- 16 maggio 2022
La pace in Ucraina passa inevitabilmente dal destino della Crimea
Diversi osservatori internazionali pensano che proprio la penisola sul Mar Nero debba essere il punto di partenza del negoziato
- 14 aprile 2022
Spagna-Italia-Algeria-Marocco: come la diplomazia del gas cambia i rapporti nel Mediterraneo
Dopo l’accordo con l’Italia si inaspriscono le relazioni tra Algeri e Madrid. La variabile del Marocco e la geopolitica del Maghreb
- 13 aprile 2022
Nullo il patto tra coniugi di versare 500mila euro in caso di separazione
Lo afferma la Corte di cassazione nell’ordinanza 11923 del 13 aprile 2022, con riferimento a una scrittura che conteneva una promessa di versamento della somma di 500mila euro, già fulminata di nullità, in sede di merito
- 05 aprile 2022
Lo stalking occupazionale scatta se il datore di lavoro crea un danno all'autodeterminazione del lavoratore
Il mobbing integra il reato di atti persecutori quando determina come conseguenze ansia o timore o cambiamento dello stile di vita
- 29 marzo 2022
Il nodo Gagaùzia, l’enclave filorussa della Moldavia
Fino ad ora questa zona non è mai stata oggetto di grandi attenzioni da parte degli osservatori internazionali, che potrebbe rivelarsi un importante punto di snodo geopolitico
- 27 marzo 2022
Dai bersaglieri di Cavour alla scalinata di Odessa, c’è un po’ di Italia nella storia ucraina
Dai bersaglieri di Cavour in Crimea ai soldati del Trentino asburgico, mandati a combattere in Galizia nella Grande guerra. E un architetto italiano progettò la famosa scalinata di Odessa, immortalata nel film muto “La corazzata Potëmkin”
- 25 marzo 2022
La difesa dei valori europei passa anche dalle scelte individuali dei consumatori
I 74 miliardi di euro di petrolio russo comprati ogni anno dall’Europa sono un’arma nelle mani di chi è disposto a fare dei sacrifici
Sindrome pas pseudoscientifica, non giustifica l’allontanamento coatto del bambino
Nel caso Laura Massaro la decadenza della responsabilità genitoriale e il successivo trasferimento del bambino in casa-famiglia con l’uso della forza, sono fuori dallo Stato di diritto
- 10 marzo 2022
Come cambia il concetto di competenza in situazioni eccezionali
Pandemia e guerra. Quale relazione corre tra questi eventi? Alcuni attributi li rendono tristemente simili. In quanto eventi straordinari, che rompono il corso ordinato delle cose, immediati e ora ricorsivi, richiedono una risposta istituzionale straordinaria, tempestiva: uguale e contraria
- 08 marzo 2022
Eredità digitale: quale sorte per i dati personali del de cuius?
La pronuncia in esame va a comporre la triade di ordinanze, sino ad oggi, pronunciate dalle corti italiane in tema di eredità digitale.La questione è delicata e interseca tanto la materia successoria quanto quella dei diritti della personalità
- 07 marzo 2022
Ora la difesa europea deve fare un salto di qualità
L’aggressione russa dell’Ucraina ci ha fatto capire la natura di chi l’ha compiuta, anche se non mancano (in Italia) coloro che non vogliono capire. A sinistra, leader sindacali e organizzazioni partigiane hanno giustificato quell’aggressione «perché provocata» dalle mire espansionistiche della
- 05 marzo 2022
La lettera degli ambasciatori all’Italia: boicottate beni e servizi russi
I rappresentanti a Roma di Ucraina, Polonia e Lituania chiedono un segnale in più contro la guerra di Putin
- 02 marzo 2022
Suicidio assistito, droghe leggere e responsabilità dei magistrati le ragioni della Consulta per il no ai referendum
Sono state depositate le tre sentenze che hanno dichiarato inammissibili i relativi quesiti refendari
- 24 febbraio 2022
Il budget e i modelli organizzativi secondo il Dlgs 231
Il budget di spesa è strumento di programmazione indispensabile al fine di rendere del tutto autonomo l'esercizio dei poteri dell'ODV per rendere efficace, reale e misurabile l'attività di vigilanza e controllo sul modello organizzativo 231
- 16 febbraio 2022
Anticipare la crisi a partire dal capitale umano: scomporre e fronteggiare la complessità
Precoce diagnosi della crisi, strategia di turnaround efficace, bilanciamento delle capacità produttive con soluzioni innovative orientata alla flessibilità e alla resilienza; la vitalità di lungo periodo di un'azienda è contraddistinta dal capitale umano e dal suo grado di resistenza al cambiamento