Ultime notizie

avishai margalit

  • 30 agosto 2020
    Cosa fa di un lavoro un «buon lavoro»? La ricerca di un senso a quello che facciamo

    Commenti

    Cosa fa di un lavoro un «buon lavoro»? La ricerca di un senso a quello che facciamo

    Quali sono gli elementi che attribuiscono maggiore o minore valore ad una occupazione e che influenzano, in questo modo, il livello di soddisfazione e il benessere dei singoli lavoratori?

  • 24 novembre 2017
    Tradimenti ardimentosi e bisbetici

    Cultura

    Tradimenti ardimentosi e bisbetici

    Il tradimento non è piacevole ma la storia e la politica non potrebbero vivere senza di esso. Anche l'amore non sarebbe tale se non fosse minacciato dalla sua presenza. Il cuore e i sensi forse ne hanno bisogno per non addormentarsi. E la religione? A parte il caso di Giuda, il più clamoroso, non

  • 03 luglio 2016
    «Onore»  anche  alle  donne

    Cultura

    «Onore» anche alle donne

    Per inquadrare questa lettura dell’Onore di Franco Cardini, si è costretti a usare categorie novecentesche o precedenti, del tipo di quelle che molti, da destra e ancor più accanitamente da sinistra, vorrebbero eliminare. Servendoci dunque di aborriti «ismi» evidenzieremo, nell’analisi condotta da

  • 25 luglio 2015
    Prima di tutto ricostruire la fiducia

    Commenti e Idee

    Prima di tutto ricostruire la fiducia

    Nnel discorso berlinese del 1963 Kennedy, oltre a dire Ich bin ein Berliner, si riferì alla good faith per spiegare perché – 18 anni dopo la fine della guerra – si sentisse di condividere un destino comune con l'ex-nemico. È la mancanza di fiducia ciò che impedisce invece a Wolfgang Schäuble di

  • 19 novembre 2014
    Se la città santa è campo di guerra

    Commenti e Idee

    Se la città santa è campo di guerra

    Già il Codice di Hammurabi del secondo millennio avanti Cristo aveva dato un nome a quello che sta accadendo oggi a Gerusalemme: legge del taglione. Cioè