- 15 giugno 2022
L’Italia dell’export? Forte e differenziata, primeggia tra i competitor mondiali
La forza dell’Italia e della sua manifattura sta nella sua capacità di presidiare con successo circa 3 mila nicchie in cui è leader a livello mondiale
- 26 settembre 2021
Quindici anni di Merkel: poche riforme e innovazione, ma la crescita non è mancata
Merkel ha dovuto gestire anche Brexit e la pandemia: la sfida-Covid, per sua stessa ammissione, è stata la più grande e la più difficile della sua vita politica
- 31 agosto 2021
Audi Rs3, record al Nürburgring. Ha girato in 7'40”748 con gomne Pirelli insieme
Il nuovo tempo da battere sul circuito tedesco del Nürburgring per la categoria della compatte è quello segnato dalla nuova Audi Rs3 gommata Pirelli P Zero Trofeo R
- 19 maggio 2021
Pirelli, prodotto il primo pneumatico al mondo certificato FSC
Il Pirelli P Zero realizzato con gomma naturale e rayon certificati equipaggerà la Bmw X5 Plug-In Hybrid
- 23 aprile 2021
Spartiti, trattori, lamiere: spinta digitale per disegnare il futuro
Sei milioni e mezzo di ricavi, dopo una crescita a doppia cifra anche nel 2020. I numeri di Mipu, gruppo dedicato alla manutenzione predittiva, raccontano forse meglio di altre analisi il cambiamento in atto nell’industria e più in generale nell’economia. Che abbraccia con sempre maggiore
- 12 ottobre 2020
Tutto quello che c’è da sapere in vista della nuova stagione delle trimestrali
Dopo il crollo di utili e fatturato del secondo trimestre causa lockdown ci si attende un parziale miglioramento della situazione per effetto delle riaperture
- 05 agosto 2020
L’«elettroshock» che cambierà per sempre l’indotto italiano dell’auto
La transizione ai motori elettrici spazza via intere filiere della componentistica ma apre anche nuove opportunità di business.Un terzo dei componentisti prevede che la transizione danneggi il proprio business. Ma molti di loro sono al lavoro nella diversificazione. Tra sistemi di raffreddamento per batterie e power train elettrici per moto.
- 07 maggio 2020
La produzione industriale crolla in Germania e Francia
A marzo meno 9,2% a Berlino e -16,2% a Parigi. Previsioni ancora più nere, mentre la Cina già si riprende a partire dall’export
- 04 febbraio 2020
Nell’anno dei dazi il surplus della Germania batte tutti (anche le regole)
Battute Cina, Giappone (e le regole Ue). Le tensioni sulla guerra commerciale e l’arretramento del Pil nel secondo trimestre del 2019 non hanno impedito di chiudere ancora al primo posto nella classifica dei saldi delle partite correnti
- 21 gennaio 2020
L’industria che cresce e le riforme non fatte
Un nostro recente articolo («Pil, quando l’Italia fa meglio della Germania», “Il Sole 24 Ore”, 7 gennaio 2020) ha suscitato attenzione per aver dimostrato che, al netto del contributo della pubblica amministrazione (Pa), di difesa, sanità e istruzione, nel triennio 2015-17 l’economia italiana è
- 17 gennaio 2020
I farmaci non bastano: giù il made in Italy
Istat registra a novembre un calo annuo del 3,2%. Male i mercati extra-Ue ma anche la Germania, che riduce a doppia cifra gli acquisti di componentistica. Boom della farmaceutica: +25% in 11 mesi e vendite record. Tra gennaio e novembre per il nostro export resta una crescita del 2,1%
- 14 gennaio 2020
La sfida difficile di Volkswagen, Daimler e Bmw verso l’auto elettrica
La sfida di Volkswagen, Daimler e Bmw è resa ancora più difficile dalla necessità di rispettare i nuovi criteri sulle emissioni di Co2 e da una congiuntura internazionale sfavorevole
- 18 novembre 2019
Volkswagen, il mercato in crisi frena la crescita di utili e ricavi
Il produttore tedesco il mese scorso aveva già ridotto la previsione sulle consegne a livello globale. Questo non rallenta il ritmo degli investimenti: Vw ha stanziato 60 miliardi per l’auto del futuro nei prossimi cinque anni
- 13 novembre 2019
Tesla, sorgerà a Berlino la nuova Gigafactory europea. Produrrà Model 3 e Model Y
Musk porta la sfida produttiva del leader dell'auto elettrica e hi-tech nel cuore del Vecchio continente
- 28 agosto 2019
La visione di Piëch, il patriarca dell’auto tedesca
Con la scomparsa all’età di 82 anni di Ferdinand Piëch, il carismatico esponente della famiglia Porsche nonché modellatore del gruppo Volkswagen, viene archiviata simbolicamente una precisa stagione dell’industria tedesca ed europea. La stagione della specializzazione produttiva delle macchine a
- 25 luglio 2019
Germania, dall’auto alla chimica 85mila lavoratori in esubero
Dall’auto alla chimica, i grandi gruppi vivono una fase di «recessione industriale». La via d’uscita è dare a Berlino una economia trainata dalla domanda interna
Da Volkswagen ad Amazon, ecco le trimestrali più importanti di oggi
La stagione delle trimestrali delle grandi società quotate entra nel vivo questa settimana. Ieri a Wall Street è stata la giornata di Facebook che ha pubblicato risultati oltre le attese che in qualche modo hanno contribuito a ribilanciare i segnali negativi arrivati dalla maxi-multa da 5 miliardi
- 23 maggio 2019
La fiducia delle imprese tedesche cala ai minimi da quattro anni
Le imprese tedesche vedono addensarsi nubi all’orizzonte a causa delle tensioni internazionali sul commercio. L’indice Ifo, che misura la fiducia dei manager, si è indebolito ulteriormente scendendo dai 99,2 punti di aprile ai 97,9 di maggio, il livello più basso in oltre quattro anni, da novembre