Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCom)
Trust project- 26 gennaio 2023
Whistleblowing, ok del Garante Privacy al recepimento della direttiva Ue
Lo schema di decreto legislativo ha recepito pressoché tutte le indicazioni fornite dall'Autorità al Governo
- 24 gennaio 2023
Controllo automatizzato dei lavoratori, i paletti del Garante al "Decreto trasparenza"
Espresso anche parere favorevole allo schema di Dlgs che attua la direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, la cosiddetta direttiva whistleblowing. Segnalazioni anche in forma orale, per telefono o con messagistica vocale
- 20 gennaio 2023
Garante lancia concorso: gira un video e diventa ambasciatore della privacy
Per coinvolgere insegnanti e ragazzi delle superiori nell’informazione e sensibilizzazione sul valore e la difesa dei dati personali, soprattutto nella dimensione digitale
Agcom detta le regole ai big del web: «Equo compenso agli editori fino al 70% dei ricavi pubblicitari»
Stabilito un principio di condivisione dei ricavi che prevede per gli editori una cifra fino al 70% stimati per ogni contenuto prodotto e rilanciato dalle piattaforme
- 18 gennaio 2023
Cronaca e tutela della privacy dei minori di età, il richiamo del Garante
Nel monito del Garante il richiamo al rispetto delle regole deontologiche nell'esercizio dell'attività giornalistica e della Carta di Treviso
- 20 dicembre 2022
Segnalazioni e reclami: il Garante privacy detta le istruzioni
Il Garante privacy è da sempre impegnato a rendere le persone pienamente consapevoli dei loro diritti in materia di protezione dei dati e dei relativi strumenti di tutela
- 15 dicembre 2022
Via alle comunicazioni semplificate di lavoro agile
La nuova modalità alternativa di trasmissione delle comunicazioni è accessibile anch'essa dall'applicativo web
- 13 dicembre 2022
Agcom, stretta sulla pirateria video e blocco dei siti fuorilegge in 30 minuti
L’Autorità si prepara a dare il via a una modifica del Regolamento sulla tutela del diritto d’autore online con riduzione dei tempi di intervento per disabilitare l’accesso a contenuti illleciti
- 12 dicembre 2022
Smart working, dal 15 dicembre comunicazioni con file excel
La trasmissione andrà effettuata entro il termine del 1° gennaio 2023
Tutela della privacy, gli spazi condominiali non possono essere usati per comunicazioni al singolo condomino
L'affissione nella bacheca dell'androne condominiale, da parte dell'amministratore, dell'informazione sulle posizioni di debito del singolo condomino è un'indebita diffusione di dati personali
Legittimo usare la mail personale aziendale per comunicazioni sindacali
La posta elettronica è equiparabile alla bacheca fisica e più efficace
Investimenti, comunicazioni alla clientela solo in digitale
Arriva in Consiglio dei ministri il recepimento delle modifiche alla direttiva Mifid 2 che punta a ridurre gli oneri buricratici sugli obbligi di informazione e sui limiti di posizione