Associazione Nazionale Magistrati
Trust project- 20 aprile 2023
Chi è Artem Uss e cosa è successo a Milano?
«Nessuna interferenza con l’azione disciplinare, rispettata la legge». In Parlamento l’informativa del ministro della Giustizia Carlo Nordio
- 27 febbraio 2023
Cospito torna in carcere a Opera, trasferito dall’ospedale di Milano
L’anarchico, in sciopero della fame da quattro mesi per protestare contro il 41 bis, si trovava da alcuni giorni ricoverato a causa delle sue condizioni di salute
- 20 febbraio 2023
Giustizia: domani audizione di Melillo alla Camera su Ddl che modifica la riforma Cartabia
Nelle audizioni saranno ascoltati anche alcuni procuratori, l'ex consigliere del Csm Piercamillo Davigo e il professore di Diritto penale alla Statale di Milano Gianluigi Gattai
- 12 gennaio 2023
Separazioni, divorzi e minori: rito unico dal 28 febbraio
La legge di Bilancio anticipa di 4 mesi il debutto della riforma del processo civile. Sprint sul digitale: dal 30 giugno si allarga al tribunale per i minorenni
- 02 dicembre 2022
Pa: aumenti top da 2mila euro ai magistrati, meno di 400 euro ai dipendenti ordinari
Per il grosso dei dipendenti pubblici, che sono privi di stellette dirigenziali, l’aumento determinato dal meccanismo scritto in manovra oscilla fra i 27,8 euro lordi al mese nella media dei ministeriali ai 32,6 euro degli insegnanti
- 22 novembre 2022
Palamara, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici
L’appartenenza all’Anm e l’esistenza di un possibile generico interesse di natura ideologica, relativo a principi costituzionali comuni non solo alle toghe, non crea un problema di imparzialità
- 14 ottobre 2022
Giustizia, primo banco di prova la separazione delle carriere
Passa dall’ordinamento giudiziario e in particolare da una delle proposte che meglio sembra già potere mettere d’accordo nuova maggioranza e opposizione l’eredità dell’amministrazione Cartabia. Dove il riferimento è a quella separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, fra i temi
- 17 maggio 2022
NATO allargata, politica divisa
In apertura di terza parte, torna il consueto appuntamento con Paolo Mieli...
- 30 aprile 2022
Giustizia, un giorno di sciopero dei magistrati contro la riforma Cartabia
L’associazione nazionale delle toghe: «Siamo costretti a scioperare per essere ascoltati»
- 21 aprile 2022
I partiti all'assalto del DEF
Il DEF, Documento di economia e finanza, arriva in aula alla Camera accompagnato dalle richieste che ogni partito cerca di imporre...
- 17 febbraio 2022
Al voto sulla giustizia
In primavera, oltre che per le amministrative, laddove previste, si voterà anche per i referendum sulla giustizia voluti dalla Lega e dai radicali...
- 11 ottobre 2021
Anma e Unaa: è giunta l'ora degli Stati generali della giustizia amministrativa
In un convegno a Manduria avviato confronto con politica e imprese, prossimo step a Roma
- 09 ottobre 2021
Green pass: 13 arresti per gli scontri. Forza Nuova: la rivolta non si ferma
Tra le persone fermate i due leader di Forza Nuova. Nell’assalto alla sede della Cgil anche il leader di IoApro. Landini: offesa la Costituzione, sciogliere le formazioni che si richiamano a fascismo
- 02 giugno 2021
Anm, lancia progetto «Sana e robusta Costituzione» nelle scuole
«Il 2 giugno 1946 fu il giorno in cui le italiane e gli italiani furono chiamati alle urne per il referendum istituzionale che chiedeva alla popolazione di decidere, per il futuro del Paese, la monarchia o la Repubblica», lo scrive in una nota l'Associazione nazionale magistrati evidenziando che
- 29 aprile 2021
Nel Pnrr anche la riforma della giustizia
L'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza......
- 28 aprile 2021
Anm, bene 'sblocco' concorso in magistratura ma senza svilire le prove
La riduzione della durata della prova a sole 4 ore, in uno col riferimento alla redazione di un elaborato sintetico, rischiano di abbassare significativamente la valenza selettiva delle prove
- 29 marzo 2021
Anm: senza vaccini rallentare l'attività giurisdizionale – Mercoledì in Cdm la proroga della legislazione d'emergenza
La Giunta Esecutiva Centrale dell'Associazione nazionale magistrati ha invitato i dirigenti degli uffici giudiziari a limitare le attività senza escludere neppure la sospensione per quelle "non urgenti". "Sconcerto" degli avvocati (Aiga)