Ultime notizie

Attilio Bertolucci

Trust project

  • 07 luglio 2022
    Il poeta Joan-Elies Adell in difesa della lingua catalana di Alghero

    Cultura

    Il poeta Joan-Elies Adell in difesa della lingua catalana di Alghero

    Quella della nostra terra è “una poesia di altissima qualità, viva, ricca, in costante trasformazione, in cui convivono diverse generazioni di poeti”

  • 22 ottobre 2021
    Alla scoperta di trenta Parchi letterari in un itinerario di cultura e memoria

    Viaggi

    Alla scoperta di trenta Parchi letterari in un itinerario di cultura e memoria

    Sabato si celebra la VII° Giornata Europea de I Parchi Letterari, un’occasione per visitare luoghi celebri dalla Mantova di Dante alla Sardegna di Grazia Deledda

  • 08 marzo 2021
    Signora di Ninfa e del «Gattopardo»

    Cultura

    Signora di Ninfa e del «Gattopardo»

    Tornata dopo la guerra a Roma, volle subito prendere parte attiva alla ricostruzione, promuovendo la rivista «Botteghe Oscure», che uscì dal 1948 al 1960. Gli fu preziosa l’assidua collaborazione di Giorgio Bassani. Ma la partecipazione italiana fu corale. Per semplificare è sufficiente trarre

  • 27 maggio 2020
    Canzoniere del congedo

    Cultura

    Canzoniere del congedo

    Di Ernesto Franco è in libreria la raccolta di 47 poesie “Donna cometa”, per i tipi di Donzelli

  • 31 marzo 2020
    Quando i libri scriveranno l’uomo

    IL

    Quando i libri scriveranno l’uomo

    Persone e robot, cervelli e intelligenza artificiale, emozioni e circuiti. Verrà davvero un giorno in cui le macchine ci sgraveranno della fatica di apprendere? E questo ci renderà migliori o peggiori? O rimarremo quelli di sempre? Questo vertiginoso racconto ci suggerisce una risposta

  • 18 gennaio 2020
    Giulietta e Federico: Fellini e Masina raccontati ai più giovani

    Cultura

    Giulietta e Federico: Fellini e Masina raccontati ai più giovani

    Il picture book scritto da Federica Iacobelli e illustrato da Puck Koper, in uscita per Camelozampa racconta con voce lirica, mischiando sogno e realtà, la vita del genio in occasione del Centenario della nascita che ricorre il 20 gennaio

  • 26 novembre 2018
    Il commento-ricordo del critico Gianni Canova

    Cultura

    Il commento-ricordo del critico Gianni Canova

    “Ultimo tango a Parigi è quel film che mi ha permesso di fare Novecento. Il successo di Ultimo tango a Parigi è stato così globale che potevo fare quello che volevo dopo quel film e ho deciso di fare il film impossibile ...Novecento... è l'ultimo film ideologico e voleva essere una grande

    Addio a Bernardo Bertolucci, l'ultimo maestro del Novecento

    Notizie

    Addio a Bernardo Bertolucci, l'ultimo maestro del Novecento

    E' morto Bernardo Bertolucci. Maestro del cinema italiano, si è spento a Roma all'eta' di 77 anni. ...

  • 24 marzo 2018
    Chi «lancia» libri uccide lettori

    Cultura

    Chi «lancia» libri uccide lettori

    Molto utile il libro A. O. Scott Elogio della critica (Il Saggiatore, pagg. 247, € 22): ne consiglio la lettura perché riassume con sintetica efficacia storia e senso comune su questa attività tanto naturale e necessaria quanto deplorata. Ma vediamo in quale contesto e in quale congiuntura cade un

  • 04 settembre 2017
    Un Campiello di storie (e lettori) forti

    Cultura

    Un Campiello di storie (e lettori) forti

    Dopo aver parlato a lungo di fenomeni formali, ci siamo soffermati, la settimana scorsa, su due tipologie di autore che si sono imposte, un po’ per caso e un po’ per marketing, nella narrativa degli ultimi dieci anni. Siamo entrati, insomma, nelle officine degli editori, cercando di identificare

  • 03 settembre 2017
    Un Campiello di storie (e lettori) forti

    Cultura

    Un Campiello di storie (e lettori) forti

    Dopo aver parlato a lungo di fenomeni formali, ci siamo soffermati, la settimana scorsa, su due tipologie di autore che si sono imposte, un po’ per caso e un po’ per marketing, nella narrativa degli ultimi dieci anni. Siamo entrati, insomma, nelle officine degli editori, cercando di identificare

  • 10 dicembre 2016
    Una risata inattendibile

    Cultura

    Una risata inattendibile

    La pubblicazione di un Meridiano Mondadori dedicato a un autore italiano del Novecento è sempre un’importante opportunità per riflettere sulla letteratura del secolo scorso e sulle prospettive di quella odierna. Il Meridiano Romanzi e racconti di Luigi Malerba (Berceto, Parma 1927 – Roma 2008) è un

  • 01 dicembre 2015
    Dalle staminali alla  nuova plastica,  viaggio nella terra degli inventori

    Notizie

    Dalle staminali alla nuova plastica, viaggio nella terra degli inventori

    «Come prima scintilla, all’inizio della nostra attività, alcuni operatori stranieri ci hanno ceduto l’utilizzo esclusivo di cinque brevetti. Li hanno dati a noi, che eravamo appena nati, e non a una multinazionale di un altro Paese, perché hanno riconosciuto la leadership italiana nella

    From Stem Cells to New Plastics: A Journey Through the Land of Inventors

    English Version

    From Stem Cells to New Plastics: A Journey Through the Land of Inventors

    “As an igniting spark, at the beginning of our activity, some foreign operators granted us the exclusive use of five patents. Even though we were ‘newly born,’ so to speak, they preferred us to some multinational corporation from another country because they recognized Italian leadership in terms