Associazione Rousseau
Trust project- 05 giugno 2021
M5S, Conte: abbiamo dati iscritti, accordo con Rousseau
L’annuncio del leader in pectore su Facebook. Casaleggio lascia il MoVimento: «Democrazia interna fallita se politica legittimata in tribunale»
- 01 giugno 2021
Garante privacy: «Rousseau ha 5 giorni per consegnare i dati degli iscritti»
Il provvedimento è stato adottato d'urgenza all'esito dell'istruttoria avviata dal Garante dopo la segnalazione presentata dal Movimento 5 Stelle
- 28 maggio 2021
Pd e M5S chiedono il salva-Napoli - Parte la candidatura di Manfredi
Letta da Draghi. Il leader Pd ha rassicurato il premier: nessuna freddezza, ma faremo ancora le nostre proposte
- 23 aprile 2021
Tra Casaleggio e M5S è divorzio. Rousseau: «Cambiamo strada, scelta dolorosa ma inevitabile»
L’annuncio in un post sul Blog delle Stelle: «Stare insieme deve essere una scelta reciproca» e «questo, purtroppo, non si è verificato». Poi la stoccata: «La nostra missione non si fermerà. Oggi siamo a terra, ma ci rialzeremo perchè noi siamo Movimento»
- 16 marzo 2021
M5S-Rousseau, la difficile trattativa per una separazione consensuale
Il rapporto con l’associazione guidata da Davide Casaleggio è uno dei nodi più intricati per Conte, impegnato nel rilancio del movimento. Al centro (anche) un arretrato di 450mila euro
- 11 febbraio 2021
Voto su Rousseau, passaggio obbligato dal contratto con la Lega al governo con il Pd
La piattaforma Rousseau ha debuttato nella formazione di un governo quando il 18 maggio 2018 venne approvato con il 94% dei voti il contratto con la Lega. Il 3 settembre 2019, dopo la crisi del governo gialloverde aperta dal Carroccio, la base del M5s è stata chiamata a decidere sulla nascita del governo giallorosso con il Pd: 63mila su 79mila votanti dissero sì
M5S, subito scontro agli Stati generali. Conte: «Grillo è la mente più giovane del movimento». Di Battista: dirigenti genuflessi ai padroni
La kermesse discute delle deroghe alla regola del doppio mandato, della questione della guida collegiale e delle alleanze. Attesa per l’intervento dei big per capire se sarà tregua o se si andrà verso una scissione
- 24 ottobre 2020
M5S, votazioni in due tempi entro novembre. Intanto si tratta con Casaleggio per sganciare Rousseau
Prima si deciderà la forma della leadership, poi i nomi. L’ipotesi di un direttorio con tutti i big. Aperta la trattativa con il manager milanese perché si trasformi in fornitore di servizi
Casaleggio e Di Battista pronti allo strappo, il gelo dei big: battaglia legale alle porte?
L’erede del cofondatore attacca il «partitismo» e minaccia di staccare la spina a Rousseau. Il Comitato di garanzia insorge. Lo spettro di una disputa in tribunale sull’uso del simbolo
- 23 settembre 2020
Tutti contro Crimi «il temporeggiatore»: le correnti M5S invocano il congresso subito
Sia l’ala governista di Di Maio, Fico e Taverna sia il gruppo vicino a Di Battista chiedono di convocare subito gli Stati generali e accusano il reggente di tergiversare
- 11 settembre 2020
Nasce il correntone Di Maio per blindare Conte e frenare Casaleggio
La tregua per rafforzare il premier e l’asse con il Pd, resta il nodo delle elezioni regionali
- 31 marzo 2020
M5S nel loop: dal reddito agli stipendi dei parlamentari, ricette vecchie per una crisi nuova
Cinque Stelle imprigionati nei loro cavalli di battaglia: Grillo torna per rilanciare il reddito universale incondizionato, Crimi e Di Maio ripartono all’assalto della casta
- 15 gennaio 2020
M5S, chi è Max Bugani e cosa significa la sua uscita da Rousseau
Il numero uno del M5s in Emilia pronto a giocare la sua partita senza “fardelli”. In arrivo altre mosse per spegnere il dissenso dei parlamentari
- 14 gennaio 2020
Rimborsi M5S, con le nuove regole il primo argine a Rousseau
Modificato lo statuto del Comitato ad hoc presieduto da Di Maio: in caso di scioglimento, i fondi residui non andranno più all'associazione di Casaleggio. Da cui se ne va Bugani
- 07 gennaio 2020
Faide, abbandoni, espulsioni. Cosa sta succedendo nei Cinque Stelle?
Il pericolo per il M5S si chiama “balcanizzazione”. Lo smottamento non prelude a una scissione nel senso tradizionale del termine bensì a una fuga in tante direzioni differenti
- 15 dicembre 2019
M5S: tra i 18 facilitatori tanti fedelissimi di Di Maio e Casaleggio
Il leader: «Non è la panacea di tutti i mali, ma permettiamo al Movimento di pensare ai prossimi dieci anni». Tanta autocritica, ma anche l’avvertimento: «In questi anni mi sono sentito molto solo. Oggi condividere le scelte sarà più semplice»
- 10 dicembre 2019
Dai rimborsi alle fondazioni, perché è complicato finanziare la politica?
L’abolizione dei rimborsi ai partiti e l’ascesa delle fondazioni come strumenti di sostegno all’attività dei leader ripropone il tema che ha attraversato la storia degli ultimi decenni: le ombre sulla regolarità dei finanziamenti