- 20 giugno 2022
Pignoramenti presso terzi, nuovo step a pena di inefficacia
Per i procedimenti avviati da mercoledì 22 giugno occorrerà notificare l’iscrizione a ruolo. Cambia anche il tribunale competente se il debitore è un ente pubblico
- 09 giugno 2022
Perché serve una nuova cultura manageriale per il settore pubblico
Il rispetto dei tempi del Pnrr e in generale la capacità del Paese di realizzare investimenti sembrano dipendere, nella narrativa comune, da un nuovo Codice dei contratti e dalle figure commissariali
- 02 giugno 2022
Salva la falsa Ferrari Dino esposta al museo della contraffazione: non va distrutta
Dopo 14 anni di battaglie giudiziarie la casa del Cavallino rampante perde definitivamente in Cassazione. Le Dogane possono esporre la falsa auto anni 50 senza però il famoso logo
- 26 maggio 2022
Avvocati dello Stato, legittimo il tetto retributivo per i "compensi professionali"
La Corte costituzionale, sentenza n. 128 depositata oggi, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Consiglio di Stato
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 26 maggio la Consulta di occipa di impiego pubblico, stranieri , reati e pene
- 23 maggio 2022
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 16 ed il 20 maggio 2022
- 10 maggio 2022
Ergastolo ostativo, la Consulta aspetta il Parlamento fino all'8 novembre 2022
La decisione è stata presa alla luce dell'approvazione il 4 maggio 2022 di una Pdl ora all'esame del Senato
- 09 maggio 2022
Dipendenti pubblici: le spese legali vanno rifuse solo se l'innocenza è stata acclarata
Altro requisito è che siano fatti o atti compiuti unicamente nell'interesse dell'ente
- 26 aprile 2022
Il pignoramento presso terzi (dal 22 giugno 2022) si arricchisce di adempimenti
La finalità dell'introduzione del nuovo adempimento a carico del creditore procedente
- 25 marzo 2022
Corte dei conti, l'incarico ingiustificato al legale esterno è fonte di responsabilità erariale
La scelta operata dall'amministrazione non ha rispettato il canone di ragionevolezza
- 10 marzo 2022
Comuni sotto i 5mila abitanti, escluse le liste di candidati che non assicurano la presenza di entrambe i sessi
Lo ha deciso la Corte costituzionale con la sentenza n. 62 depositata ieri
- 22 febbraio 2022
Obbligo di vaccino per gli over 50, pioggia di diffide contro l’invio delle multe
Ancora nessun over 50 “inadempiente” ha ricevuto l’avviso di addebito dell’Agenzia delle entrate - Riscossione
- 18 febbraio 2022
Concorso magistratura/1: quell'allargamento dei requisiti senza un disegno preciso
Negli ultimi anni la disciplina del concorso è stata modificata più volte: dopo averlo trasformato in concorso di secondo livello, per il quale non è più sufficiente la sola laurea in giurisprudenza, ma è necessario un titolo di accesso ulteriore, il legislatore con i recenti interventi sta moltiplicando i titoli che legittimano la partecipazione alla selezione
- 17 febbraio 2022
Difesa all'Avvocatura dello Stato per l'azione di responsabilità sociale proposta dal socio pubblico
La precisa, enunciando un principio di diritto,la Cassazione con la sentenza 191/2022
- 15 febbraio 2022
La notifica della sentenza al Fisco non può essere personale: ecco perché incide sui termini
Il «funzionario - difensore» non ha il potere di rappresentare l’ente impositore ma solo quello di assisterlo nelle incombenze processuali
- 11 febbraio 2022
Riforma del Csm: via libera del Consiglio dei ministri
Approvato dal Cdm il nuovo assetto dell'organo di autogoverno dei giudici e dell'ordinamento giudiziario con le norme sullo stop alle porte girevoli
- 08 febbraio 2022
Riforma della giustizia: stop alle porte girevoli tra magistratura e politica
Presentati dalla Ministra Cartabia alle delegazioni della maggioranza i contenuti relativi alle riforme in cantiere. Tra oggi e domani è poi in agenda un passaggio in cabina di regia
- 24 gennaio 2022
Rimborso delle spese legali del dipendente, il quantum va determinato valutando l'intera vicenda processuale
La valutazione di congruita dell'Avvocatura non può essere priva di una concreta e specifica analisi delle emergenze di causa
- 20 gennaio 2022
Ufficio del processo in continuità con i tirocini formativi ex articolo 73 del Dl 69/2013
Lo chiarisce il Dog del Ministero della Giustizia con la circolare n. 19 gennaio 2022
- 11 gennaio 2022
Scuola, assenti solo il 6% dei docenti e il 4,5% degli studenti
I prof assenti perché positivi o in quarantena sono risultati, rispettivamente, il 3,6% e il 2,4%. Nel complesso siamo al 6 per cento