- 13 dicembre 2020
Genio e umanità di Beethoven nella nuova biografia di Jan Caeyers
Beethoven, del quale il 16 dicembre si celebra il 250° anniversario......
- 29 marzo 2020
L'arte come propaganda politica nel Medioevo di Lorenzetti
Nel 1287, dopo la vittoria dei Guelfi sui Ghibellini ......
- 30 dicembre 2018
Il miglior libro del 2018
In occasione dell'ultima puntata del 2018, abbiamo chiesto ai nostri ospiti di indicarci ...
- 29 luglio 2018
Il viaggio in Italia attraverso le parole degli scrittori del Novecento
Dal ventesimo secolo si assiste ad una sorta di reinvenzione ...
- 13 maggio 2017
Un decennale «in bellezza» per Intesa
Intesa Sanpaolo è nata da un viaggio e proprio con un viaggio ricordiamo i dieci anni di storia del primo Gruppo bancario italiano. L’idea di concepire una banca al servizio delle famiglie e delle imprese in grado di contribuire in modo determinante alla crescita dell’Italia nacque proprio durante
- 04 dicembre 2016
Attilio Brilli: il viaggio in Italia come ricerca di un mondo immaginario
Dall'Ottocento in poi in Italia si viaggia in modo immaginario...
- 02 ottobre 2016
Milano capitale di una speranza riformista, spezzata poi dalla politica
Molte delle cose che succedono oggi nascono dalla Milano politica negli anni ‘70, quando da parte dei politici c'era l'obiettivo...
- 20 dicembre 2015
Attilio Brilli: il viaggio come paradigma del volto mutevole e contraddittorio delle civiltà
Il viaggio è il volto eternamente mutevole e contraddittorio della civiltà, è il contatto tra mondi diversi...
- 15 dicembre 2014
Brilli: storia e itinerari del Grand Tour in Italia, per guardare il nostro paese attraverso gli occhi dei viaggiatori stranieri
"Il grande racconto del viaggio in Italia. Itinerari di ieri per viaggiatori di oggi"
- 19 maggio 2013
Filosofia dei giramondo
Ciò che spinge turisti ed esploratori a mettersi in moto è cambiato nei secoli. Oggi ci si chiede cosa ammirava Goethe quando s'inerpicava sul campanile del paesotto di Cento
- 03 giugno 2012
In nave col conquistador
Le avventure per mare di esploratori e corsari (che spesso erano le stesse persone) brillantemente raccontate da Attilio Brilli nel saggio «Dove finiscono le mappe»
- 20 settembre 2011
Bologna prepara la festa
Bologna si prepara all'ormai tradizionale appuntamento d'autunno con «Artelibro», il Festival del libro d'arte giunto alla ottava edizione e associato quest'anno ad «Archeopolis», serie d'iniziative culturali cittadine organizzate per festeggiare i 2200 anni di fondazione di Bologna. Dal 22 al 25
Quando Hackert scappò a La Verna
La fuga di Jakob Philipp Hackert insieme al fratello Georg da Napoli, a seguito della proclamazione della Repubblica Partenopea nel gennaio del 1799 e ai moti che portarono al saccheggio della sua residenza, fu abbastanza precipitosa anche se avvenne sotto la protezione del generale francese Rey.
- 16 agosto 2009
Viaggi - Due generi a confronto: il racconto ed il romanzo lungo
Tramite le pagine di grandi autori e con un pizzico di fantasia, anche coloro che sono ancora rimasti in città possono raggiungere mete lontane ed esotiche.