- 08 agosto 2022
Aceto balsamico, il governo chiede la procedura di infrazione contro la Slovenia
L’Avvocatura di Stato muove contro la norma tecnica slovena che a livello nazionale autorizza la produzione di condimenti con l’indicazione generica di “aceto balsamico”
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra 1° ed il 5 agosto 2022
- 01 agosto 2022
Autostrade, Consiglio di Stato ribalta sentenza Tar: A24 e A25 tornano ad Anas
Accolta l'istanza dell'avvocatura dello Stato. Da lunedì 1 agosto e fino all'udienza di merito la gestione torna nelle mani di Anas
Autostrade, il Governo vince al Consiglio di Stato: la A24/A25 torna a Anas
Accolta la istanza dell’avvocatura dello stato sospendendo la ordinanza del Tar del 27 luglio e fissando la udienza di merito il prossimo 25 agosto
Autostrade, il Consiglio di stato ribalta sentenza Tar: A24 e A25 tornano ad Anas
Accolta l’istanza dell’avvocatura dello Stato. Da lunedì 1 agosto e fino all’udienza di merito la gestione torna nelle mani di Anas
- 28 luglio 2022
Strada dei Parchi, il Tar conferma la sospensiva e stoppa l’ingresso di Anas
Almeno fino al prossimo 20 settembre, giorno in cui si svolgerà l'udienza di merito, il gruppo Toto resterà il gestore delle autostrade A24 Roma-L'Aquila-Teramo e A25 Torano-Pescara
- 18 luglio 2022
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra l'11 ed il 15 luglio 2022
- 15 luglio 2022
Niente rimborso delle spese legali al dipendente che non ha perseguito l'interesse pubblico
Il nesso tra fatti contestati ed espletamento del servizio va valutato sulla base del cosiddetto rapporto di immedesimazione organica
- 11 luglio 2022
Strada dei Parchi, Toto avvia la contesa legale con il governo
L'avvocatura dello Stato ha sconsigliato la revoca della concessione
- 20 giugno 2022
Pignoramenti presso terzi, nuovo step a pena di inefficacia
Per i procedimenti avviati da mercoledì 22 giugno occorrerà notificare l’iscrizione a ruolo. Cambia anche il tribunale competente se il debitore è un ente pubblico
- 09 giugno 2022
Perché serve una nuova cultura manageriale per il settore pubblico
Il rispetto dei tempi del Pnrr e in generale la capacità del Paese di realizzare investimenti sembrano dipendere, nella narrativa comune, da un nuovo Codice dei contratti e dalle figure commissariali
- 02 giugno 2022
Salva la falsa Ferrari Dino esposta al museo della contraffazione: non va distrutta
Dopo 14 anni di battaglie giudiziarie la casa del Cavallino rampante perde definitivamente in Cassazione. Le Dogane possono esporre la falsa auto anni 50 senza però il famoso logo
- 26 maggio 2022
Avvocati dello Stato, legittimo il tetto retributivo per i "compensi professionali"
La Corte costituzionale, sentenza n. 128 depositata oggi, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Consiglio di Stato
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 26 maggio la Consulta di occipa di impiego pubblico, stranieri , reati e pene
- 23 maggio 2022
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 16 ed il 20 maggio 2022
- 10 maggio 2022
Ergastolo ostativo, la Consulta aspetta il Parlamento fino all'8 novembre 2022
La decisione è stata presa alla luce dell'approvazione il 4 maggio 2022 di una Pdl ora all'esame del Senato
- 09 maggio 2022
Dipendenti pubblici: le spese legali vanno rifuse solo se l'innocenza è stata acclarata
Altro requisito è che siano fatti o atti compiuti unicamente nell'interesse dell'ente
- 26 aprile 2022
Il pignoramento presso terzi (dal 22 giugno 2022) si arricchisce di adempimenti
La finalità dell'introduzione del nuovo adempimento a carico del creditore procedente
- 25 marzo 2022
Corte dei conti, l'incarico ingiustificato al legale esterno è fonte di responsabilità erariale
La scelta operata dall'amministrazione non ha rispettato il canone di ragionevolezza
- 10 marzo 2022
Comuni sotto i 5mila abitanti, escluse le liste di candidati che non assicurano la presenza di entrambe i sessi
Lo ha deciso la Corte costituzionale con la sentenza n. 62 depositata ieri