Ultime notizie

assocostieri

  • 15 agosto 2024

    Radiocor

    Assocostieri punta a trasformare i porti in veri hub energetici multi-commodity

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - L’Italia è sulla buona strada nel processo di decarbonizzazione della logistica ma non assisteremo a un cambiamento repentino: ci sarà una evoluzione graduale perché i sistemi energetici di oggi serviranno ancora a lungo. Ne è convinto Elio Ruggeri, presidente di

  • 20 giugno 2022

    CONTAINER

    Guerra del gas, l'importanza degli stoccaggi

    Il taglio delle forniture di gas da Mosca prosegue. La situazione preoccupa, anche se per ora le ricadute non sono evidenti. Ma se i tagli dovessero proseguire a lungo, potrebbe essere messo ulteriormente a rischio il meccanismo degli stoccaggi, ovvero le riserve di gas che serviranno per l'inverno, già ora in rallentamento per gli alti prezzi del gas. Abbiamo parlato della situazione con Dario Soria, direttore generale Assocostieri. Emergenza siccità, la situazione in Piemonte L'emergenza siccità si fa sempre più grave, dopo una primavera che Coldiretti registra come la sesta più calda di sempre sul pianeta a livello climatico, il Po mai così in secca e le previsioni che annunciano ancora lunghe giornate senza piogge. Ragione per la quale il governo è chiamato ad intervenire. In settimana è prevista una riunione per analizzare la situazione e valutare eventuali misure per far fronte all emergenza. Abbiamo analizzato la situazione in una delle Regioni più colpite, il Piemonte, con il presidente Alberto Cirio . Lo stato di salute del mercato marittimo globale Prosegue la vicenda di Augusto Cosulich l'agente marittimo genovese, presidente e amministratore delegato della "Fratelli Cosulich" e la sua nava "Tzarevna", ferma dal 24 febbraio a Mariupol sul Mar d'Azov e destinata al porto di Monfalcone, a Gorizia. La nave cargo ha a bordo 15.000 tonnellate di bramme, l'ultimo metallo prodotto ad Azovstal. La "Tzarevna" vale circa 9 milioni di dollari, mentre il carico ha un valore di 12 milioni di dollari. Abbiamo parlato con Cosulich per capire gli sviluppi della situazione e lo stato del mercato marittimo globale.

  • 09 settembre 2020
    Il decreto agosto blocca il deposito Gpl di Chioggia. Assocostieri: «Norma ad personam»

    Economia

    Il decreto agosto blocca il deposito Gpl di Chioggia. Assocostieri: «Norma ad personam»

    Secondo l’associazione, l’articolo del dpcm 104/2020, che vieta impianti di stoccaggio di Gpl in aree patrimonio Unesco, rappresenta un grave precedente che ribalta un diritto acquisito

  • 22 aprile 2017
    Cosa prevede la direttiva Dafi?

    CONTAINER

    Cosa prevede la direttiva Dafi?

    La riforma della portualità e della logistica apre possibilità collegate anche all'entrata in vigore della cosiddetta direttiva Dafi: in base a questo provvedimento europeo entro il 2025 dovrà essere realizzata nei porti una reti di rifornimento per i carburanti alternativi. I prossimi anni, quindi, saranno gli anni di una sfida infrastrutturale, economica ma anche ambientale.Massimo De Donato ne parla con Pasquale Russo, segretario generale Conftrasporto; Dario Soria, Direttore Generale Assocostieri.