Può passare alla contabilità semplificata l’associazione sportiva uscita dal forfait nel 2022
L’Ads che nel 2022 ha superato la soglia dei 400mila euro può fare riferimento ai nuovi limiti di ricavo, pari a 500mila euro, previsti dal 1° gennaio 2023
Starace: in un anno gli italiani fanno sui loro tetti metà dei target delle rinnovabili chiesti dalla Ue
Richieste di allacci alla rete aumentati dei 6 volte in due anni. Entro dieci anni il paese avrà il 90% di energia rinnovabile, per oltre due terzi autoprodotta da famiglie e imprese
Cooperazione, così la ricchezza del caffè resta ai produttori locali
In Kenya E4Impact, insieme a Cefa e Avsi, sta supportando le cooperative locali affinché la filiera del caffè sia competitiva, a vantaggio dei produttori
- 24 maggio 2023
Energia green, nell’utilizzo delle rinnovabili fa meglio di noi solo la Svezia
È quanto emerge dal rapporto 2023 di Ispra. Inoltre dal 2005 al 2021, l’Italia ha ridotto del 27,2% le emissioni di gas serra per unità di Pil
- 16 maggio 2023
L’India punta sulle fonti rinnovabili per catalizzare il boom industriale
Negli ultimi dieci anni Nuova Delhi ha aumentato di 50 volte l’energia solare installata. Gli investimenti in eolico e solare, l’anno scorso, sono stati circa il 5% di quelli globali
Enel, il jolly dell’idroelettrico nel piano per le rinnovabili
Il Governo punta a rivedere le norme sulle concessioni, riassegnandole ai titolari. Per il gruppo c'è spazio per investire fino a 5 miliardi con maxi ritorni nel tempo
- 10 maggio 2023
Mattarella in Norvegia, Paese leader sui fronti opposti di petrolio e rinnovabili
Il capo dello Stato arriverà ad Oslo il 10 maggio insieme alla figlia Laura. La visita ufficiale partirà l’11 e proseguirà il 12 con una tappa nel nord del paese a Trondheim.
- 25 aprile 2023
Energie rinnovabili, i portoghesi di Edpr investono 1 miliardo in Italia
Nel piano 2023-26 il gruppo prevede di costruire impianti fotovoltaici ed eolici per 800 MW di capacità, tutti nel Centro e nel Sud
- 20 aprile 2023
Il decreto Pnrr / Rinnovabili, esentati dalla Via una serie di progetti
Esentata fino al 30 giugno 2024 dalla Via una serie di progetti di energia da fonti rinnovabili e di stoccaggio dell'energia, come gli impianti fotovoltaici fino a 30Mw e quelli eolici fino a 50 Mw, nonché i progetti relativi alla rete elettrica necessari per integrare al sistema elettrico
G7 clima: anche i biocarburanti per decarbonizzare l’auto. Pichetto, Italia punta su 70 Gw rinnovabili in 7 anni
La crisi energetica innescata dalla guerra in Ucraina ha tenuto banco al G7. “L’Italia in questi anni - ha detto Pichetto - ha investito molto sull’efficienza energetica, che è il primo tra i combustibili, che consente al contempo decarbonizzazione, risparmio e crescita”