- 24 gennaio 2020
- 10 ottobre 2019
Produzione industriale in calo per il sesto mese consecutivo
Lieve crescita mensile ad agosto (+0,3%) per la produzione industriale che però su base annua (-1,8%) incassa il sesto calo consecutivo. Bene farmaceutica ed alimentari. In forte calo prodotti in metallo, metallurgia, mezzi di trasporto e macchinari.
- 07 ottobre 2019
Gualtieri conferma il bonus 80 euro, apre a rimodulazione Iva. Iperammortamento allargato
Alle commissioni riunite Finanze di Camera e Senato l’audizione del ministro dell'Economia Roberto Gualtieri sulle linee programmatiche del suo dicastero
Manovra, dalla Nadef alla legge di bilancio: tutte le prossime tappe tra parlamento e Ue
La partita sulla legge di Bilancio 2019 è già entrata nel vivo. Con la NaDef di fine settembre il governo ha aggiornato gli obiettivi programmatici del Def presentato l'aprile precedente. La Nota contiene anche i nuovi parametri macroeconomci riferiti, tra l'altro, a Pil (+0,6 per il 2020, per poi
- 11 settembre 2019
Dall’assemblea Onu alla Nadef, le prime scadenze del governo Conte
La Nota di aggiornamento al Def (Nadef) dovrà essere approvat entro il 27 settembre. Contemporaneamente toccherà a Conte partecipare (insieme al nuovo ministro degli Esteri Di Maio) all’assemblea generale delle Nazioni Unite dal 23 al 27 settembre
- 30 agosto 2019
Le dichiarazioni chiave della crisi / Renzi: appello anche a M5S per governo istituzionale
In un'intervista al Corriere della Sera dell'11 agosto l'ex segretario del Pd Matteo Renzi fa «un appello a tutti. Dalla Lega ai 5 Stelle, da Forza Italia alla sinistra radicale, dalle Autonomie ai sovranisti fino ai gruppi parlamentari del Pd, della cui tenuta non dubito. A tutti. Ci vuole un
- 15 agosto 2019
Iva, stop parziale all’aumento anche con l’esercizio provvisorio
Prima della legge di autorizzazione possibile un decreto per bloccare gli aumenti di aliquota con maggiori entrate da e-fattura e minori spese per Quota 100 e Reddito
- 14 agosto 2019
Berlusconi, Renzi e Conte: ecco chi ha previsto i maggiori aumenti dell’Iva
L’eredità delle clausole di salvaguardia ha una storia con tanti padri. E un prologo che risale all’estate del 2011, alla crisi dei conti pubblici. Tra sforbiciate e nuove tagliole, il conto è arrivato a livelli record con il governo gialloverde
Taglio delle tasse, lavoro, incentivi: le misure appese alla crisi di governo
Programmare le proprie scelte economiche, con la crisi di governo, sarà ancora più difficile. Lo sarà per le famiglie, che si sentono promettere la flat tax, ma rischiano l’aumento dell’Iva dal 2020 e l’addio al bonus degli 80 euro. Ma la stessa difficoltà riguarderà anche le imprese, costrette a definire il budget 2020 senza conoscere esattamente il tax rate
- 12 agosto 2019
Nuovo esecutivo in tempi rapidi? I precedenti non aiutano
In media sono trascorsi 108 giorni dallo scioglimento alla nomina
- 10 agosto 2019
Crisi, al voto subito oppure no: i «partiti» trasversali in Parlamento
Salvini punta a tornare alle urne il prima possibile per i timori di un accordo tra M5S e Pd, che smentiscono contatti ma continuano a dialogare. Grillo detta la linea: «Cambiamenti, altro che elezioni».
- 20 dicembre 2018
Manovra/ Nessun aumento dell'Iva - Sì (ma solo per il 2019)
Per il 2019, la manovra blocca le clausole di salvaguardia da 12,4 miliardi ereditate dalla legge di bilancio precedente, e di conseguenza evita aumenti dal 1° gennaio. Per far tornare i conti, però, la stessa manovra carica 51,9 miliardi di Iva aggiuntiva sul 2020 e 2021. Nelle stesse ore in cui