- 20 gennaio 2023
“Babylon”, la golden age di Hollywood in un film debordante e sfrenato
Arriva nelle sale il nuovo lungometraggio di Damien Chazelle con protagonisti Margot Robbie e Brad Pitt
- 25 ottobre 2022
Collezionismo fotografico: investire nella storia del rosso
Più che una tonalità è un archetipo. Protagonista del primo scatto a colori, una scelta cromatica forte può diventare il fil rouge - letteralmente - di una preziosa raccolta tematica.
- 30 giugno 2022
Qatar: il paese dei falconieri tra arte e sport
Bellezze d’oriente, architetture ardite e sperimentazioni contemporanee nel paese che si appresta ad ospitare i Mondiali di calcio
- 27 luglio 2021
Un super comando operativo, rivoluzione alla Difesa
Elevato di rango il Comando di vertice interforze con i settori spazio e cyber. «Quarta stella» al generale Luciano Portolano.
- 26 giugno 2021
Il tappeto volante di Umberto Eco
Un giorno, durante un ciclo di lezioni sulla semiologia economica, Umberto Eco ci parlò di Sant'Agostino, della ribâ (l'usura), di San Bernardo, di San Gregorio, delle indulgenze dei Fugger, della banca dei Medici che fece fortuna con il denaro del papa, dei mercanti che acquistavano spezie a dieci
- 23 maggio 2021
I Giardini Pensili
Oggi rievochiamo l'incanto dei giardini pensili di Babilonia presentando "Officina Botanica"......
- 06 marzo 2021
Il coraggio di Francesco di farsi voce di tutti gli iracheni
Esponendosi di persona in un Paese dove il terrorismo fondamentalista trova ancora terreno fertile, il Papa si fa coraggioso portavoce di un nuovo multilateralismo
- 14 gennaio 2021
La leggenda del “quarto magio”, e l'uomo di oggi
Libro “Per un'altra strada” (ed. Paoline) del giornalista Mimmo Muolo sulla storia di Artaban. Parolin: “Un crocevia di molteplici saperi”
- 09 novembre 2020
Il viaggio della dea Ishtar
Dagli scavi della Sapienza a Ebla emerge che Atargatis, venerata a Hierapolis e citata da Luciano di Samosata, è erede della divinità siriana, più antica di due millenni
- 02 giugno 2020
La nuova vita (social) su tetti e terrazzi: un po’ palcoscenico, palestra e altare
Finito il lockdown, da Roma a New York, continua la riscoperta dello spazio comune che espande la casa e sostituisce la piazza
- 11 aprile 2020
Vittorini e i vecchi che scelgono di mettersi da parte
Don Giuseppe Berardelli era l'arciprete di Casnigo, un paesino della Val Gandino, in provincia di Bergamo. Quando si era ammalato di coronavirus, i parrocchiani gli avevano regalato un respiratore, ma lui, settantaduenne ricoverato nell'ospedale di Lovere, lo aveva ceduto a un giovane paziente che
- 29 marzo 2020
Oscar 2020: di virus, parassiti e maschi alfa
Anatomia completissima delle statuette alla vigilia della consegna – con catalogo ragionato degli aspiranti, previsioni sui vincitori e auspici sudcoreani
- 28 ottobre 2019
Yasmina Reza e l’orecchio per la musica dell’umanità
È appena uscito in Italia «Bella figura» dell'autrice e drammaturga. Qui racconta il suo modo di scrivere, la costruzione narrativa di situazioni e personaggi, l'incidenza delle origini ebraiche, il suo legame con la letteratura italiana
- 23 settembre 2019
Le sfingi marziane di Huma Bhabha
La mostra “The Company” è fino al 19 dicembre alla Gagosian
- 04 gennaio 2019
Assurbanipal crudele re del mondo
Il titolo della mostra rende l'idea del suo protagonista: “Sono Assurbanipal, re del mondo, re di Assiria”. Il re, noto anche come Sardanapalo, nel settimo secolo AC dominava un impero che spaziava dall'Egitto all'Iran ed era celebre per la sua ambizione, la sua crudeltà e la sua passione per la