- 29 agosto 2022
Consigli di moda e indirizzi di arte e design: lo stile secondo Alexa Chung
La parola d'ordine è interconnessione. Che si tratti di nuovi talenti fashion, storici festival musicali, piattaforme digitali o destinazioni food mediorientali.
- 16 gennaio 2022
C’era una volta Cerruti, «Il Signor Nino» della moda italiana
Lo stilista e imprenditore morto a Biella a 91 anni nelle parole dell’ideatore della mostra a lui dedicata per la Fondazione Pitti Discovery
- 06 settembre 2021
Pronti all'ascolto: il boom dell'entertainment acustico e il tempo per una Pillola di Design
Un viaggio in compagnia delle icone che hanno scritto la storia quotidiana degli italiani. Da scaricare e sentire in cuffia oppure on air su tutte le piattaforme.
- 01 settembre 2021
Pillole di design: se gli oggetti nelle nostre case potessero parlare…
Sedie, luci, caffettiere, macchine da scrivere. Oggetti d'uso comune, che abitano cucine e soggiorni degli italiani, raccontano, con la loro voce, storie inedite
- 23 aprile 2021
Il ceo Yanai: «Con Uniqlo siamo pronti a espanderci in Italia. Sfidando il fast fashion»
Parla il fondatore e ceo del colosso giapponese Fast Retailing, che prevede di chiudere l'esercizio 2020-21 con ricavi a 17 miliardi (+10%)
- 30 settembre 2020
Il senso della vita per Romain Gary
Il senso della mia vita è in libreria per i tipi di Neri Pozza
- 16 settembre 2020
Melog Home Edition: Esistono ancora le passioni?
Nell'era del Covid siamo stati costretti a dare la precedenza a priorità......
- 15 marzo 2020
Van Basten, il campione fragile si mette a nudo
Il racconto dell’indimenticabile attaccante del Milan e della nazionale olandese costretto ad abbandonare il calcio a soli 28 anni per un travagliato infortunio alla caviglia
- 03 marzo 2020
Nella mente del criminologo
Che cosa spinge una persona a compiere violenza verso un’altra persona? A questo interrogativo cerca di rispondere Adolfo Ceretti
- 28 ottobre 2018
Parlare di sé, veramente
Chissà se dopo il Novecento, nel Ventunesimo secolo digitale, ci saranno ancora i diari. Internet e i social ingoiano le idee, nel migliore e più raro dei casi, o la verbalizzazione degli umori del giorno dopo giorno, l’immeditato che si fa parola volatile. In queste scritture instabili manca poi
- 09 marzo 2018
1932, l’anno d’oro di Pablo Picasso
Un anno nella vita di Pablo Picasso: non un periodo qualsiasi, ma il suo “year of wonders”, il suo annus mirabilis di rinnovata creatività. La grande mostra di Tate Modern che apre questo fine settimana si concentra sul 1932, presentando oltre 100 opere da musei e collezioni private di tutto il
- 30 ottobre 2017
Love means zero: il tennis e la seconda palla di servizio che la vita non ti concede
È arrivato il giorno dello sport sullo schermo alla Festa del cinema di Roma. Con un lungometraggio di fiction (I, Tonia di Craig Gillespie ispirato alla storia della pattinatrice Tonya Harding che nel 1994 aggredì la rivale Nancy Kerrigan) e due documentari in programmazione nello stesso giorno:
- 12 giugno 2017
Le elezioni anticipate logorano chi le indice
La perdita da parte del Partito conservatore della maggioranza parlamentare nelle elezioni anticipate del Regno Unito ancora una volta ha dimostrato che esperti di politica, sondaggisti e altri che fanno pronostici avevano torto. E, ancora una volta, fioccano le spiegazioni per un risultato che
- 26 febbraio 2017
Un matto al giorno...
Gli idioti di Cavazzoni vengono da lontano. Non solo perché il libro pubblicato ora da Guanda riproduce quello uscito da Feltrinelli nel '94; non solo perché frammenti ne erano stati anticipati tra la fine degli Ottanta e l'inizio dei Novanta – all'indomani dunque dell'esordio di Cavazzoni col
- 31 gennaio 2017
In fuga a passi di danza per crescere assieme
A cinque anni scappò via a metà recita, rifiutando caparbiamente ogni lusinga dolciaria per provare a vedere la fine. Sentenziò: «questo non è uno spettacolo per bambini!». Forse, con mia figlia, avevo osato troppo.
- 28 ottobre 2016
Generosità di un avido lettore
L’espressione inglese avid reader (lettore accanito o appassionato) si adopera spesso come risposta alla domanda: «Quali sono i tuoi hobby?». «Sono un lettore accanito». Invece, come titolo del nuovo libro di memorie di Robert Gottlieb, verosimilmente il maggior redattore vivente di libri