- 03 aprile 2023
In arrivo l’equo compenso: varrà solo per 78mila soggetti
Le garanzie di una remunerazione giusta e proporzionata al lavoro svolto scatteranno per 27mila pubbliche amministrazioni e 51mila aziende private con soglie alte di fatturato e dipendenti
- 05 agosto 2020
Effetto Covid sulle Camere, pausa estiva ridotta per i parlamentari
Al Senato si torna in Aula il 18 e poi si riprende il 1° settembre. Numeri ben lontani da quelli del passato, arrivati anche a 39 giorni di stop
- 04 ottobre 2019
Rispuntano voto a data certa e limitazione del ricorso alla fiducia
Il tema della riforma dei regolamenti fa parte del pacchetto di riforme di “cornice” chiesto dal Pd in cambio del sì - sofferto - al taglio del numero dei parlamentari fortemente voluto dai pentastellati. Pacchetto che è stato messo nero su bianco in un documento condiviso da tutti i capigruppo della maggioranza e che verrà presentato prima del voto finale sul taglio del numero dei parlamentari alla Camera
- 25 settembre 2019
Taglio parlamentari: l’abc della riforma che elimina 345 eletti
Il disegno di legge costituzionale prevede 400 deputati e 200 senatori elettivi. Questo taglio decorre dalla data del primo scioglimento o della prima cessazione delle Camere successiva alla data di entrata in vigore della riforma
- 23 luglio 2019
Sullo scontro M5s-Lega l’ombra del taglio dei parlamentari
Alla Lega, sempre più tentata da staccare la spina per passare all’incasso con i sondaggi che la vedono oltre il 35%, il Movimento oppone il suo cavallo storico di battaglia: la riduzione dei costi della politica
- 03 giugno 2019
Scontro Conte-Garavaglia, è rottura su sblocca cantieri e codice appalti
Rottura nella riunione sul decreto sblocca cantieri che si è chiusa in tarda serata. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha terminato l’incontro dopo un duro scontro con il viceministro leghista all'Economia, Massimo Garavaglia. «Così andiamo tutti a casa» ha concluso il premier. Lo scontro
- 29 gennaio 2019
Sì del Senato al Dl Semplificazioni
Con 142 voti a favore, 74 contrari e 10 astenuti l’Aula di Palazzo Madama ha approvato in prima lettura il controverso decreto legge semplificazioni. Un decreto destinato dalla maggioranza a divenatre una sorta di “omnibus”, ma finito sotto la lente del Quirinale per l’allargamento eccessivo dei
- 24 gennaio 2019
Legittima difesa senza copertura: dopo la Camera il ddl tornerà al Senato
Si allungano i tempi per la riforma della legittima difesa, norma bandiera della Lega ora all'attenzione della Camera dopo il primo via libera del Senato a ottobre. La commissione Giustizia ne ha completato l'esame in seconda lettura conferendo il mandato ai relatori a riferire favorevolmente
- 07 gennaio 2019
Camere, ecco il calendario ad alta tensione delle prossime settimane
È fitto in Parlamento il calendario dei provvedimenti in agenda su cui si consuma la tensione tra M5s e Lega. Si parte dalla legittima difesa. Il ddl, già approvato dal Senato, è ora in commissione Giustizia alla Camera. Venerdì 11 gennaio scade il termine per la presentazione degli emendamenti. Si
- 04 gennaio 2019
Dopo la Manovra: dagli Ncc al decreto semplificazioni, ecco le priorità delle Camere
Nell’agenda della maggioranza giallo-verde per il nuovo anno c'è una lunga lista di provvedimenti da licenziare. Tra le priorità, i decreti legge sul reddito di cittadinanza e su quota 100 per la riforma della legge Fornero, che dovrebbero arrivare in Consiglio dei ministri a inizio gennaio, ma
- 21 dicembre 2018
Dopo la Manovra, dalla sicurezza alle pensioni: ecco le misure chiave del 2019
Incassata la legge di bilancio entro fine 2018, nell’agenda della maggioranza giallo-verde per il nuovo anno c'è una lunga lista di provvedimenti da licenziare e di decisioni da prendere. Tra le priorità, i decreti legge sul reddito di cittadinanza e su quota 100 per la riforma della legge Fornero,