marzo 2022
Per il fintech il mercato è europeo, non nazionale. E gli Usa restano ostici
L’innovazione europea può avvantaggiarsi dell’uniformità regolamentare per poter scalare velocemente. Le regole frenano l’espansione in Usa
- 20 marzo 2022
Dopo Wirecard, Adler: nel real estate Berlino teme un altro buco a nove zeri
Rinviata a fine aprile la pubblicazione del bilancio 2021 del colosso dell’immobiliare: chiesta a Kpmg una revisione senza sconti
- 14 marzo 2022
Criptovalute inquadrate come prodotti finanziari, i primi passi dei Paesi europei
La Spagna ha obbligato le campagne pubblicitarie a indicare il rischio di perdita totale e l’assenza di regolazione
- 23 febbraio 2022
La piattaforma di investimento di Scalable Capital pronta a sbarcare in Italia
Con un modello a metà strada tra wealth management e trading, la fintech tedesca ha 350mila clienti con sei miliardi di asset in gestione
- 17 febbraio 2022
Allianz accantona 3,7 miliardi per cause su fondi Usa
I rischi connessi a Structured Alpha Funds costringono il gruppo assicurativo bavarese a correre ai ripari. L’utile netto si ridurrà di 2,8 miliardi
- 01 febbraio 2022
Ecco i costi occulti dietro il trading online offerto a «commissioni zero»
La gestione delle valute spesso nasconde incassi importanti per i broker
- 24 gennaio 2022
DeFi: come funziona la finanza prêt-à-porter basata sulla blockchain
Le criptovalute hanno creato un «clone» virtuale dei tradizionali mercati finanziari. Un mondo senza intermediari che presenta più di qualche rischio
- 19 gennaio 2022
Così la Germania si difende dal rischio di bolla immobiliare
L'organo di supervisione chiede maggiori accantonamenti agli istituti: 22 miliardi di capitale aggiuntivo per proteggere i bilanci dalla corsa dei prezzi delle case e dai rischi di credito
- 08 dicembre 2021
Germania: nuovo governo, stessa linea. Più poteri per la Consob tedesca
BaFin, la Consob tedesca già oggetto di una profonda ristrutturazione avviata dal governo Cdu-Spd dopo lo scandalo Wirecard, continuerà a essere rafforzata e modernizzata
- 28 ottobre 2021
LCA investe nella consulenza sui crypto and digital asset con un team multidisciplinare
Nel progetto "Blockchain Tech" dello Studio – già iniziato alcuni anni fa con un primo gruppo di professionisti con esperienza in ambito regulatory, finance, tax, IP e IT – si inserisce oggi l'avvio di una strutturata collaborazione con il dott. Mauro Andriotto, già docente di corporate finance e risk management in numerose università italiane ed estere (SDA Bocconi, Università Bocconi, Università di Pisa ed UBIS Ginevra), collaboratore dal 2014 della Commissione Europea (presso la quale ha ricoperto diversi incarichi, tra cui quello di membro di giuria del Consiglio di Innovazione Europeo) e speaker in numerose conferenze legate al mondo fintech.
- 18 ottobre 2021
N26 chiude round da 900 milioni di dollari, la valutazione balza a 9 miliardi
Valore triplicato in due anni: le risorse saranno utilizzato per consolidare il ruolo di retail bank digitale a livello europeo
- 06 ottobre 2021
L’inflazione spaventa le Borse, l’Europa chiude in rosso. Putin raffredda la corsa del gas
I listini hanno dimezzato le perdite rispetto ai minimi di giornata. Il petrolio ripiega dopo che i contratti sul Wti hanno toccato i massimi dal 2014 e quelli sul Brent dall'ottobre 2018. Bitcoin ai massimi da 5 mesi
- 30 settembre 2021
Coinbase oltre bitcoin: un app store per diventare la Apple dei servizi cripto
L’obiettivo è offrire una gamma diversificata di prodotti e servizi come i prestiti, i finanziamenti e la capacità di guadagnare un rendimento