Attilio Oliva
Trust project- 17 novembre 2022
«L’ascensore sociale è fermo, ora riformare la scuola», in un libro i nodi da sciogliere
La fotografia dell’istruzione italiana nel volume «Scuola, i numeri da cambiare». Alla presentazione anche il ministro Valditara e Bonomi, leader di Confindustria
- 09 aprile 2019
«Per gli studenti più tempo pieno e meno docenti»
Precari e stipendi. Stipendi e precari. Gira e rigira la cronaca sulla scuola italiana continua a ruotare intorno a questi due poli. Come dimostrano le vicende degli ultimi due giorni, tra vertici sulle assunzioni per il prossimo anno e conferme dello sciopero generale in agenda per il 17 maggio.
- 05 dicembre 2017
Scuola, il «nodo» ispettori
Doveva rappresentare la prima grande “operazione trasparenza” ad ampio raggio della scuola italiana, a vantaggio di famiglie e studenti. Ma utile anche a insegnanti e presidi, per migliorare, laddove se ne fosse rilevato il bisogno, la qualità dell’offerta formativa. Eppure, dal 2011, anno di
- 12 settembre 2017
Italia penultima per numero di laureati nell'area Ocse: il 18% su una media del 37. Fa peggio solo il Messico
In Italia un ragazzo su quattro tra i 15 e i 29 anni non è occupato o non è iscritto ad alcun percorso di formazione...
- 02 aprile 2017
Nel rapporto alunni-insegnanti solo la Grecia peggio dell’Italia
Quando uscì la prima fotografia della scuola italiana dopo il taglio di 87mila cattedre operato da Tremonti-Gelmini creò molto scalpore: nonostante la più corposa sforbiciata all’organico docente di tutti i tempi, il rapporto alunni/insegnanti, che partiva da 9 a 1, si attestò a 12 a 1; un valore
- 02 aprile 2017
Crolla a 9,75 il rapporto fra alunni e insegnanti
Quando uscì la prima fotografia della scuola italiana dopo il taglio di 87mila cattedre operato da Tremonti-Gelmini creò molto scalpore: nonostante la più corposa sforbiciata all’organico docente di tutti i tempi, il rapporto alunni/insegnanti, che partiva da 9 a 1, si attestò a 12 a 1; un valore
- 01 aprile 2017
L’addio all’imprenditore ed ex ministro Giancarlo Lombardi nella «sua Milano»
Una vita caratterizzata dall’impegno: nel lavoro, sociale e politico. Dalle imprese che ha guidato ai ruoli importanti in Confindustria (dove è stato vicepresidente), nel gruppo Sole 24 Ore (che ha guidato all’inizio degli anni ’90); dalla scelta di spendersi in politica – è stato ministro
- 21 febbraio 2016
Bonus non a pioggia e reputazione da premiare
La scuola italiana è forse l’unica in Europa dove il merito individuale degli insegnanti non viene riconosciuto affatto: ad oggi la progressione delle remunerazioni avviene solo per anzianità di servizio. È vero che tutti gli insegnanti fanno lo stesso lavoro, ma non è certamente vero che tutti lo
- 18 novembre 2015
Istruzione tecnica secondaria. L'appello di Fondazione Rocca e Associazione TreeLLLe: bisogna cambiare marcia
Di ingegneri l'Italia ne ha abbastanza, a mancare sono invece tecnici e periti...
- 10 luglio 2015
Tutte le verità taciute sulla nostra scuola
Di scuola si è parlato molto negli ultimi mesi e questo, direbbe il saggio, è cosa buona. Ma cosa si è detto? In tanto clamore, il normale cittadino non addetto ai lavori si è potuto fare l'idea che si sia voluto stravolgere a forza un modello di scuola che invece andava difeso. È proprio così?
- 21 febbraio 2015
Tutti assunti nella scuola - La tassa sul contante - Le cattive sorprese del Milleproroghe e liberalizzazioni - La tassa musicale
Entro fine anno assunti 140 mila precari della scuola delle cosiddette graduatorie a esaurimento...
- 03 febbraio 2015
Fondi ai meritevoli per migliorare la qualità dell'insegnamento
Il ministro Giannini ha da poco dato notizia che oltre l'80% di coloro che hanno partecipato alla grande consultazione su “La Buona Scuola” si è espresso per il riconoscimento del merito; ma al contempo costoro hanno chiesto che in ogni scuola si crei un'offerta di formazione permanente per
- 23 gennaio 2015
Europa 24 Mattino - L'Italia ha una delle scuole più costose d'Europa, ma non esiste l'apprendistato
Questa mattina l'incontro fra il premier Renzi e la cancelliera Angela Merkel all'accademia di belle arti di Firenze...
Da seguire l’esempio tedesco
L’associazione TreeLLLe e la Fondazione Rocca hanno presentato una nuova ricerca sul modello educativo tedesco e hanno formulato delle proposte per l’Italia. Perché questa ricerca? Perché negli ultimi anni la Germania è additata come esempio di successo ed è giusto guardare ai Paesi che realizzano
- 21 gennaio 2015
Innovare imparando da Berlino
Gli italiani nutrono sentimenti quanto mai ambivalenti nei confronti della Germania. Da un lato assai spesso additano questo o quell'aspetto della società
- 07 ottobre 2014
Cento proposte per l'istruzione
Cambio di prospettiva in quattro capitoli: valutazione, merito, autonomia, competenze - LA FILOSOFIA DI FONDO - Il piano dell'associazione delle imprese auspica che la formazione venga vista soprattutto come una questione culturale e organizzativa
- 06 ottobre 2014
Italia sorda alle raccomandazioni Ue
Secondo i Trattati Ue, la scuola non è mai stata tema di interesse comunitario: gli Stati membri hanno sempre custodito la propria sovranità nazionale in
- 05 ottobre 2014
Educazione matematica e civica
Nozioni di teoria e calcolo della probabilità, ora assenti dalla nostra formazione scolastica, sono alla base della formazione di cittadini maturi capaci di
- 09 settembre 2014
Ocse: Migliora la qualità della scuola italiana, ma ci sono troppi insegnanti
Migliora la qualità dell'istruzione in Italia, ma il livello rimane uno dei più bassi tra i paesi Ocse...
- 11 settembre 2013
Scuola, le risorse per le assunzioni
Roma. Più di un quarto delle risorse stanziate per il decreto scuola sarà assorbito dalla stabilizzazione di 26mila docenti di sostegno in tre anni. Su un