- 21 aprile 2023
La soletta smart che misura il sovraccarico
Innovazione
- 14 dicembre 2021
Finanziamenti per 1,3 miliardi di euro e crowdfunding oltre i 100 milioni: il 2021 anno d’oro per le startup italiane
Ecco cosa emerge dal report “Startup & Technology Trends” curato da StartupItalia in collaborazione con UpBase
- 06 luglio 2021
Gli studi legali negli accordi di investimento in Lanp
L'investimento, così come la raccolta di capitali che partirà entro fine giugno sulla piattaforma "backtowork24", servirà a sostenere il lancio del progetto Ulisse, consistente nello sviluppo di una piattaforma IoT composta da hardware, algoritmi e software proprietari, in grado di unire sensoristica visiva computerizzata con la tecnologia radar, per raccoglie in tempo reale i dati comportamentali dei visitatori di un negozio, in modo da comprenderne lo stato d'animo, il livello di attenzione e coinvolgimento e la propensione all'acquisto.
- 25 giugno 2021
Lègister al fianco di Lanp Srl nell'operazione di crowfunding
La raccolta di capitali, che partirà entro la fine di giugno sulla piattaforma backtowork24, servirà a sostenere il lancio del progetto Ulisse
- 03 maggio 2021
Sardex si espande in Italia e lancia nuova campagna di equity crowdfunding
Sardex cresce puntando a una dimensione sempre più nazionale e cambia: da sardex.net diventa SardexPay. La sfida della moneta complementare, un sardex al valore di un euro, nata dieci anni fa a in Sardegna sembra vinta. E la moneta complementare accettata da oltre 60 mila persone ha superato il
- 21 settembre 2020
Da Forno Brisa a Benvenuto, così il crowdfunding fa crescere le startup del food
Anche le imprese dell’agroalimentare e della ristorazione, soprattutto se innovative e attive online, raccolgono i frutti della raccolta fondi diretta sul web
- 21 luglio 2020
Crowdfunding immobiliare verso i 60 milioni
È il comparto che nell’ambito delle piattaforme internet segna nell’ultimo anmo il balzo in avanti più consistente secondo l’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano
Liquidità per 908 milioni dal crowdinvesting
Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano sono le somme erogate con portali internet a imprese e privati; nell’ultimo anno il contributo sfiora i 400 milioni; triplica il segmento immobiliare
- 02 luglio 2020
Crowdfunding, più digitale con un occhio all’impatto
Lerro (Aiec): «Spinta forte alla digitalizzazione. In progettazione piattaforme attente all’impact, tra recupero ecobonus, comunità energetiche, rilancio delle attività»
- 17 marzo 2020
Soldi e mascherine, ecco la gara di solidarietà da parte delle imprese
Donazioni, offerte, idee: così le persone e le aziende combattono la crisi sanitaria e vengono in soccorso a medici, infermieri e istituzioni
- 12 marzo 2020
Birra artigianale a domicilio in tempi di Coronavirus
Due studenti della Luiss hanno messo a punto nella capitale un servizio di consegna di birre abbinate anche al cibo e un ecommerce con tante bevande bionde artigianali. Finita l’emergenza il servizio sarò attivo anche in altre città italiane
- 15 ottobre 2019
Mille startup in gara per il programma di accelerazione B Heroes
Tra i partner dell'iniziativa, che sarà raccontata attraverso un format televisivo in onda al termine delle selezioni, vi sono anche Boost Heroes e BacktoWork24
- 01 luglio 2019
Portali stranieri all’assalto del crowdfunding italiano
Nuove opportunità all’orizzonte per le piccoleimprese italiane. In particolare, quella di poter emettere obbligazioni e altri strumenti di debito tramite i portali online. È l’obiettivo principale con cui la Consob ha avviato la consultazione delle proposte di modifica al Regolamento dedicato
- 26 marzo 2019
In Italia istituzioni e investitori puntano sulle startup del fintech
Il 2018 è stato un nuovo anno record per il fintech nel mondo. Gli investimenti hanno sfiorato i 40 miliardi di dollari in crescita del 120% rispetto all’anno precedente, secondo i dati di CB Insights. La non notizia è che l’Italia è in ritardo rispetto al resto d’Europa. La notizia, invece, è che
- 18 marzo 2019
VentureUp e il progetto del Lazio per il capitale di rischio
Mentre il Governo, insieme a CdP, lavora alla definizione delle modalità operative del Fondo nazionale innovazione ...
- 11 marzo 2019
Dalle regioni parte il rilancio del venture capital italiano
Il rilancio del venture capital italiano parte dalle regioni. In un panorama nazionale storicamente dominato dalla Lombardia per numero di fondi e deal, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l’assessore allo sviluppo economico Gian Paolo Manzella hanno presentato ieri a Milano il
- 15 novembre 2018
Il portale per professionisti ProntoPro vince il premio per l’imprenditoria al femminile
È Silvia Wang con ProntoPro la vincitrice del Premio GammaDonna 2018. Il portale online raccoglie oltre 300.000 professionisti e fa incontrare richieste del cliente e offerte, coprendo 500 categorie di servizi e gestendo 3 milioni di visite mensili. ProntoPro è stato fondato nel 2015 da Wang,
- 12 luglio 2018
Userbot raccoglie in sei mesi 500mila euro di investimenti
Userbot, startup italiana già partecipata da Polihub ha sviluppato una tecnologia interamente proprietaria nell'ambito dell'Intelligenza artificiale applicata alla customer interaction; nel primo semestre del 2018 ha già raccolto investimenti per più di 500mila euro, di cui oltre 300mila euro da
- 01 dicembre 2017
Backtowork24 incorpora Equinvest: nasce il maggior hub della finanza alternativa in Italia
Alla prima edizione dei BacktoWork24 Awards, che si è tenuta il 29 novembre presso la sede del Sole 24 Ore, Alberto Bassi - Amministratore Delegato di BacktoWork24 - ha annunciato l'operazione che porterà all'incorporazione societaria di Equinvest. Nasce così il più grande hub di finanza
- 07 luglio 2017
Assodel e Backtowork24 insieme per creare un polo per le startup
Un supporto tecnico per consentire alle startup hi tech con alto potenziale di business, di arrivare sul mercato più rapidamente e con qualità certificata. È questo l'obiettivo della partnership nata tra Assodel (Federazione Distretti Elettronica – Italia), presente fin dal 1984 come riferimento