- 07 marzo 2022
Collezionismo. Gli italiani dopo il Covid comprano online e sono ottimisti
Cosa racconta l’istantanea sul collezionismo italiano post Covid nella seconda indagine realizzata da Intesa Sanpaolo Private Banking, in collaborazione con la Direzione Arte, Cultura e Beni Storici e la Direzione Studi e Ricerche del gruppo bancario e Artissima, pubblicata da Skira?
- 04 gennaio 2022
La moltiplicazione dei decreti per attuare davvero la Manovra 2022
La lievitazione delle norme durante il passaggio alle Camere è questione quasi “fisiologica”, frutto della pressione esercitata sul testo dagli interessi portati dai gruppi o dai singoli parlamentari
- 14 luglio 2021
Gli spazi di democrazia che migliorano i piani (anche quelli salvifici)
Oggi è la stessa competenza sui fini, propria ed esclusiva dell’uomo politico, che appare ridotta in ambiti angusti
- 26 marzo 2021
Sotheby’s, sugli scudi l'Informale e l'Astrattismo di Kupka, record per Dobson
L’asta cross-category appena sopra le stime. Pollaiolo e Hirst sotto le previsioni. Bene Fautrier, Dubuffet, Gorky, uno dei due Munch e Mohasses
- 23 marzo 2020
Coronavirus, come potrebbe cambiare le regole sociali: tra altruismo e opportunismo
Abbiamo bisogno di cittadini responsabili ed empatici, non di sceriffi illiberali. C’è da augurarsi che le istituzioni non si facciano prendere dalla smania di facili scorciatoie
- 14 novembre 2019
Christie’s, le garanzie sostengono il mercato del dopoguerra
Oltre 50 milioni per un lavoro storico di Ed Ruscha. Un terzo dei lavori e metà del valore coperti da contratti garantiti. Il 96% del valore aggiudicato in asta
- 06 ottobre 2019
Burri e Fontana guidano l’arte italiana da Christie’s Londra
Successo per il tradizionale appuntamento annuale con il catalogo dedicato, molto bene anche Anselmo, la Pop Art romana e Morandi
- 29 luglio 2019
Carmi e l’utopia siderurgica di Cornigliano
L’artista genovese, ex chimico, aveva provato, con una serie di geniali codici di colore e pittogrammi a modificare, a beneficio degli operai, il grigiore che attribuiamo alla fabbrica. Il monumento a Guido Rossa
- 20 aprile 2019
Dorazio, più bassi i valori delle opere tarde
Spett. Plus24-Tesoro in soffitta,vi chiedo gentilmente una valutazione dell’opera del pittore Piero Dorazio “Tempi Rosati”. Si tratta di un olio su tela delle dimensioni di cm 150 x 51 su telaio originale. In allegato le foto del quadro, del retro con il titolo e la firma e della bollatura fatta
- 08 aprile 2019
Ecco i cinesi che contano
Mentre il presidente Xi Jinping era in Italia per firmare l’accordo sulla Nuova via della seta, una decina di gallerie d’arte italiane partivano per la Cina per la 7ª edizione della fiera Art Basel Hong Kong, che si è svolta dal 27 al 31 marzo. L’arte italiana, infatti, e quella internazionale in
- 29 novembre 2018
Sotheby’s: l'asta serale milanese consacra Leoncillo e Max Bill
L'incanto autunnale di Sotheby's dedicato all'Arte moderna e Contemporanea che si è tenuto nelle sale di Palazzo Serbelloni il 28 e 29 novembre ha fatturato complessivamente 12.844.125 euro con le commissioni di vendita. Sono stati aggiudicati 62 lotti su 99 offerti. L'aspettativa degli esperti del
L'astrattismo lirico Griffa
Un continuo divenire: il titolo della prima mostra personale dedicata a Giorgio Griffa in Gran Bretagna riflette la convinzione dell'artista italiano che ogni quadro sia una tappa di un lungo percorso, un capitolo di un libro infinito, un frammento di un'opera che non può mai essere completata.La
- 07 dicembre 2017
Aste nazionali, bene gli anni 60 con Schifano, Mauri e Nuvolo e il Novecento storico
Moltissime aste si sono susseguite nella seconda metà di novembre attraendo appassionati in Italia di arte moderna e contemporanea. La qualità delle opere ha vinto sul capriccio delle mode, in particolare quelle del primo Novecento, ma hanno raggiunto ottimi risultati anche le opere dell'arte