- 02 dicembre 2021
«Deutsche bank: a traditional Hausbank for European corporates, with a global network and no exotic risks»
Fabrizio Campelli, member of the management board at Deutsche bank responsible for the investment bank and the corporate bank
«Deutsche Bank sarà la casa delle imprese europee. E diciamo stop ai rischi esotici»
Parla Fabrizio Campelli, membro del Cda di Deutsche bank dal 2019 e da maggio responsabile della banca d’investimento e della corporate bank: «In Italia lo specchio della nuova banca, focalizzata su punti di forza e disciplina sui costi»
- 25 novembre 2021
UniCredit raduna le polizze vita: in vista la maxi joint venture con Cnp
L’altra priorità sono gli Npl: al via la cessione di tre portafogli di crediti deteriorati in vista della dismissione della bad bank
- 10 novembre 2021
Banche, grandi pulizie di fine anno: in arrivo cessioni di Npl per 10 miliardi
Molti istituti italiani stanno lavorando per liberare nuovamente i bilanci dai crediti deteriorati in vista della chiusura dei bilanci 2021
- 26 ottobre 2021
Insolvenze bancarie: serve un piano b
Nelle ultime settimane resta alta l’attenzione degli istituti di credito e dei regulators europei per la qualità dei crediti all’economia reale anche alla luce dell’aumento delle esposizioni verificatosi durante la pandemia. Tra marzo 2020 e agosto 2021 i prestiti bancari a famiglie e imprese
- 25 ottobre 2021
L’ombra delle insolvenze sui bilanci delle banche europee
La maggior parte delle misure eccezionali varate dai governi per proteggere le aziende dall’emergenza causata dalla pandemia dovrebbe concludersi entro fine anno e diversi analisti già preconizzano un’impennata dei crediti deteriorati e delle insolvenze nel 2022
- 15 ottobre 2021
J&J crea una «bad bank» per le denunce contro il talco sotto accusa per cancro
La TLT chiede subito protezione dai creditori. Per l’azienda è la ricerca di soluzioni eque. Per i legali delle vittime un tentativo di fuga .
- 02 settembre 2021
Mps, UniCredit alla stretta finale. Dieci giorni per chiudere il deal
L’ultimo tratto di strada potrebbe rivelarsi il più insidioso perché UniCredit girerà tutte le sue richieste e il Tesoro, da parte sua, dovrà verificare che coincidano con le condizioni date e i limiti che un’operazione di mercato comporta
- 01 settembre 2021
Mps, Amco in campo sui crediti: focus su 8 miliardi tra deteriorati e bonis
Sono giorni cruciali per il buon esito dell’operazione UniCredit-Mps. Si capirà a breve, realisticamente entro la prossima settimana – che si profila decisiva -, se la banca guidata da Andrea Orcel avrà trovato la quadra di massima con la controparte, il Tesoro, che controlla il 64% di Siena, per
- 28 agosto 2021
Mps, anche Mediocredito Centrale in campo per gli asset
L’istituto pubblico è pronto ad entrare nella data room senese per verificare gli attivi destinati a rimanere fuori dal perimetro di interesse di UniCredit
- 24 agosto 2021
Mps, i sindacati alzano la voce: pronti allo sciopero. UniCredit chiude il primo check up
In dirittura la prima due diligence provvisoria di Piazza Gae Aulenti, ma i sindacati alzano la pressione
- 13 agosto 2021
Mps, sui crediti il focus di Orcel. A ottobre la stretta con il Tesoro
Sul dossier Siena un team di 30 manager: a Taricani l'eventuale integrazione. Dopo l'analisi il negoziato con il Mef, poi il piano per disegnare il nuovo gruppo
- 05 agosto 2021
Unicredit-Mps, tutti i nodi del salvataggio: dai fondi pubblici all’esame della Ue
Mentre infuria la polemica politica sul dossier UniCredit-Mps, il Governo ha capito che il vero ostacolo è a Bruxelles. Ecco come andrà a finire
- 18 luglio 2021
Bernardo Mattarella: «Per sfruttare al meglio i fondi Ue deve migliorare la qualità della Pa»
L’amministratore delegato di Mediocredito Centrale discute della sua esperienza, al centro degli snodi vitali dell’economia, tra pubblico e privato
- 15 giugno 2021
Mps, in caso di cessione spunta una put da un miliardo per Axa
Il contratto di bancassurance prevede un indennizzo se cambia il controllo del Monte. Il ruolo di UniCredit decisivo anche in caso di soluzione di sistema con più banche
- 24 maggio 2021
Per un mercato secondario dei crediti deteriorati
Con la risposta all'interpello n. 304 in data 28 aprile 2021 (di cui si è data notizia in queste pagine con articolo del 29 aprile a firma del dott. Angelo Busani), l'Agenzia delle entrate ha fatto luce su un tema già ben noto agli operatori del mercato: le norme speciali sulla cartolarizzazione
- 11 marzo 2021
Bce e ok vaccino J&J spingono le Borse. Milano svetta (+0,8%), Wall Street da record
L'Eurotower lascia i tassi invariati e accelera sugli acquisti Pepp. Lagarde avverte: «L’economia migliora ma restano incertezze». L'inflazione? «Possibile tocchi il 2% nel 2021 ma per fattori temporanei». A Milano al top Moncler, Tim e St
- 06 febbraio 2021
Assiom-Forex, il ruolo delle banche è essenziale nel rilancio dell’Italia
Oltre il Recovery Fund, spetta al sistema finanziario il compito di dirottare il l’enorme risparmio accumulato verso le attività produttive
- 04 febbraio 2021
La sfida di Draghi, da banchiere centrale a uomo della ricostruzione
Rapidità cruciale, costo dell’esitazione fatale, ruolo dello Stato e dei fondi europei essenziale: il metodo-Draghi per domare la pandemia
- 01 febbraio 2021
La Bce tra tassi negativi e tassi duali: sussidi per le banche ma poco credito in più per l’economia
In un momento così difficile servirebbero probabilmente interventi di sistema a livello sovranazionale, come la creazione di una bad bank europea