- 02 marzo 2018
Cent’anni stile e di Arte Concreta
È morto Gillo Dorfles, grande critico d’arte. Aveva un’età biblica, centosette anni; vissuti fino all’ultimo con passione, creatività e stile. E con inalterabile senso critico. Quel senso critico che, sin dall’inizio degli anni Cinquanta, lo aveva portato ad assumere una posizione di grande
Addio a Gillo Dorfles, filosofo e «artista» della critica dell’arte
Pittore, filosofo, critico d’arte o forse dovremmo dire molto più semplicemente «artista della critica dell’arte». Una vita, innumerevoli vite quelle percorse da Gillo Dorfles nei suoi 107 anni d’età, un viaggio avventuroso lungo tutto il «secolo breve» che si conclude oggi nella sua casa di
- 28 luglio 2017
Finarte riscopre Fluxus e Poesia visiva
Finarte ha chiuso il primo semestre 2017 con un risultato stabile rispetto allo stesso periodo del 2016, pari a 1.490.590 euro (-2,4%), di cui 1.254.235 per l'asta di arte moderna e contemporanea (percentuali di venduto pari al 57,6% per lotto e al 77% per valore) e 236.335 per l'asta di fotografia
- 05 dicembre 2016
Arte Concreta per raffinati
Tre anni fa Gian Enzo Sperone mette gli occhi sul Mac – Movimento Arte Concreta – e inizia a comprare prima Gianni Monnet e poi Ettore Sottsass jr. Oggi i prezzi del Mac sono saliti del 30% e il merito è l'internalizzazione degli scambi generati dalle sue mostre a Lugano, Londra e nel 2015 alla
Cardelli: «Raddoppiate le quotazioni del Mac sul mercato»
Da almeno 16 anni, Cardelli & Fontana di La Spezia è l'unica galleria in Italia a trattare in modo sistematico, con mostre e cataloghi, gli artisti del Movimento Arte Concreta. «Oggi abbiamo in portfolio Atanasio Soldati, Augusto Garau, Carla Badiali, Mario Radice, Mauro Reggiani, Manlio Rho,
- 05 dicembre 2016
L'archeologo del Mac inascoltato dai musei
Luciano Berni Canani, figlio di un diplomatico che collezionava avori e piccole porcellane, si definisce l'archeologo del Mac, movimento rimasto sepolto e dimenticato fino alla metà degli anni 80 del secolo scorso. L'economista e manager romano, classe 1941, iniziò a collezionarlo in modo
Cardelli: «Raddoppiate le quotazioni del Mac sul mercato»
Da almeno 16 anni, Cardelli & Fontana di La Spezia è l’unica galleria in Italia a trattare in modo sistematico, con mostre e cataloghi, gli artisti del Movimento Arte Concreta. «Oggi abbiamo in portfolio Atanasio Soldati, Augusto Garau, Carla Badiali, Mario Radice, Mauro Reggiani, Manlio Rho,
L’archeologo del Mac inascoltato dai musei
Luciano Berni Canani, figlio di un diplomatico che collezionava avori e piccole porcellane, si definisce l’archeologo del Mac, movimento rimasto sepolto e dimenticato fino alla metà degli anni 80 del secolo scorso. L’economista e manager romano, classe 1941, iniziò a collezionarlo in modo
Arte Concreta per raffinati
Tre anni fa Gian Enzo Sperone mette gli occhi sul Mac – Movimento Arte Concreta – e inizia a comprare prima Gianni Monnet e poi Ettore Sottsass jr. Oggi i prezzi del Mac sono saliti del 30% e il merito è l’internalizzazione degli scambi generati dalle sue mostre a Lugano, Londra e nel 2015 alla
- 05 settembre 2016
Maestri del ’900 con stoffa
Quel bozzettodi carta bianca, decorata con piccoli pallini seriali e colorati, potrebbe sembrare un disegno di Damien Hirst, tra i più famosi artisti al mondo della British Young Generation; invece è un progetto grafico per tessuto di Gio Ponti, presentato alla XI edizione de La Triennale di Milano
- 28 maggio 2016
Londra riscopre l'Astrattismo Italiano
Un'arte scaturita dal contesto politico e sociale, come reazione ai grandi eventi dell'epoca, ma con una grande varietà di interpretazioni. Una mostra a Londra esplora i diversi movimenti artistici in Italia dagli anni immediatamente precedenti la Grande Guerra al periodo dopo il secondo conflitto
- 13 aprile 2013
A Miart il contemporaneo emergente vende meglio del 900 e del design
Come molte fiere italiane, da The Road a Roma (cancellata) a Arte Fiera a Bologna (cambio al vertice), anche Miart a Milano negli ultimi anni aveva riscontrato difficoltà nel garantire una valida programmazione in tempi di crisi. Poche gallerie di qualità nel parterre, pochi collezionisti, poche
- 12 luglio 2012
Kandinsky in mostra ad Aosta: gli anni parigini e il rapporto con l'Italia
Come i concetti di spiritualità e di astrattismo possano rientrare in un "codice" matematico. Come alle forme e ai materiali si concedano una sensibilità oltre
- 04 luglio 2009
«Comprare, conservare e tramandare nei musei»
Dal 1956 al 2000 ha raccolto oltre 2.500 opere oggi distribuite in sette raccolte