- 17 novembre 2022
Le industrie e gli obiettivi di carbon neutrality. Hard to abate: decarbonizzare dove è più difficile
La posizione normativa dell'UE
- 17 settembre 2022
Casa, nei balconi via libera alle chiusure in vetro anche senza permesso
La novità arriva con un emendamento alla legge di conversione del Dl Aiuti bis (Dl 115/2022), approvato nel passaggio al Senato del provvedimento
Casa, nei balconi via libera alle chiusure in vetro anche senza permesso
La novità arriva con un emendamento alla legge di conversione del Dl Aiuti bis (Dl 115/2022), approvato nel passaggio al Senato del provvedimento
- 23 maggio 2022
Recupero, l'Italia fa bene ma non dobbiamo fermarci
E' tempo di tirare le somme. Tra poco più di un mese saranno disponibili i dati della raccolta del vetro in Italia nel 2021 ma intanto a Riccione si sono dati appuntamento CoReVe, Anci, Conai, Assovetro, CNA e i principali operatori nella filiera del recupero e del riutilizzo di questo nobile
- 21 aprile 2022
Caro materie prime, così l’industria va a caccia di materiali riciclati
Le aziende intensificano progetti e investimenti alternativi per bilanciare i rischi connessi ai rincari delle forniture
- 11 aprile 2022
Vinitaly, le aziende preparano la vendemmia senza bottiglie: nuovi aumenti per il vetro
Carenza di vetro e rincari preoccupano i viticoltori. Antinori: «Una emergenza mai verificata nella storia». I produttori di Prosecco (750 milioni di bottiglie l’anno) preannunciano aumenti
- 22 gennaio 2022
Caro energia, imprese deluse dal decreto del governo: serve più coraggio
Il giudizio delle associazioni imprenditoriali: troppo poco, davanti alla prospettiva di una bolletta oltre i 37 miliardi quest'anno e di 21 il prossimo
- 19 gennaio 2022
Caro energia, riunione Draghi con ministri: venerdì 21 gennaio dl in Cdm
Sul tavolo del Consiglio dei ministri è atteso un nuovo provvedimento con soluzioni per calmierare gli aumenti delle bollette di luce e gas. Confindustria, misure urgenti e non spot, rischio chiusure
- 27 dicembre 2021
Industria energivora: «Interventi o a gennaio non sappiamo se riapriremo»
Allarme delle industrie dell'acciaio, della carta, del cemento, della ceramica, della chimica, delle fonderie e del vetro e della calce
- 19 dicembre 2021
Bollette, la nuova stangata di gennaio supera il 60%
Le stime Nomisma rivedono al rialzo le tariffe che verranno applicate dall'1 gennaio 2022: aumento del 61% per il gas e del 48% per la corrente
- 17 dicembre 2021
Energia, tempesta perfetta. E l’Enel deve riaccendere il carbone alla Spezia
Il gas è in affanno, si spengono quattro reattori atomici in Francia, i prezzi del chilowattora impazziscono. E così l’Italia deve fare dietrofront
- 05 novembre 2021
La produzione di vetro piano balza del 14,4%. Ma è allarme sui costi energetici
Per le Pmi che trasformano il vetro piano rincari del 35% delle materie prime in ottobre. Aumenti dovuti ai rincari del gas usato dai produttori dei componenti di base
- 19 luglio 2021
«Addio al carbone e transizione industriale ora serve un fondo Ue»
Per il presidente di Interconnector Energy Italia è necessario un sostegno europeo per le imprese attive nei settori che hanno difficoltà ad abbattere le emissioni di Co2
- 19 febbraio 2020
Sostenibilità, aumenta la produzione di bottiglie di vetro in Italia
Secondo il primo report sulla sostenibilità degli industriali del vetro la produzione è in aumento del 5,4%
- 10 novembre 2019
Gas cruciale per assicurare la competitività del sistema
Secondo il report di Viale dell’Astronomia la complessità delle sfide ambientali ed energetiche future non può portare il paese a puntare su un’unica tecnologia. E il gas sarà centrale per gestire la transizione verso gli obiettivi fissati dal Pniec e dalla Ue
- 16 ottobre 2019
In ripresa il mercato del vetro piano in Italia
L’edilizia (con le finestre) assorbe il 65% delle vendite, segue l’arredamento. Nel 2018 ha un valore stimato di circa 840 milioni di euro con un aumento di circa il 5%