- 12 maggio 2023
Perché diritto. Motivazione culturale ed esercizio della professione forense
L'Associazione Nazionale Forense organizza, presso il "Salone Valente" in Milano, via Freguglia n. 14, per i giorni 18, 19 e 20 maggio 2023, l'evento Conferenza di mid term dal titolo "Perché Diritto. Motivazione culturale ed esercizio della Professione Forense"
- 29 marzo 2023
Equo compenso, l'Avvocatura esprime preoccupazione per le posizioni lobbistiche espresse
Il comunicato entra nel dibattito politico con la risposta di istituzioni e associazioni forensi a Cottarelli e De Nicola
- 23 febbraio 2023
"La Giustizia che vogliamo" - L'Anf presenta la 'Rassegna degli avvocati italiani'
Nuovo avvio in digitale per la storica rivista dell'Associazione nazionale forense. La presentazione durante l'evento "La Giustizia che vogliamo - Le proposte degli avvocati italiani", a Roma il 24 febbraio presso l'hotel Nazionale
- 16 febbraio 2023
Convegno: «La Giustizia che vogliamo - Le proposte degli avvocati italiani»
Il Convegno si terrà a Roma, venerdì 24 febbraio 2023 dalle ore 10.30 alle ore 13.00, presso la Sala Cobalto dell'Hotel Nazionale, in Piazza Monte Citorio n. 131.
- 20 dicembre 2022
Processo civile, in "Manovra" spunta l'anticipo a febbraio della riforma Cartabia - "Sconcerto" del Cnf
Un emendamento del Governo prevede l'entrata in vigore della Riforma Cartabia il 28 febbraio 2023, anziché il 30 giugno 2023 come attualmente previsto
- 15 novembre 2022
Caro bollette e inflazione, impennata dei costi in studio
I rincari delle utenze incidono non poco sull’assetto dei costi degli studi professionali e mettono in difficoltà soprattutto i piccoli, la maggioranza della platea
- 21 febbraio 2022
Esame d'avvocato al via senza calendario - Upp, avvocati subito in servizio
È prevista l'immissione anche in assenza di istanza di sospensione o cancellazione dall'Albo degli avvocati. Nel Milleproroghe approvata una norma che riduce da 18 a 16 mesi il tirocinio per l'accesso alla professione
- 08 novembre 2021
Associazione Nazionale Forense: Di Marco nuovo Segretario Generale
Di Marco: "La mia stella polare sarà una avvocatura moderna, dinamica e inclusiva". Carmela Milena Liuzzi del Foro di Taranto eletta Presidente
- 13 ottobre 2021
Il futuro della professione di avvocato, il punto al IX Convegno dell'Associazione Nazionale Forense
E' innegabile infatti che il mondo delle professioni stia vivendo un momento di difficoltà: ne sono testimonianza i numerosi articoli pubblicati nel corso dell'estate in cui si è evidenziato come vi sia una "fuga" dal modello della libera professione, non considerato più oggi una prospettiva di lavoro e di vita interessante.
- 15 settembre 2021
Silvia Stefanelli interviene sull'esercizio della professione forense legale al IX Convegno dell'Associazione Nazionale forense
Nel corso del convegno, in programma nel pomeriggio del 17 settembre presso l'NH Collection Roma Centro, in via dei Gracchi, 324 a Roma, si parlerà della crisi della figura dell'avvocato libero professionista individuale e delle prospettive che possono offrire le diverse forme aggregate ammissibili nel nostro ordinamento.
- 03 settembre 2021
Associazione Nazionale Forense, IX Congresso nazionale dal 16 al 19 settembre
"Insieme nella giusta direzione", questo il titolo dell'assise che si terrà a Roma
- 31 maggio 2021
Cnf in crisi di identità, non ci sono certezze sulla sua composizione
Dopo l’ordinanza della Corte di appello di Roma che ha riaperto la partita degli ineleggibili per doppio mandato
- 28 maggio 2021
Cnf in crisi di identità, non ci sono certezze sulla sua composizione
Non c’è pace sotto il tetto del Consiglio nazionale forense. La questione dei consiglieri nazionali dichiarati dal tribunale di Roma a settembre scorso ineleggibili (e pertanto sospesi) perché con alle spalle un duplice mandato continua ad agitare la vita del Cnf
- 18 novembre 2020
Anf, aumenta l'arretrato - Pansini: "servono subito risorse"
I tempi di erogazione dei fondi europei si allungano mentre l'urgenza sull'arretrato civile è il presente
- 22 ottobre 2020
Lawyers4rights, l'evento Anf sulla Carta di Nizza
Nel corso del webinar interverranno, tra gli altri, il giudice costituzionale Francesco Viganò; l'avvocato Diliana Markova, il componente del Cnf Francesco Caia, l'avv. Nicola Canestrini, l'Avv. spagnola Eva Massa Arranz, Project Officer presso il Consiglio d'Europa
- 07 ottobre 2020
La Pa in smart working mette in difficoltà imprese e studi
Secondo Confartigianato, il 69% delle micro e piccole imprese ha avuto relazioni difficili con gli enti pubblici dopo il lockdown. In allarme anche i professionisti
- 17 settembre 2020
Sciopero dei professionisti, cosa si può fare e cosa no
Avvocati, commercialisti, consulenti e notai si sono dotati di codici di autoregolamentazione. E ci sono attività da garantire in ogni caso
- 24 aprile 2020
Professionisti: nella fase 2 vince chi è in grado di fare rete
Per i consulenti economico-legali chat, smart working, tecnologia e più multidisciplinarietà