Assorologi
Trust project- 04 gennaio 2023
VicenzaOro, fiera dell'oreficeria e gioielleria
Radio 24 segue VicenzaOro, l'evento internazionale che riunisce tutto il settore dell'oreficeria e della gioielleria ...
- 08 novembre 2022
Peserico (Eberhard Italia): «La nuova frontiera dei falsi? Sono gli hidden links sui social»
Oltre il 60% delle produzioni fasulle in arrivo dall'estero è comperato volontariamente
- 01 giugno 2022
Il mercato italiano torna a crescere, vale 1,86 miliardi e sale il prezzo medio
Il 2022 è iniziato molto bene per l’orologeria di qualità: a certificarlo sono i dati sull’export elvetico, indicatore di rilievo per il settore a livello globale, perché l’industria orologiera elvetica rappresenta oltre il 50% del fatturato mondiale ed esporta oltre il 90% della sua produzione. I
- 30 marzo 2022
Orologi, in Italia le vendite a 1,86 miliardi di euro: torna lo shopping nei negozi fisici
Mercato in aumento del 23% rispetto al 2020, ma ancora inferiore dell’11% sul 2019 pre-pandemia. Il design e il marchio guidano gli acquisti più del prezzo, cresce la passione per gli smartwatch
- 15 settembre 2021
Da Vicenzaoro segnali positivi per la gioielleria
La kermesse ha chiuso con oltre 800, mentre buyer e visitatori sono stati l’80% rispetto a quelli del 2019. Di questi il 30% è arrivato dall’estero
- 19 marzo 2021
Orologi: mercato schiacciato da chiusure e calo di turisti. E dal boom di Amazon
Nel 2020 fatturato in calo del 28%. Le chiusure penalizzano il retail, l’online cresce del 25%, mentre su Amazon le vendite di orologi schizzano a +85%
- 07 aprile 2020
Il mercato degli orologi italiano supera i 2 miliardi
I dati elaborati con Gfk indicano un 2019 comunque positivo con una spesa media per segnatempo di 202 euro - Crescono gli acquisti nelle boutique monomarca, l’e-commerce rallenta la corsa
- 08 maggio 2019
Il canale online vale un terzo di un mercato ancora in frenata
In Italia il mercato degli orologi nel 2018 ha chiuso la sua corsa a 1,37 miliardi di euro, segnando una flessione del 6,2% rispetto al 2017. Questo è il dato più eclatante emerso dall’annuale ricerca commissionata da Assorologi (Associazione italiana produttori e distributori di orologeria) a Gfk
- 20 novembre 2018
Le vendite di orologi in Italia rallentano: calo del 13,3% nei primi nove mesi dell’anno
Rallenta il mercato delle lancette in Italia. Gli indicatori che fanno emergere una frenata del comparto sono molteplici. A iniziare dagli ultimi dati relativi all’export di orologi made in Swiss. Dall’inizio dell’anno a settembre la contrazione delle vendite è stata del 13,3% per un valore passato
- 08 maggio 2018
Italia trainata dai turisti ma ha perso 5mila negozi
Il mercato degli orologi in Italia si è aperto con il segno meno nel 2018. I dati della Federation de l’industrie horlogère suisse non lasciano dubbi. A febbraio il calo è stato del 6,4%, un dato che sommato a quelli di gennaio e febbraio proietta una flessione per il primo trimestre dell’8,1%
- 28 novembre 2017
La Svizzera aggiorna fiere, norme e formazione
Fiere, norme sullo Swiss made, formazione, sono tre capitoli importanti per l’industria orologiera svizzera, che rappresenta oltre il 50% del fatturato mondiale del settore. Nelle fiere è in corso attualmente un cambiamento di non poco conto. Baselworld, il maggior salone di orologi e gioielli, si
- 21 giugno 2017
Accelera la corsa delle lancette: vendite 2016 in crescita del 7,3%
La passione per il mondo delle lancette non è prerogativa solo degli adulti. A confermare che i segnatempo per i bambini stanno vivendo un momento di grande vitalità ci sono i dati che arrivano dall’ultima indagine di mercato condotta da Gfk per Assorologi. Nel 2016 le vendite di orologi destinati
- 14 giugno 2016
La Svizzera rafforza la leadership globale
Il tempo della crescita continua (e in alcuni anni a due cifre) potrebbe essere finito per sempre. Persino per il lusso, per molti anni considerato quasi aciclico o almeno resiliente al punto da risentire solo in parte dell'andamento dell'economia globale. Nel 2015 non è stato così e quasi
- 20 aprile 2016
Europa e Stati Uniti traino per il 2016
Pur essendo cresciuta fino a diventare una cittadella dalle innumerevoli sfaccettature, quasi impossibile da visitare in un giorno solo – o forse proprio per questo – Baselworld resta la fiera per sapere quali sono le migliaia di novità dell'orologeria, di ogni fascia di prezzo e tipo. Ma non solo:
- 20 aprile 2016
Mario Peserico: «Italia protagonista nella ripresa europea»
L'Italia suona la carica? Presto per dirlo ma i risultati dell'indagine di mercato svolta da Gfk Retail & Technology per Assorologi sull'andamento nel 2015 invita a un cauto ottimismo. L'anno che si è appena concluso ha fatto registrare in termini assoluti un + 2% a quantità e un + 8,6% a valore,
- 18 marzo 2016
Orologi, in Italia un mercato (in ripresa) da 1,4 miliardi
L'Italia si conferma un mercato importante per gli orologi da polso e nel 2015 si conferma anche il trend di ripresa iniziato nel 2014. Secondo l'annuale indagine sugli acquisti di Gfk Retail&Technology per Assorologi (che riguarda tutti i canali di vendita) , nello scorso anno nel nostro Paese
- 17 marzo 2016
Buste arancioni, come leggere la simulazione della pensione futura
Inps e Agenzia per l'Italia digitale uniscono le forze e lanciano l'iniziativa “cittadino digitale”: da aprile verranno recapitate circa 7 milioni di buste arancioni a lavoratori che non hanno mai utilizzato i canali online per accedere ai servizi Inps, a partire dal portale “La mia pensione” che
- 27 marzo 2015
Orologi, a Basilea rivoluzione smartwatch
Il 2015 segna una svolta per l'orologeria. A scuotere il comparto contribuisce non solo la decisione della Banca nazionale svizzera di sganciarsi dal tasso di cambio minimo del franco nei confronti dell'euro. L'altra grande novità emersa all'edizione 2015 di Baselworld, la più importante fiera
- 11 marzo 2015
Che ne sarà del vecchio orologio? Perché l'Apple Watch può spingere le “lancette smart”. Anche nel lusso
Scatta l'ora. Tim Cook svela da San Francisco i dettagli dell'Apple Watch e l'industria dell'orologeria, quella tradizionale, fa i conti con l'impatto dell'ultima creatura del gigante californiano. I più scettici avevano già replicato a settembre - quando si era alzato il primo sipario sullo