Avio Aero
Trust project- 11 maggio 2023
Ferrari, Avio Aero e Thales Alenia Space, ecco dove vorrebbero lavorare gli italiani
La conciliazione vita-lavoro è il principale fattore di attrattività, ma il primo motivo per cui le persone si dimettono è il miglioramento dello stipendio
- 15 dicembre 2022
Al consorzio guidato da Avio Aero 34 milioni per il motore elettrico a celle di idrogeno
Si chiama Amber il dimostratore che sarà finanziato da Clean Aviation, partnership pubblico-privata dell’Ue per lo sviluppo di nuove tecnologie nel settore
- 09 dicembre 2022
Leonardo sotto i riflettori a Piazza Affari con il nuovo supercaccia Tempest
Il gruppo italiano sarà partner strategico del progetto di Italia, Regno Unito e Giappone, che punta a rendere operativo il nuovo velivolo nel 2035
- 30 settembre 2022
Loccioni, fabbrica scuola che testa i progetti dei big per il futuro
Dalle auto elettriche all'aerospazio l'azienda è un centrodi competenze che crea un ponte tra ricerca e esigenze dei mercati innovativi
- 01 marzo 2022
Carro armato europeo, prime ipotesi di adesione dell’italiana Oto Melara
La guerra in Ucraina rilancia gli investimenti e le opzioni di una maxi alleanza. I franco tedeschi di Knds potrebbero attrarre altre realtà tra cui Iveco Defence
- 31 gennaio 2022
Treni, truck e bus per la corsa dell’idrogeno
Le competenze industriali non mancano, tanto da convincere la Regione Piemonte a fare dell’Hydrogen Valley uno dei due progetti pilota per il Pnrr. L’utilizzo dell’idrogeno come combustibile green per la mobilità del futuro è in fase avanzata di sperimentazione in diversi settori, dal trasporto
- 01 dicembre 2021
La città dell’aerospazio di Torino attira 1,1 miliardi d’investimenti
Le cifre di quello che per ora è ancora uno studio di fattibilità illustrate all’apertura di Defence e Aerospace Meetings
La città dell’aerospazio di Torino attira 1,1 miliardi d’investimenti
Le cifre di quello che per ora è ancora uno studio di fattibilità illustrate all’apertura di Defence e Aerospace Meetings
- 24 settembre 2021
L’intelligenza artificiale nell’ufficio del personale? Come evitare discriminazioni
Gli algoritmi possono aiutare i responsabili delle risorse umane ma sono ancora a rischio discriminazione
- 22 luglio 2021
In Piemonte la meccanica riparte «Crescita del 6,4% nei tre mesi»
Aerospazio e meccatronica, con incursioni nell’automotive. L’industria meccanica piemontese conta su due forti specializzazioni, aerospazio e auto. Secondo l’ultimo monitoraggio di Unioncamere proprio il comparto della meccanica ha registrato nel primo trimestre dell’anno una crescita del 6,4%,
- 29 maggio 2021
Ecco i primi 24 manager della trasformazione digitale diplomati dal competence center Cim4.0
Nelle 350 ore di alta formazione realizzati anche 5 progetti d’innovazione, sperimentabili in alcune aziende coinvolte ossia Avio-Aero, Stellantis e Mista
- 01 marzo 2021
La società hi-tech che ripara turbine ora è pronta per tornare a volare
La torinese Atla scommette sul settore aeronautico per diversificare - Dal 2010 è Repair Center per l’area Emea di Mitsubishi, socio al 40%
- 31 dicembre 2020
Avio Aereo, nasce in Piemonte il motore dei record della Ge
Ha un cuore italiano e piemontese il motore aeronautico più potente di sempre, il Ge9x di General Electric, destinato a far volare il Boeing 777x
- 08 dicembre 2020
Resistono difesa e spazio, aviazione civile in crisi
L'emergenza sanitaria ha messo a dura prova giganti dell'aria come Boeing e Airbus alle prese con gravi perdite. La filiera italiana dell'aerospazio ricca di Pmi e guidata da Leonardo gioca un ruolo chiave nei programmi europei
- 30 settembre 2020
Componenti e impianti: il Piemonte rialza la testa
Dalle imprese segnali di recupero: il 1° ottobre quinta tappa di “Innovation days”, il roadshow del Sole 24 Ore. Ecco tutto il programma
- 22 luglio 2020
Aerei, passo avanti nel dialogo tra Gran Bretagna, Italia e Svezia per il caccia Tempest
Via a un gruppo di lavoro trilaterale tra le industrie per proseguire il progetto. La svedese Saab investirà 50 milioni di sterline. L’Italia non ha ancora messo soldi
- 17 gennaio 2020
«Porteremo più ricercatori nelle Pmi»
La Puglia che si reinventa tech e genera start up al ritmo di 400 ogni anno, soprattutto nel software, nella ricerca scientifica e nei servizi digitali, che attira talenti, anche di ritorno, e attrae investimenti di gruppi del calibro di Ernst&Young e Fincons, solo per fare due esempi, ha un