- 20 ottobre 2021
Chi è Weidmann, il falco che sorride, presidente dimissionario della Bundesbank
Weidmann potrebbe essersi dimesso dalla presidenza della Bundebank per una crescente difficoltà nel conciliare le sue posizioni, spesso molto rigide a difesa dell’indipendenza della Bce dalle politiche di bilancio, con la politica monetaria della Banca centrale europea soprattutto in prospettiva nella fase post-pandemica
Weidmann lascia la Bundesbank dopo 10 anni: «È ora di voltare pagina»
A sorpresa, il presidente della Bundesbank Jens Weidmann ha deciso di dimettersi dopo dieci anni alla guida della banca centrale tedesca. Il 53 enne ha chiesto al presidente della Repubblica federale Frank-Walter Steinmeier di essere sollevato dal suo incarico alla fine dell’anno, ha comunicato la
- 19 maggio 2021
Orcel-Botin, primo faccia a faccia dopo la mancata nomina a ceo
Il tribunale di Madrid rinvia il dibattimento: assenti i top manager di Ubs
- 03 marzo 2020
La nuova sfida di Ermotti: da Ubs a Swiss Re
Il banchiere diventerà presidente del gruppo riassicurativo nel 2021
- 21 febbraio 2020
Banche, perchè i paperoni di Ubs puntano sul «povero» ceo digital di Ing
Al posto di Ermotti arriva il banchiere olandese cresciuto in Ing Direct: era tra i meno pagati in Europa. Istituzionali critici con i presidenti Ubs e Credit Suisse
- 19 febbraio 2020
Nuovo ceo per Ubs: Ralph Hamers (Ing) sarà il successore di Ermotti
Con la guida di Ermotti, Ubs ha superato gli effetti della crisi che l'aveva colpita e che aveva provocato il salvataggio da parte di Confederazione e Banca nazionale svizzera (che sono poi state rimborsate con gli interessi). I critici del manager indicano che il titolo in Borsa è rimasto ciò nonostante a livelli tutto sommato bassi
- 05 dicembre 2019
Perché in Germania cresce la protesta contro la Bce
Le critiche, iniziate già sotto Trichet, si sono inasprite con Draghi. Nel mirino soprattutto gli strumenti di politica monetaria non convenzionale usati in tempi di crisi. Ma a Berlino iniziano a farsi sentire anche i sostenitori della Banca centrale europea
- 26 settembre 2019
Bufera in Bce: la tedesca Lautenschläger si dimette in polemica con Draghi
Tempesta nell’istituto di Francoforte. A sorpresa Sabine Lautenschläger, uno dei sei membri del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, lascerà il Board il 31 ottobre in anticipo di oltre due anni dalla scadenza del suo incarico. Era da tempo in rotta di collisione con Draghi
- 21 giugno 2019
Weidmann, l’uomo della Bundesbank che sogna la Bce
Quando da adolescente partecipò al concorso per giovani scienziati “Jugend forscht” per talenti nel campo scientifico, con un esperimento sull’inquinamento dei fiumi di cui va ancora oggi fiero, Jens Weidmann era sicuro che il suo futuro sarebbe stato le scienze naturali. Ma sono altri i concorsi
- 29 gennaio 2019
Santander, Orcel verso la guerra legale. Giallo sul ruolo delle vigilanze Ue e Usa
Quel pasticciaccio brutto del caso Orcel-Santander-Ubs non accenna a concludersi e anzi pare destinato ad avere a breve nuovi sviluppi. L’antefatto risale a due settimane fa quando, come noto, il grande gruppo bancario spagnolo Santander ha rinunciato a sorpresa all’ingaggio del 55enne banchiere
- 19 gennaio 2019
Ombre sui vertici di Santander e Ubs. Il mistero dei 50 milioni a Orcel
Avrebbe avuto senso pagare 50 milioni di euro per aggiudicarsi le prestazioni di un banchiere, che poi avrebbe percepito anche uno stipendio annuale milionario? Al Santander hanno deciso in extremis che non fosse il caso e così, pochi giorni fa, è saltato l’ingaggio da Ubs di Andrea Orcel,
- 08 gennaio 2019
Ubs apre il dossier successione. Scatta la corsa al dopo Ermotti
Prosegue in Ubs il lavoro per la pianificazione della futura successione del chief executive officer Sergio Ermotti e del presidente del consiglio di amministrazione Axel Weber. Entrambi sono da oltre sette anni al vertice della maggior banca svizzera. Lo stesso Weber aveva a indicato nei mesi
- 03 gennaio 2019
Al Santander inizia l’era Orcel tra M&A e sfida digital a Bbva
Cosa farà il nuovo chief executive officer Andrea Orcel alla guida del Banco Santander? Dopo l'annuncio a fine settembre della sua nomina da parte del board presieduto da Ana Botin, da ieri il banchiere italiano si è insediato nel quartiere generale della Ciudad Financiera di Boadilla del Monte a
- 06 luglio 2018
Deutsche Bank vola in Borsa sulle voci di nuovi acquirenti
Fiammata in Borsa del 6% per la banca tedesca Deutsche Bank dopo la notizia apparsa su giornali locali dell’interesse di JP Morgan e della banca cinese ICBC (Industrial and Commercial Bank of China) ad una partecipazione nell’istituto tedesco.
- 28 marzo 2018
Deutsche Bank anticipa il rimpasto: partita la caccia al nuovo ceo
FRANCOFORTE - Per cambiare modello di business o per lo meno intraprendere nuove strategie per ritornare ad un bilancio in utile dopo anni di conti in rosso, Deutsche bank starebbe cercando un nuovo amministratore delegato per sostituire il 57enne John Cryan. Ancora una volta allo scadere del terzo
- 24 febbraio 2018
Weidmann: «La Bce non può sostituirsi ai Governi»
L’uomo che voleva essere re della finanza europea irrompe dentro il Margarete, un elegante ristorante moderno non lontano dal quartier generale della Banca centrale europea, con dieci minuti di anticipo. Ha l’aspetto del classico manager tedesco rampante di mezza età: indossa un completo blu scuro
- 01 luglio 2017
Bundesbank, 60 anni e un'identità da ritrovare
Alle porte di Francoforte, in un edificio che è un inno all'architettura brutalista, il quartier generale della Bundesbank mostra come, nella forma e nella sostanza, la banca centrale tedesca abbia sposato, e sia stata la principale artefice, dalla sua fondazione 60 anni fa, dell'impegno della
- 24 maggio 2017
La lunga rincorsa per la poltrona del presidente Bce
È partita una lunghissima volata per la successione a Mario Draghi, il cui mandato alla presidenza della Banca centrale europea scade fra quasi due anni e mezzo, il 31 ottobre 2019.