- 12 ottobre 2021
Arte e Scienza, Da Galilei a Parisi in mostra tutte le scoperte di Roma
Dal 12 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022 il Palazzo delle Esposizioni di Roma presenta “Tre stazioni per Arte-Scienza”: dagli acquerelli originali sulle fasi lunari di Galielo Galilei al lavoro che ha fatto vincere il Nobel al fisico della Sapienza, Giorgio Parisi.
- 13 settembre 2019
Geni anche musicali
Dalla Bottega Discantica di Milano arriva “Scienziati musici nel Rinascimento e nel primo barocco”, registrato dall'Ensemble Conserto Vago
- 30 ottobre 2016
Mirabilia platonico-barocche
Quante immagini riusciamo a mettere a fuoco di un tempo storico? Quante ne coesistono all’interno di uno stesso secolo? Quali sono i protagonisti che, attraversandolo, ci hanno lasciato tracce degne di essere indagate o recuperate? Questo libro nasce da domande di questo tipo. Niente di
- 21 febbraio 2016
Pensatore prima di tutto
UmbertoEco era l’intellettuale italiano più conosciuto nel mondo, e quindi era anche il filosofo italiano più conosciuto nel mondo. Eco, infatti, era (anche)
- 18 dicembre 2015
Carmina Burana, scene da un Medio Evo visionario
Orologi cosmici di Athanasius Kircher e particolari di arazzi, foreste intricate e cavalli bianchi che sanno attraversarle, gruppi di giovani infervorati da Venere e carole di fanciulle virginee, nei “Carmina Burana” visti al Teatro Regio di Torino c'è un Medio Evo visionario e magico nel senso più
- 29 giugno 2014
La febbre magnetica
Il medico sosteneva d'aver scoperto un fluido vitale che, potenziato da magneti, offriva straordinari effetti curativi - Le sue «cure» ebbero un successo enorme, ma oggi sappiamo che fu una mera illusione, un caso di pseudoscienza nell'età dei Lumi
- 11 ottobre 2011
Michelangelo va messo online
L'Archivio di Stato ha avviato la lettura e la trascrizione di tutti i documenti del Buonarroti in funzione di un'edizione digitale completa. Un appello a possibili editori
- 01 gennaio 1900
Michelangelo va messo online
L'Archivio di Stato ha avviato la lettura e la trascrizione di tutti i documenti del Buonarroti in funzione di un'edizione digitale completa. Un appello a possibili editori