- 26 gennaio 2022
Democrazia brasiliana sotto assedio
SAN PAOLO – A soli 36 anni dall'uscita dalla dittatura, il Brasile è sull'orlo di un abisso autoritario. L'anno a venire mostrerà se le istituzioni democratiche ancora giovani del paese possono resistere al vero e proprio assalto da parte di un presidente populista che sembra determinato a rimanere
- 20 dicembre 2021
Cile, alle elezioni vince la sinistra: Boric batte Kast il filo-pinochettista
Le presidenziali si sono concluse con la vittoria del leader studentesco di 35 anni che due anni fa fece vacillare il governo di Sebastián Piñera
- 21 novembre 2021
Da Pinochet ad Apocalypse Now: i 12 migliori scatti del re del fotogiornalismo
Vietnam, Cambogia, Cile, ma anche i set dei kolossal di Hollywood e i ritratti delle star: Rotterdam celebra l'incredibile carriera di Chas Gerretsen
- 21 agosto 2021
Processo Condor, l’Italia chiede l’estradizione per 3 ex militari cileni
La vicenda risale alle dittature militari nel sud america e riguarda anche i 2 desaparecidos italiani Juan Josè Montiglio e Omar Venturelli
- 05 novembre 2020
Caudillos
Dittatori. Argentina, 1976: il Generale Jorge Rafael Videla, tramite un colpo di stato......
Luis Sepulveda, addio allo scrittore che ci ha insegnato a volare
Lo scrittore cileno è scomparso oggi per complicanze dovute al coronavirus che lo aveva colpito un mese fa.
- 26 marzo 2020
Il coronavirus avanza in America Latina: i governi chiudono ma non fanno rete. Bolsonaro contro «l’isteria da virus»
Il presidente brasiliano: «Molti virus hanno ucciso ben più di questo» ma i governatori in rivolta impongono la quarantena. Il coronavirus avanza (seppure lentamente stando ai dati ufficiali) in tutta l’America Latina
- 15 febbraio 2020
L’arte come arma di protesta
Da Roma a Bristol passando da Theran, Hong Kong, Beirut e Santiago: sui muri stencil e murales raccontano la lotta per la libertà e l'uguaglianza
- 14 novembre 2019
America Latina in fiamme. I 5 focolai di una crisi profonda
Cinque focolai di tensione che non sono accomunati da similitudini di politica interna ma meritano attenzione, non solo per il destino di chi ci abita, ma soprattutto per il pericolo di strumentalizzazioni internazionali
- 21 ottobre 2019
Non solo Cile: perché il Sud America è una polveriera
Il presidente del Paese più ricco dell’America meridionale dichiara lo stato d’emergenza. Ma neanche Argentina, Brasile ed Ecuador se la passano benissimo. Effetto di America First? Una cosa è certa: l’instabilità economica crea turbolenze politiche
- 11 settembre 2019
L’altro 11 settembre. Così Alessandro Leogrande raccontava Sepúlveda e il colpo di stato in Cile
A distanza di due anni e in occasione dell’anniversario del colpo di stato in Cile, ripubblichiamo l’ultimo articolo che lo scrittore e giornalista Alessandro Leogrande ha scritto per la «Domenica» del Sole 24 Ore, una settimana prima di morire
- 05 settembre 2019
Dal presidente Ping a Pinochet in Venezuela, le gaffe del neo ministro degli Esteri
Nella nuova esperienza alla Farnesina il leader politico dei Cinque Stelle si porta dietro, probabilmente suo malgrado, tutta una serie di situazioni che, se proprio non le si vuole definire “gaffe”, espressione sulla carta poco in voga nelle stanze della diplomazia, potrebbero rientrare nel genere “uscite poco felici”
- 21 maggio 2019
Caracas-Italia, come nel ’73 dopo Pinochet: se le nostre ambasciate aprono ai dissidenti
Anche se si parla sempre di America Latina la situazione di oggi è molto diversa. Nel settembre del ’73 la residenza del nostro ambasciatore a Santiago del Cile, subito dopo il colpo di Stato di Augusto Pinochet, divenne la destinazione preferita per l’asilo di circa 600 dissidenti che poi si
- 08 febbraio 2019
Dalla «millenaria democrazia» francese a Pinochet dittatore venezuelano, tutte le gaffe di Di Maio
Nuova gaffe per il vicepremier M5s Luigi Di Maio. Nel tentativo di porre rimedio alla crisi diplomatica che si è aperta fra Italia e Francia (con il richiamo dell’ambasciatore francese a Roma all’indomani del suo incontro con i gilet gialli transalpini), il vicepremier Luigi Di Maio ha scritto una
- 11 settembre 2018
Bachelet dal Cile di Pinochet ai diritti dell'uomo
Le parole di Michelle Bachelet, neo Alto commissario Onu per i diritti umani ...