Le sfide per il sistema idrico italiano / Manca un’Authority nazionale dell’acqua per tutti gli utilizzi
L'Autorità ARERA regola il solo segmento del Servizio Idrico Integrato che quota circa il 20% dei prelievi. L'80% degli altri utilizzi è “terra di nessuno”, fuori da controlli e regolazioni, anche nel caso di concessioni pubbliche regionali
- 21 marzo 2023
Regione Basilicata e Acquedotto lucano al lavoro per contrastare le perdite idriche con i fondi React Eu
Un mix di azioni che prevede anche la mappatura digitale dell'intera rete e delle utenze e la ricerca delle perdite occulte
Sei italiani su 10 senza cure ai denti: rispunta l’odontoiatria sociale. In campo giovani laureati, dentisti privati e industria
Quadro in peggioramento dopo il Covid, con le famiglie che hanno speso nel 2022 un 14% in meno rispetto al 2018 e oltre 18 milioni di persone che hanno carie non trattate
Lavoro, l’algoritmo sceglierà l’annuncio giusto per studenti e neolaureati
A crearlo una start up italiana, Joinrs, che è diventata un punto di riferimento per 1 studente su 4, più di 130 multinazionali e 2mila recruiter
- 20 marzo 2023
Equo compenso, Colap: sfruttamento lavoro qualificato con bando a titolo gratuito del Mur
La presidente del Coordinamento libere Associazioni professionali: «Come pensa il Governo di tutelare i professionisti rispetto ai cosiddetti clienti forti se il primo cliente forte che sfrutta il lavoro è proprio lo Stato?»
Amazon taglia altri 9.000 posti di lavoro
Lo comunica l’amministratore delegato Andy Jassy in un memo inviato ai dipendenti. A inizio anno i licenziamenti erano stati 18.000
«Auto, attenti alla transizione: a rischio 20mila posti di lavoro»
L’allarme degli industriali: «Settore in bilico, un quarto degli occupati in provincia di Torino» Con la chiusura del 2022 l’indice di produzione dell’automotive su del 3,4% grazie all’ultimo trimestre
- 18 marzo 2023
Lavoro, quasi metà dei giovani non si iscrive al sindacato perché non conosce la sua attività
Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
Un lavoro nell'università tedesca
Duecentocinquantesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" ...