- 13 giugno 2022
Rimborso auto all’amministratore, i limiti per la spesa deducibile dalla Srl
Una società a responsabilità limitata effettua il rimborso chilometrico all’amministratore (socio) per le trasferte di lavoro che questi effettua con un proprio automezzo diesel di 3124 cc e 27 cavalli fiscali . Posto che il rimborso è fiscalmente spettante se riferito a autoveicoli fino a 20 cavalli fiscali si chiede quale delle seguenti soluzioni possa essere attuata:a) la srl rimborsa le trasferte con riferimento a un automezzo di potenza 20 cavalli fiscali (applicando tariffa Aci di un mezzo il più simile possibile);b) la srl rimborsa le trasferte km con la tariffa Aci dell’automezzo utilizzato (27 cavalli fiscali) operando fiscalmente una ripresa del costo eccedente la tariffa di cui al punto a);c) la srl rimborsa le trasferte km con la tariffa Aci dell’automezzo utilizzato (27 cv fiscali) e non opera alcuna rettifica fiscale per la ripresa del costo eccedente la tariffa di cui al punto a).La società sostiene la terza soluzione c), che però a mio avviso la espone a notevoli rischi in caso di verifiche.L. F. – Belluno
- 01 giugno 2022
La Ferrari "taroccata" ma privata dei marchi falsi può essere esposta al museo della contraffazione
Per la Cassazione è legittima la richiesta di assegnazione del bene confiscato fatta dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- 20 maggio 2022
L'ingiunzione all'Aci di cancellare la trascrizione del trasferimento non può contenere la condanna a pagare le spese
Lo ha stabilito la sezione prima della Cassazione con l'ordinanza 23 marzo 2022 n. 9742.
- 27 aprile 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Focus della Cassazione su risarcimento, licenziamento, No Tav e avvocati
- 14 aprile 2022
Il grande successo degli Nft è anche figlio di una politica monetaria ultra espansiva
Negli ultimi anni, in uno scenario finanziario caratterizzato da ampia liquidità, si sono osservate quotazioni elevate di (alcuni) non-fungible token (Nft)
- 30 marzo 2022
Incidente stradale: il risarcimento diretto non può superare il valore di mercato del veicolo sinistrato
Nel caso esaminato dalla Cassazione l'assicurazione aveva corrisposto la somma di 1600 euro, invece, di quella di 5300 per la riparazione del danno
- 08 febbraio 2022
Anac, la documentazione tecnica non può identificare uno specifico fornitore o ditta produttrice
Un ente ha violato i principi di non discriminazione e trasparenza nella gara sulla fornitura di auto della polizia municipale
- 16 dicembre 2021
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
No al divieto automatico per residenti da oltre 60 giorni di circolare con auto immatricolata in altro Stato membro
Il prestito gratuito di un veicolo registrato in un Paese Ue non può essere oggetto di restrizioni se è temporaneo
- 13 dicembre 2021
Nuovo round da un milione (e un futuro nell'insurtech) per CercaOfficina.it, il portale delle autoriparazioni
L'operazione ha visto partecipare Cdp Venture Capital Sgr, fondo Rilancio Startup e altri investitori privati internazionali attivi nei settori media, automotive e assicurativo
- 08 dicembre 2021
La quietanza mandata al debitore prova il ricevimento del pagamento
L'eventuale vizio del consenso deve esserre dotato dei requistti previsti dall'articolo 1428 del Cc
- 18 novembre 2021
Tempesta perfetta sull’auto, ora il settore chiede sostegni
L’anno nero dell’auto, con le fabbriche chiuse per settimane in tutta Europa e una produzione che in Italia è calata, nel complesso – assemblaggio autoveicoli e componentistica – del 21% sul 2019. Il 2020 ha avuto pochi precedenti nella storia industriale del comparto, con un mix pesante di calo
- 15 novembre 2021
Incollaggio delle batterie, debuttano i primi sistemi
Il mercato sta cambiando in fretta. E i primi applicativi per il mondo delle auto a batteria debutteranno a breve. La NKE di Alpignano si occupa da quarant’anni di sviluppare impianti per l’automotive destinati a incollaggio vetri, per il riempimento automatizzato di tutti i fluidi alla fine
- 04 novembre 2021
Decreto Infrastrutture / Meno limiti per i neopatentati di categoria B
Le limitazioni alla guida per i neopatentati di cat. B (cioè il divieto di guidare autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t e per gli autoveicoli di categoria M1, un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW) non si applicano se al fianco del
- 02 novembre 2021
I segnali di crescita delle flotte elettriche
Incrociando le dita, si può dire che si comincia a veder la luce alla fine del tunnel della pandemia. Certo è presto per tracciare un bilancio dell’impatto sul mondo delle flotte di autoveicoli. Il Centro Studi Promotor nei giorni scorsi ha però condotto la sua inchiesta annuale su un campione di
- 02 ottobre 2021
Nelle grandi città monopattini gratis per andare a votare
Settore in crescita del 32% in un anno. Alla Camera si studiano modifiche alla normativa