- 29 maggio 2022
Low Code o No Code? La programmazione per tutti conquista aziende e metaversi
Applicazioni e servizi creati anche da chi non ha competenze tecniche. L’approccio più estremo, il no-code ha già conquistato i mondi in tre dimension
- 25 maggio 2022
Un patto per le competenze del settore Culturale e Creativo
Anche le ICC avranno il loro Pact for Skills. Presentato durante l'evento di lancio di ArtLab2022 il quadro di lavoro europeo sarà dedicato all'upskilling e re-skilling dei lavoratori culturali
- 27 aprile 2022
Lancôme investe negli orti della Provenza con «Le Domaine de la Rose»
Quattro ettari di terreno agricolo sito diventano parte integrante della strategia di responsabilità sociale e ambientale del marchio francese
- 21 aprile 2022
Rivedere l’obbligo, il calendario e un «dirigente extra-scuola»: le proposte di WeWorld
Report dell’organizzazione indipendente impegnata da 50 anni a garantire i diritti di donne, bambine e bambini in 25 Paesi: «Facciamo scuola – L'educazione in Italia ai tempi del Covid»
- 07 aprile 2022
Smart working: non solo work life balance ma anche (e soprattutto) organizzazione
Introdotto nel nostro ordinamento dalla L. n. 81 del 22 maggio 2017 con lo scopo «di incrementare la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro», il lavoro agile è infatti definito dal legislatore quale «modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell'attività lavorativa» (art. 18, l. 81/2017).
Rating reputazionale, algoritmi e processi automatizzati: importante pronuncia della Corte di cassazione
Sono sempre più frequenti, infatti, piattaforme web e APP che si propongono di censire - anche con il consenso degli interessati - il raiting reputazionale di persone fisiche, soggette alla disciplina di protezione dei dati personali
- 06 aprile 2022
Trading, normativa europea e l'importanza di un'educazione finanziaria
Si conferma il trend dell'interesse verso le cripto-attività sia per quanto riguarda il volume degli scambi sia per il numero di utilizzatori. Ma i dati relativi all'alfabetizzazione finanziaria italiana mettono in luce il punto debole dei risparmiatori nostrani
- 04 aprile 2022
Fondazioni politiche rilevanti ai fini del reato di finanziamento illecito
A prescindere dalle censure riferite al carattere esplorativo e sproporzionato del sequestro probatorio annullato, nell’ennesimo “botta e risposta” col Tribunale del Riesame di Firenze nel cosiddetto “caso Open”
- 01 aprile 2022
Società, partecipate e privati: quando è illecito il finanziamento ai partiti
Per i privati oltre i 50mila euro è prevista solo una sanzione amministrativa
- 15 marzo 2022
Sottosoglia, l'interesse di un altro concorrente non impedisce l'affidamento diretto
Consiglio di Stato: l'estensione dell'incarico fiduciario prevista dal Dl Semplificazioni non prevede la consultazione degli operatori economici
- 22 febbraio 2022
Mafia, a Messina colpo al clan dei barcellonesi: 86 arresti
Blitz della Procura distrettuale antimafia. La cosca imponeva le assunzioni nelle discoteche e rilevava aziende ortofrutticole tramite prestanomi
- 15 febbraio 2022
Le istituzioni Afam approdano, per la prima volta, alla ricerca di base. Buona scelta da perfezionare
Un decreto del ministero dell'Università finalmente consente di partecipare ai bandi. Appare ancora da calibrare l’ambito della valutazione
- 11 febbraio 2022
Illimity lancia B-ilty, la banca tutta digitale per le Pmi (con abbonamento mensile)
Primi tre mesi gratis di prova, poi canone mensile da 40 euro. Ecco come funziona la piattaforma digital che eroga credito e fornisce tutti i servizi per le piccole imprese. Il ceo Passera: «Il mercato potenziale è di un milione di Pmi»
- 31 gennaio 2022
Abuso d'ufficio, la Corte promuove la riforma: necessaria per la ripresa defli investimenti
Burocrazia difensiva: freno e fattore d'inefficienza dell'attività della pubblica amministrazione
- 19 gennaio 2022
Responsabilità 231: è configurabile una responsabilità dell'OdV sotto il profilo penale, civile e professionale?
Il corretto ed efficace svolgimento di tali compiti rappresenta un presupposto indispensabile per l'esonero della responsabilità dell'Ente, appare fondamentale individuare quali responsabilità gravino sui membri di tale organismo in caso di commissione di un reato presupposto consumato durante il periodo di sua vigilanza
- 17 gennaio 2022
Novavision pubblica il suo primo bilancio di sostenibilità
Nel 2020 brevettate 35 tecnologie, investimenti in ricerca e sviluppo pari al 13,6% del fatturato, sette ore di formazione per dipendente