- 06 luglio 2022
Edilizia privata, proroga inizio lavori per impianti alimentati da fonti rinnovabili
Semplificare le procedure per avviare entro tre anni i cantieri già autorizzati. Il termine però non stato è allineato alla durata quinquennale della Via
- 01 luglio 2022
In Emilia-Romagna la Coop Valley d’Italia con il 30% del fatturato nazionale
Presentata la terza edizione del Rapporto biennale sulla cooperazione 2020-2021, elaborato dalla Consulta della Cooperazione regionale dell’Emilia-Romagna
Permessi semplificati per il fotovoltaico sui tetti
L'installazione dei pannelli è equiparata agli interventi di manutenzione ordinaria. Nelle aree degli stabilimenti industriali basta dichiarare l'inizio lavori
- 24 giugno 2022
Patuanelli: Doppio binario per l'emergenza siccità
Il ministro delle Politiche agricole esorta le Regioni a utilizzare, oltre allo stato di calamità da loro gestito, anche lo stato di emergenza con la Protezione civile. «Avanti con il governo Draghi, lavoriamo a una riforma fondiaria»
- 13 giugno 2022
No all’interdittiva antimafia se non c’è attività d’impresa
La misura del Prefetto non può colpire chi non è operatore economico. Escluso il provvedimento per l’impianto fotovoltaico destinato all’autoconsumo
- 30 maggio 2022
In Sicilia settore dinamico e le imprese si preparano a cogliere le opportunità
Tra qualche giorno, il 18 giugno, compirà un anno ma intanto ha già festeggiato il primato: essere la prima comunità energetica agricola d’Italia. E anche questa volta è la provincia di Ragusa a proporre un progetto, supportato da Enel X con la collaborazione della Banca Agricola Popolare di
Comunità energetiche in attesa ma all’orizzonte si vede il boom
Sono poche ma è solo questione di tempo. Le comunità energetiche rinnovabili (Cer) introdotte in Italia dall’articolo 42-bis del Decreto Milleproroghe n. 162/2019 sono ormai incardinate sulla strada giusta: un po’ perché appaiono quasi come una necessità in tempi di alti costi dell’energia, un po’
Un lombardo su tre sceglie il risparmio postale
Sostenibilità e risparmio record in Lombardia per Poste Italiane. Nella regione sono accesi quasi 3 milioni di libretti postali, praticamente li detiene un lombardo su tre, e sottoscritto oltre 5,7 milioni di buoni fruttiferi. Una scelta che accomuna. Nel rapporto tra adesioni al risparmio postale
- 24 maggio 2022
Caro-bollette, inflazione e guerra: la mappa dei primi aiuti da Regioni e città
Non solo il bonus 200 euro: anche le amministrazioni locali si muovono con bonus e incentivi per sostenere famiglie e imprese contro la fiammata dei prezzi: già attiva una Regione su due
- 23 maggio 2022
Caro-bollette e inflazione, primi aiuti da Regioni e grandi città
Anche le amministrazioni locali si muovono con bonus e incentivi per sostenere famiglie e imprese contro la fiammata dei prezzi
- 16 maggio 2022
Energia da fonti rinnovabili, una spinta da autoconsumatori e comunità energetiche
Più spazi per la partecipazione delle Pa nei progetti collettivi. C'è grande interesse ma il mercato è all'inizio. Attesa per il Dm sugli incentivi
I provvedimenti dal 3 al 13 maggio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 05 maggio 2022
Superbonus, Orsini (Confindustria): «L'impianto dei bonus edilizi non è in discussione»
Il vicepresidente: «Ho personalmente ricevuto rassicurazioni su questo»
- 29 aprile 2022
Acquedotto Pugliese studia di produrre elettricità e biogas
La società ha avviato verifiche di prefattibilità sulla autoproduzione con impianti fotovoltaici e biodigestori per abbattere i costi
- 28 aprile 2022
Egm ai raggi X: le rinnovabili di Renergetica fanno salire l’utile del 22%
L’azienda è sull’ex listino Aim dal 2018, ha partnership con Erg, Edison ed Enel. È attiva negli Stati Uniti con le community solar
- 27 aprile 2022
Verso nuovo decreto energia: ecco tutte le semplificazioni per favorire le rinnovabili
Nel pacchetto energia il piatto forte dovrebbe essere lo snellimento degli iter autorizzativi per la produzione da eolico e fotovoltaico, a cominciare dal Sud
- 26 aprile 2022
Fotovoltaico, nelle aree idonee impianti autorizzati in un giorno
Il Senato, il 21 aprile 2022, ha dato il via libera alla legge di conversione del Dl 17/2022 (decreto Bollette). La normativa, in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale per la sua entrata in vigore, segna un sostanziale cambiamento nella semplificazione autorizzativa.
Fotovoltaico, nelle aree idonee impianti autorizzati in un giorno
Il Senato, il 21 aprile 2022, ha dato il via libera alla legge di conversione del Dl 17/2022 (decreto Bollette). La normativa, in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale per la sua entrata in vigore, segna un sostanziale cambiamento nella semplificazione autorizzativa.