- 18 dicembre 2021
Sotheby’s pronta a tornare in borsa?
Patrick Drahi, impegnato in altre “avventure” finanziarie, potrebbe effettuare l'anno prossimo l'Ipo di Sotheby's, che sta per chiudere un anno record con volumi pari a 7,3 miliardi di dollari
- 29 settembre 2021
Rinasce il Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale
La struttura sarà di nuovo operativa, dopo circa 9 anni di attesa, presso il ministero dell'Università e della Ricerca.
- 12 febbraio 2021
"Edipo re" di Renoir, dopo 36 anni la querelle continua
Il possesso del quadro prima del furto non basta a dimostrarne la proprietà, in assenza di un titolo originario
- 05 febbraio 2021
Edipo Re di Renoir, la storia infinita di una tela contesa rubata nell’84
In assenza di un titolo valido che dimostri la proprietà la Cassazione rinvia alla Corte d’Appello per dirimere la querelle tra la famiglia che ha subìto il furto e l’architetto che ne è entrato in possesso per via ereditaria
- 04 febbraio 2021
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 4 febbraio focus su sanzioni Consob, avvocati e reati tributari
- 18 maggio 2019
Villa Cerruti
A cinque minuti dal Castello di Rivoli, Villa Cerruti racchiude una variegata raccolta ...
- 28 aprile 2019
Interesse per il Novecento italiano, segnali di risveglio per l’Ottocento
Il Novecento e l'arte moderna e contemporanea continuano a generare importanti risultati nelle aste nazionali. Alcune case d'asta preferiscono associare all'arte del XX secolo anche il XIX secolo, considerandolo più vicino al moderno rispetto alla pittura antica. Tra queste Cambi Casa d'aste ha
- 12 giugno 2018
Per i due Rubens e Renoir rubati cinque ordinanze di custodia cautelare
Se fosse andato a segno, si sarebbe trattato di un colpo da ben 26 milioni di euro. Cinque persone sono state accusate di aver rubato, infatti, due preziosissimi quadri: una “Sacra Famiglia” dipinta su tavola dal pittore di Anversa Pieter Paul Rubens (1577-1640) e un raffinata composizione su tela
- 12 marzo 2018
Case Museo, il Castello di Rivoli indaga la reciprocità tra musei e collezionismo
È da sempre il sogno dei più grandi collezionisti d'arte quello di trasformare la propria dimora in un museo. Aprire quelle stanze private, segrete e inaccessibili e rendere pubbliche e fruibili ai cittadini quelle preziose raccolte di dipinti, oggetti d'antiquariato o opere d'arte contemporanea,
- 16 settembre 2017
Looted Art, i musei britannici tra i più impegnati nelle restituzioni
Stando all’elenco fornito dal Spoliation Advisory Panel, comitato istituito nel 2000 dal Governo britannico per individuare all’interno delle raccolte pubbliche inglesi gli oggetti d’arte sequestrati in Europa alle famiglie ebree durante il Terzo Reich (1933 -1945), non sono poche le opere d’arte
- 25 maggio 2017
La maison-atelier di Renoir a Essoyes dopo il restauro diventa museo
Dopo quattro anni di restauri conservativi, la maison-atelier di Pierre Auguste-Renoir (1841-1919) a Essoyes è pronta ad aprire le porte ai visitatori. In uno dei più incantevoli capolavori del pittore impressionista, la celebre composizione all'aperto «Le déjeuner des canotiers» (1881) conservata
- 16 settembre 2016
I collezionisti internazionali comprano per prestare ai musei -
Si è appena conclusa domenica a Maastricht l'edizione del 2016 del Tefaf, che nei giorni della fiera si trasforma nel più bel museo d'arte al mondo: il celebre gioielliere cinese Wallace Chan, per la prima volta presente nella rosa degli espositori, ha così descritto la fiera: “Tefaf è una fiera
- 14 agosto 2016
Da un Renoir all’altro
Il padre era niente meno che il grande pittore Pierre-Auguste Renoir (1841-1919); ma il suo secondogenito Jean non sembra aver sofferto affatto del complesso di inferiorità che spesso affligge i “figli di”. Jean Renoir (1894-1979) ha trovato una sua modalità espressiva altrettanto forte e
- 13 gennaio 2014
«Il paesaggio delle rive della Senna» di Renoir ritorna al Baltimore Museum of Art
"Paysage Bords de Seine" (1879) è un dipinto del pittore Pierre-Auguste Renoir. È poco più piccolo di un foglio A4 e rappresenta una natura lussureggiante ai bordi del fiume che tanto ispirò gli impressionisti. Per 15 mesi è stato al centro della cronaca americana perché conteso tra il Baltimore