- 03 febbraio 2023
A Parigi forte calo per Sanofi, ricavi 2022 sotto attese e crescita più lenta nel 2023
Per il 2023 è atteso un rallentamento della crescita dell'utile netto delle attività. I ricavi hanno totalizzato 43 miliardi, in progresso del 14% (+7% a cambi costanti), ma al di sotto del consensus degli analisti
- 17 agosto 2022
Sanofi giù in Borsa, stop allo sviluppo clinico di un farmaco sperimentale
La società proseguirà le ricerche sulle terapie endocrine nelle persone con tumore al seno
- 14 marzo 2022
A Parigi Sanofi in forte calo, anti-tumorale non supera test valutazione primaria
Il test Ameera-3 di fase 2 per la valutazione dell’amcenestrant nel trattamento del tumore al seno non porta miglioramento della sopravvivenza delle pazienti senza avanzamento della malattia
- 05 febbraio 2021
Merck Serono investe per digitalizzare la sede di Modugno
Pronto per il sito barese un piano da 55 milioni con 380 addetti previsti
Corre l’export dei farmaci dal polo industriale del Sud
Il Monitor dei distretti industriali di Intesa Sanpaolo rileva nei primi nove mesi del 2020 una crescita delle esportazioni del 13,4% rispetto allo stesso periodo del 2019
- 11 dicembre 2020
Sanofi perde quota, delusione per il ritardo sul vaccino contro il Covid
La Borsa di Parigi sanziona Sanofi, che cede oltre tre punti dopo l’annuncio dei ritardi nello sviluppo del vaccino contro il Covid-19. A Londra, GlaxoSmithKline, partner del gruppo francese nel vaccino, è invece sostanzialmente invariata. Sanofi e Gsk hanno reso noto che il loro vaccino sarà
- 18 maggio 2020
Sanofi e virus, così Macron difende i campioni nazionali francesi
Il gruppo francese smentisce l’intenzione di consegnare vaccini prima agli Stati Uniti e il premier Philippe avverte: «Società profondamente francese». Il presidente incontra i vertici la prossima settimana
- 12 febbraio 2018
Food, casa, moda: più di 5mila offerte di lavoro nel franchising
Dalla crew dei fast food ai responsabili di cucina e di ristorante, dagli agenti immobiliari a commessi e visual merchandiser. Sono queste alcune delle figure più richieste da quell'eterogeneo universo composto dalle catene di franchising che nel corso dell'anno prevedono di aprire un migliaio di
- 23 gennaio 2018
Celgene acquista Juno per 9 miliardi
Dopo l'acquisizione della biotech Bioverativ da parte gruppo farmaceutico francese Sanofi-Aventis (per un valore di 11,6 miliardi di dollari), anche Celgene acquista Juno Therapeutics per 9 miliardi di dollari, facendo una costosa scommessa sulle terapie oncologiche all'avanguardia conosciute come
- 22 gennaio 2018
Sanofi mette sul piatto 11,6 miliardi $ per l’acquisto di Bioverativ
Oltre undici miliardi di dollari sul piatto per acquistare la società americana biotech Bioverativ, specializzata in trattamenti contro l'emofilia e per assicurarsi un mercato da oltre 10 miliardi di dollari l’anno nel settore delle malattie rare. Il gruppo farmaceutico francese Sanofi-Aventis
- 07 ottobre 2014
«Pronti a nuovi investimenti ma servono regole certe»
LAVORO - «L'Italia ha una forza lavoro altamente qualificata per l'innovazione ma occorre migliorare il contesto»
- 23 luglio 2014
Renzi: contratti di sviluppo al via per 1,4 miliardi
IL PREMIER SU TWITTER - «Noi al lavoro sul programma dei mille giorni. Infrastrutture, export, fisco, giustizia, lavoro, Ict. Mentre loro...»
- 03 luglio 2014
Dal prosciutto alle agenzie viaggi, i mille business delle municipalizzate - Farmaci per la vista, la difesa di Roche - La Bce lascia fermi i tassi
Il caso Aventis - Lucentis e la difesa di Roche
- 18 maggio 2014
Ma l'Europa non scelga i patriottismi economici
Tra la Francia che per impedire che Alstom finisca in mano dell'americana General Electric (o della tedesca Siemens) estende il concetto di difesa
- 10 marzo 2014
Dal segreto per battere il prurito alle sinergie con Lione, Monaco e Barcellona. A Torino il gotha delle biotecnologie
C'è chi, come la Eltek di Torino, ha riconvertito l'esperienza accumulata negli anni nel campo della meccanica per dare vita a un nuovo filone di business,
- 31 gennaio 2014
L'industria ancora importante
L'apparato industriale del Meridione resta - malgrado la sua economia fra il 2007 e il 2013 abbia perduto 43,7 miliardi di Pil - più ampio di quanto si pensi:
- 01 novembre 2013
Quando l'eccellenza sta a Mezzogiorno
LA DINAMICA - La crisi del 2008 ha accelerato gli investimenti per il rinnovamento di molte imprese
- 11 settembre 2013
La locomotiva del Sud soffre ma non esce dai binari
La congiuntura dell'industria in Puglia sta migliorando, sia pure lentamente e a macchia di leopardo. A Taranto l'Ilva (11.500 addetti diretti) - con
Confermati i piani delle multinazionali
Che la Puglia abbia capacità di attrarre investimenti, dal suo interno come dall'esterno, è un dato di fatto incontestabile. Anche di fronte a shock come
- 30 maggio 2013
Multinazionali, corsa a ostacoli
Nel 2012 Ide per soli 8,8 miliardi di dollari - Pesano Fisco, Pa e miopia politica