- 15 maggio 2022
«Latino e greco antico sono lingue vive, grazie a tv e nuovi media ancora di più»
La professoressa alla Statale di Milano, Laura Pepe, racconta le potenzialità di diffusione che televisione e i nuovi media hanno per la cultura classica.
- 06 febbraio 2022
Da Gramma Epsilon va in scena l’avanguardia femminile
Nel centro della capitale greca è nata una galleria d’arte con focus sull’avanguardia femminista italiana, a marzo ospiterà una personale di Mirella Bentivoglio
- 20 settembre 2021
Miart 2021 chiude con successo sia di pubblico sia di vendita
Dopo un anno e mezzo di appuntamenti con l’arte cancellati o rimandati, l’evento milanese apre la ricca stagione autunnale internazionale con buoni risultati per gli artisti più storicizzati e gli emergenti
- 17 settembre 2021
Draghi: «Acceleriamo sulla transizione verde ma attenti ai costi sociali»
Al summit euromediterraneo di Atene, il premier ribadisce l’obiettivo di riduzione dei gas serra: «Ma il cambiamento non lo possono pagare i più poveri»
Draghi: «Sulla difesa comune Ue non c’è più tempo da attendere»
Il premier italiano a Euromed parla anche di Europa e climate change: «Dobbiamo fare presto, ma la transizione energetica non penalizzi i più deboli»
- 29 agosto 2021
«Difendere i confini non esclude l’aiuto umanitario»
Di fronte all’utilizzo dei migranti come arma da parte del regime bielorusso non si può stigmatizzare la costruzione di un muro, senza che questo escluda gli aiuti umanitari. Così la premier lituana inquadra la crisi alla frontiera orientale Ue
- 27 maggio 2021
Le autocrazie senza regole e l’Europa disarmata
Raccapriccio e sgomento suscita l’Europa che si avventura sul terreno sdrucciolevole delle relazioni internazionali e di buon vicinato senza una solida politica estera comune, che rivendica una proiezione geopolitica forte senza un’eurodifesa all’altezza della sfida e nemmeno una precisa scala di
- 24 maggio 2021
Il caso Bielorussia tiene banco al Consiglio Ue, oscura i migranti e complica le sanzioni alla Russia
Il “dirottamento” del volo Raynair ha alimentato le preoccupazioni dei Paesi baltici che accusano Mosca di avere appoggiato le politiche liberticide di Lukashenko e che chiedono non solo una risposta decisa contro Minsk ma un automatismo per fare scattare sanzioni anche contro Mosca
- 23 maggio 2021
Volo Ryanair dirottato a Minsk, arrestato un dissidente. Italia, Germania e Ue convocano l’ambasciatore bielorusso
Dopo l’atterraggio del volo Ryanair e l’arresto del giornalista che aveva denunciato brogli il caso al centro del vertice Ue di Bruxelles
- 04 marzo 2021
Nuova scossa di terremoto in Grecia, magnitudo 5.9
Non sono stati ad ora segnalati feriti o danni. Il sisma è stato avvertito anche a Salonicco, a nord, e fino ad Atene, a sud e a Patrasso, nella Grecia sud-occidentale
- 27 febbraio 2021
Migranti, in viaggio con i volontari di Open Arms nel cuore oscuro del Mediterraneo
Onde alte fino a cinque metri, vento a quarantotto nodi. La missione Astral Med#81 entra nella tempesta. Ora, il veliero salta sulle onde, imbarca anche acqua. Niente connessione internet, oggetti che cadono. La forza del mare di febbraio spezza il cavo di traino del gommone “Clara” che si rovescia
- 01 ottobre 2020
Gallerie in cerca di nuovi spazi per ricominciare
Da Milano a New York gli operatori cercano nuove soluzioni per rivolgersi ai collezionisti e investono in nuovi immobili nonostante la situazione instabile
- 02 agosto 2020
Fiere e gallerie collaborano per resistere
Con il Covid-19 nel mercato crescono le collaborazioni: 1:54 ha confermato la prossima edizione insieme a Christie’s, che lavorerà anche con la Biennale Paris. Hauser & Wirth ospiterà June e nuovo formato per Paris Internationale
- 16 marzo 2020
I grandi musei aprono ai turisti virtuali
Da Brera agli Uffizi, dall'Hermitage al Louvre, dal Prado ai Musei Vaticani la selezione delle dieci maggiori istituzioni visitabili on-line
- 20 febbraio 2020
Perché i marmi del Partenone sono finiti a Londra
Le peripezie delle celebri sculture sottratte ad Atene da lord Elgin ed oggi conservate al British Museum, tornate al centro delle polemiche per via della Brexit