- 04 aprile 2022
Roberto Iaia entra in Pavia e Ansaldo come responsabile del contenzioso tributario
Lo Studio prosegue con la propria strategia di arricchimento della gamma di competenze nell'ambito del dipartimento di diritto tributario, con l'ingresso di una figura di alto profilo scientifico e professionale
- 20 aprile 2021
Professionisti, liti fiscali con nuova mediazione e prove testimoniali
Incentivare gli strumenti deflattivi per le cause di modico valore Avvocati e commercialisti chiedono di entrare nella Commissione di riforma
Professionisti, liti fiscali con nuova mediazione e prove testimoniali
Incentivare gli strumenti deflattivi per le cause di modico valore Avvocati e commercialisti chiedono di entrare nella Commissione di riforma
- 17 febbraio 2021
Marongiu, il padre dello statuto del contribuente
Gianni Marongiu ha vissuto da protagonista un’epoca nella quale competenza e preparazione erano davvero al servizio dei cittadini. Questo rendeva la sua figura esemplare, in una stagione in cui con troppa leggerezza si è pensato, a torto, che se ne potesse fare a meno. Ora la sua scomparsa priva la
- 02 dicembre 2020
Da Letta e De Vito avvio ufficiale per il Codice Unico Tributario. In collaborazione con l'Anti
ISLE e ASSOHOLDING hanno presentato ieri in videoconferenza il Comitato di indirizzo scientifico per la stesura del nuovo CODICE UNICO TRIBUTARIO, dando così via ufficialmente ai lavori per la sua redazione.
- 30 novembre 2020
Isle e Assoholding in collaborazione con anti per un nuovo Codice Unico Tributario
Martedì 1 dicembre presentazione del Comitato d'indirizzo scientifico per la redazione del Codice Unico Tributario
- 17 novembre 2020
Idee per una nuova riforma tributaria nel 50° anniversario della L. delega 9.10.1971, n. 825
Il webinar si terrà il prossimo 20 novembre dalle 15,00 alle 19,00 sulla piattaforma zoom
- 11 giugno 2018
Evasione dell’Iva, Italia campione d’Europa
L’Italia non parteciperà ai mondiali di Russia ma intanto è già campione d’Europa. Nell’evasione Iva , infatti, nessuno batte il nostro Paese, nonostante il trend sia discendente.
- 15 gennaio 2018
Quei Garanti ancora dimenticati
Ai Garanti dei contribuenti presenti in ogni Regione sono arrivate nel 2016 poco meno di 7mila istanze; una media di 350 a garante, con punte di oltre 1.400 in Puglia e, al contrario, appena 200 in Veneto e in Emilia Romagna. Numeri in significativo aumento, visto che nel 2015 le pratiche esaminate
- 15 marzo 2017
Le prospettive di riforma dello Statuto del contribuente
Dalla sua approvazione, 17 anni fa, lo Statuto dei Diritti del Contribuente ha apportato un notevole progresso in tema di “garanzie” e, quindi, di democraticità del rapporto tributario. Rimangono, tuttavia, aperte significative problematiche che non hanno ancora trovato soluzione nelle aule
- 05 marzo 2012
La perquisizione illegittima annulla l'accertamento
PER LA CASSAZIONE - Non possono essere usate prove sequestrate a casa o nello studio del contribuente senza autorizzazione
- 30 gennaio 2012
È il giudice ad accertare la natura fiscale della lite
TRASLATIO IUDICII - L'organo adito deve verificare il carattere tributario del credito oggetto della causa