- 12 luglio 2021
Le imprese finanziano gli studi di sette ingegneri
È stato siglato un accordo tra un pool di imprese associate ad Assoimprenditori Alto Adige e la Libera Università di Bolzano.
- 21 gennaio 2019
È morto Armin Loacker, il padre dell’impero dei wafer
Armin Loacker, seconda generazione dell’impero dei wafer e artefice con la sorella Christine dello sviluppo, è mancato oggi a Bolzano. L’azienda altoatesina attualmente conta un migliaio di dipendenti con un giro d’affari di 330 milioni e viene guidata dai figli di Armin, Andreas e Martin Loacker,
- 07 giugno 2017
Bolzano capofila dell’innovazione e del cambiamento 4.0
Dalla lunga crisi le imprese altoatesine sono uscite più forti di prima: «Lo dicono i numeri: l’export è al massimo storico, il numero degli occupati indipendenti è arrivato a quota 200mila, il bilancio della Provincia, finanziato in larga parte dal contributo delle nostre Imprese e dei loro
- 06 giugno 2017
Boccia: bene rimbalzo Pil, ma ora si cavalchi stagione riforme
Nel primo trimestre 2017 stima Pil a +0,4%, +1,2% sull’anno, il massimo dal 2010. Per il presidente di Confindustra Vincenzo Boccia, la buona notizia per il nostro prodotto interno lordo diffusa dall’Istat a inizio giugno è senz’altro «un dato positivo» ma ora «occorre cavalcare la stagione delle
L’Alto Adige mette in rete il welfare
L’azienda che supera i mille dipendenti e quella che raggiunge a stento la dozzina, quella alimentare e quella metalmeccanica. Il nuovo contratto di rete presentato in Assoimprenditori Alto Adige mette insieme realtà di diverse dimensioni e settori, con un unico obiettivo: offrire ai propri
- 11 novembre 2016
Alternanza scuola-impresa per creare il nuovo lavoro
Il titolo è già un messaggio incalzante: “Industry 4.C”. Dove “C” sta per “connessi, creativi, competenti e competitivi”. Insomma, “Pronti alla sfida”. Ce ne sono molte, di sfide: reagire alla crisi, fare i conti con la concorrenza internazionale, stare al passo con le tecnologie. Cambiano i
- 15 ottobre 2016
Patto Roma-Berlino per la competitività
Un «patto per la competitività», per «rIvitalizzare la crescita economica e la coesione sociale in Europa». Diciannove pagine che hanno, nella riga finale, la firma di Vincenzo Boccia e Ulrich Grillo, presidenti di Confindustria e Bdi, l’associazione degli industriali tedeschi, e che saranno
Patto Roma-Berlino per la competitività
Un «patto per la competitività», per «rivitalizzare la crescita economica e la coesione sociale in Europa». Diciannove pagine che portano la firma di Vincenzo Boccia e Ulrich Grillo, presidenti di Confindustria e Bdi, l’associazione degli industriali tedeschi, e che saranno inviate ai rispettivi
- 14 ottobre 2016
Le imprese: un’Europa più coesa
Migranti e Brexit, con ciò che comportano per l’Europa. È il focus del vertice bilaterale di Bolzano tra Confindustria e l’omologa tedesca Bdi, un appuntamento arrivato alla sesta edizione. Italia e Germania sono i due Paesi a più forte vocazione industriale. Continua pagina 4 Continua pagina 4
- 25 aprile 2016
I rischi economici dell'addio a Schengen - Europa, soffiano venti di divisione - Popolare Vicenza - Calcio
Si rafforza lo spettro di un'Austria anti-migranti dopo che il primo turno delle elezioni presidenziali è stato vinto dell'estrema destra. Il candidato del
- 26 settembre 2014
Alleanza tra gli industriali di Belluno, Trento, Bolzano e Udine per spingere le piccole e medie imprese verso i mercati internazionali
Riunite nella sede del museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore - luogo anche simbolo di un distretto capace di reinventarsi - le associazioni industriali delle
- 29 maggio 2013
Bolzano chiede parità di regole
«Aperti alla concorrenza, ma non a scapito di chi lavora sul territorio da anni» - COMPETIZIONE SLEALE - «Diciamo no all'azzeramento dell'Irap per le imprese che scelgono di insediarsi da noi o il sostegno ai canoni d'affitto per chi apre»
- 05 dicembre 2012
Si rafforza l'identità green
La prima cartolina di Bolzano, per chi proviene da Trento, è centrata sulla sede di Salewa, spartiacque hi-tech fra un vigneto e l'autostrada A22. Sopra il
Priorità alle eco-imprese
Un punto di riferimento per la green economy: l'Alto Adige copre oggi circa il 56% del proprio fabbisogno con energia pulita (escluso il traffico) e aumenterà