- 29 marzo 2023
Israele, il difficile equilibrio tra governo e opposizioni e la tregua che non c’è
La guerra fra due visioni d’Israele, diverse come se anche i paesi fossero due, non è finita. È stato concordato solo un mese di tregua: si ricomincia a fine aprile e i segnali non sono buoni
- 28 marzo 2023
Decreto flussi, le imprese chiedono 120mila posti in più: ecco dove c’è maggiore richiesta
Il click day del 27 marzo per l’ingresso di lavoratori extra Ue in Italia ha superato le 240 mila domande
Stretta sui medici gettonisti negli ospedali e per gli infermieri c’è la libera professione
Sono alcune delle misure più d'impatto in arrivo oggi nel decreto bollette del Governo
Lagarde: banche Ue solide e resilienti. Scholz: su Deutsche non c’è motivo di preoccuparsi
La presidente della Bce Christine Lagarde ha detto ai leader all'Euro Summit che «il settore bancario dell’area dell’euro è resiliente perché dispone di solide posizioni patrimoniali e di liquidità»
- 23 marzo 2023
Domenica 26 marzo scatta l’ora legale. Tutto quello che c’è da sapere. Che fine ha fatto il referendum europeo?
La Commissione europea ha lasciato ampia discrezionalità agli Stati membri, auspicando un coordinamento tra le varie nazioni per evitare ripercussioni sugli scambi commerciali e i movimenti transfrontalieri
Vertice Ue, dalla strategia per la competività al patto di stabilità: ecco cosa c’è nell’agenda. Le aspettative dell’Italia
Il Consiglio europeo sarà dedicato a vari temi, dalla strategia per la competività, dal patto di stabilità al green deal, mentre non sarà affrontato il tema dei migranti. Meloni rilancia la richiesta di scomputare gli investimenti per la transizione energetica dal rapporto deficit/Pil . E ottiene di evitare la discussione sul Mes
Consiglio UE, cosa c'è sul tavolo?
Inizia oggi la due giorni del Consiglio Europeo a Bruxelles. L'obiettivo è quello di trovare una linea comune sulle grandi sfide che, da qui a fine anno,