attività commerciale
Trust project- 04 febbraio 2023
Svezia, dove si vive senza contanti - di Teresa Trillò
Benvenuti in Svezia, uno dei paesi più digitali del mondo , dove la regola è pagare con carta di credito o con Swish, una app che consente di effettuare
- 03 febbraio 2023
Multe e Imu - Liquidazione dipendenti pubblici
La Banca centrale argentina (Bcra) ha approvato l'emissione di una...
- 02 febbraio 2023
Bonus acqua potabile, al via le richieste all’Agenzia delle entrate: ecco chi può accedervi e come fare
L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è fissato a 1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche e 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali
- 30 gennaio 2023
Anche Glovo annuncia licenziamenti: via il 6,5% del personale
La piattaforma di consegne a domicilio ha annunciato il licenziamento di 250 persone, concentrate soprattutto nella sede centrale a Barcellona
Compravendite online tra privati: quando si paga l’Irpef?
Tasse dovute solo se c’è fine di lucro, attività amatoriale e dismissioni patrimoniali sono escluse da qualsiasi tipo di tassazione. Ecco le implicazioni fiscali per chi cede o acquista
- 29 gennaio 2023
Criptovalute, fino al 2022 chi ha guadagnato deve pagare il 3,5% del valore
Il tributo non incide sui redditi realizzati, bensì sul patrimonio in cripto ovvero sul valore di tali attività detenute (e/o sul valore di realizzo) al termine di ciascun periodo di imposta
- 25 gennaio 2023
Il circolo fotografico fuori dal Runts adotta il regime forfettario e deve avere la partita Iva
Un circolo fotografico, che sino al 2022 ha adottato la legge 398/91, stante i limitati volumi (meno di 5.000 euro l’anno di introiti) non è intenzionato ad aderire al Runts. Le uniche entrate sono legate a quote associative e corrispettivi specifici pagati dai soci per corsi organizzati dall’ente. In caso di mancata adesione al Runts, è corretto ritenere che: 1. Ai fini Ires è applicabile l’articolo 145 del Tuir (soddisfacendo i requisiti statutari previsi dall’articolo 148 del Tuir), e potrà limitarsi a tenere le scritture contabili previste per la contabilità semplificata. 2. Ai fini Iva, per i corrispettivi introitati dai soci per i corsi le operazioni sono fuori campo Iva. L’Iva su eventuali costi (tutti legati all’attività istituzionale), sarà indetraibile, pertanto l’ente sarà esonerato dalle Lipe e dalla dichiarazione Iva. 3. Dal 2024 dovrà adottare fatturazione elettronica, e i corrispettivi verso soci saranno esenti ex articolo 10 (con tutto ciò che ne consegue in termini di prorata).S. G. - Brescia
- 23 gennaio 2023
Voli charter da Malpensa, tasse evase per quasi 3 milioni
Dai controlli su 9mila voli, sarebbero risultate irregolari 28 società fiscalmente residenti in Italia e 300 società con sede all’estero
- 18 gennaio 2023
Rimborso delle bollette ai dipendenti
Nel calcolare l'importo da corrispondere al dipendente, per il rimborso delle bollette, si può corrispondere al lavoratore l'intero importo della fattura quindi compreso di IVA, spesa trasporto e gestione contatore, spese oneri di sistema, oppure da tale importo si dovranno detrarre le voci indicate?Inoltre per le bollette che si trovano a cavaliere degli anni 2021/2022 e 2022/2023 delle quali non viene scorporato precisamente il riferimento per ogni singolo mese, come si può procedere?
- 16 gennaio 2023
Pensione di inabilità con la maggiorazione: come si calcola la cifra
Il meccanismo: l'incremento per il sistema contributivo deve rientrare nel limite dei 60 anni di età e non può superare i 40 anni di contribuzione