- 24 giugno 2022
Intesa, via libera Bce al buyback da 3,4 miliardi: per ora si parte con la metà
Entro l’approvazione dei conti 2022 la decisione sulla quota restante
Gli eredi dell'ex coniuge subentrano nelle vicende giudiziali dell'assegno divorzile
Spartiacque per la trasmissione delle posizioni attive e passive è che vi sia stata pronuncia definitiva di scioglimento del matrimonio
Egm ai raggi X: Cyberoo segna un balzo dei ricavi del 58% a 8,8 milioni
L’azienda è attiva nel settore della cybersecurity. Nel 2021 l’ebitda è salito del 39,5% a poco meno di 2,5 milioni. L’accordo di collaborazione triennale con il Fai
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 24 giugno focus su assegno di divorzio, mandato di arresto europeo e diffamazione
- 24 giugno 2022
Sulla demografia non si può ragionare con fini elettorali
Quale il ruolo dell’immigrazione nei processi di sviluppo del nostro Paese nei prossimi decenni? Si tratta di una questione cruciale che però la politica italiana considera scomoda e tende sostanzialmente ad eludere
Tetto Ue a prezzo del gas, decisione slitta a ottobre. Draghi: dipendenza da Mosca scesa al 25%
Il premier: «Putin ha già tagliato forniture, Ue in difficoltà»
Che cosa significa per l'Occidente la guerra in Ucraina
A quattro mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, il mondo occidentale sta ancora cercando di capire cosa significhi per tutti noi
Uif, rischio frodi sul Pnrr: segnalate le prime operazioni sospette
Il ministro Franco: «L’Italia tra i paesi candidati alla nuova Autorità antiriciclaggio Ue»
L'imputato per un incidente di caccia ha diritto a citare in giudizio la compagnia dell'assicurazione obbligatoria
La Consulta afferma la piena parità con chi è convenuto in sede civile con la medesima azione
Per il calcolo della disponibile sono sempre assoggettate a riunione fittizia tutte le donazioni
La Cassazione con l'ordinanzan 14193/2022 ha affermato tre distinti principi di diritto
Gli appalti PNRR e le ATI "sovrabbondanti"
La sentenza oggetto di commento rappresenta la conferma del principio generale di diritto antitrust secondo cui molti istituti contrattuali, tra cui le stesse associazioni temporanee "sovradimensionate", nonostante si distinguano per un'astratta neutralità, ben possono essere utilizzati in maniera distorta e strumentale per il perseguimento di scopi anticoncorrenziali non coincidenti con i fini riconosciuti dallo stesso ordinamento
Governo, Giovani Imprenditori: niente balletti, serve stabilità
«Siamo stufi tanto dei populismi quanto delle burocrazie», dice il presidente Riccardo Di Stefano
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
Eni debole in Borsa dopo il rinvio della quotazione di Plenitude
Lo sbarco a Piazza Affari della controllata che raccoglie le attività retail e delle rinnovabili è stato rinviato a causa della volatilità e dell'incertezza dell'attuale fase di mercato
- 24 giugno 2022
Prysmian scatta in Borsa grazie alla nuova commessa da 700 milioni in Germania
Il contratto è relativo all'interconnessione SuedOstLink tra la Sassonia-Anhalt e la Baviera che, insieme ad altri progetti in corso, trasporterà l'energia rinnovabile dai parchi eolici del nord del Paese alle aree industriali e a maggiore consumo del sud
Open Culture 2022, premiati i pionieri dell’Open Access
Nominati i vincitori dei premi promossi da ICOM Italia, con il sostegno di Wikimedia Italia e in collaborazione con Creative Commons Italia
La politica al centro
Il centro sembra aver riconquistato uno suo spazio politico
Cattivi rapporti di vicinato: quando la conflittualità assume rilevanza penale?
L'art. 610 del Codice Penale prevede che "chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare o omettere qualche cosa, è punito con la reclusione fino a quattro anni"
Beuys e la lezione tra pensare e fare
Si suol dire che un pensiero ne rincorra un altro, ma faccia fatica a tradursi nel fare