- 23 novembre 2020
Effetto lockdown sulle mele: +20% di acquisti in un anno
Più marcato il trend di crescita al Sud, mentre emerge il «formato snack»
- 07 maggio 2020
Dai pomodori di Foggia alle mele di Trento: storie di agricoltura senza manodopera
Storie di imprese agricole e delle soluzioni che hanno applicato nei campi dove mancano migliaia di lavoratori che arrivavano dall'estero
- 29 gennaio 2020
Cimice asiatica, danni per 600 milioni solo al Nord: pesche e pere le più colpite
Per le nettarine in Emilia Romagna persi 8.700 euro. Il 70% della produzione nazionale di pere è concentrato in Emilia Romagna
- 18 dicembre 2016
I produttori di frutta si alleano per rilanciare l'export
l sistema ortofrutticolo italiano è leader in Europa e ai vertici mondiali, con un valore alla produzione di circa 12 miliardi, di cui quasi 5 realizzati sui mercati esteri. Ma l'81% di frutta e ortaggi rimane confinato nel mercato comunitario, dove l'anno scorso sono state vendute 3,1 milioni di
- 04 ottobre 2016
Mele, oltre alla Dop si coltiva il rinnovamento
In Trentino il tempo delle mele non passa mai. Perché dopo il periodo di raccolta, che va da settembre ai primi di novembre, le altre stagioni vengono scandite con un’offerta di prodotto ampia, per quantità e gamma varietale, che copre circa un quarto del totale nazionale. Ma anche perché la
- 07 agosto 2015
Il raccolto delle mele in calo del 5%
L'Italia, dopo la raccolta record dello scorso anno che ha superato i 2,45 milioni di tonnellate, rispecchia la tendenza generale dei principali Paesi
- 15 settembre 2014
Tagli ai vitalizi per un fondo anticrisi
Un taglio del 10 per cento di vitalizi agli ex consiglieri regionali e parlamentari per creare un fondo di solidarietà
Agricoltura senza pesticidi: Malles è il primo comune a dire sì
Chi non ha mai sognato un' agricoltura senza pesticidi? Questa utopia a Malles, un piccolo comune della val Venosta, potrebbe diventare realtà...
- 16 luglio 2013
Un distretto della mela per spingere sull'export
La mela sta al Trentino come la pizza a Napoli e dintorni. Simbolo riconosciuto di un territorio, prodotto di un made in Italy agroalimentare da esportazione.