- 02 giugno 2022
Il violino di Stradivari ha inaugurato il Fuori Festival a Trento
Concerto straordinario in collaborazione con il Museo del violino di Cremona
- 23 febbraio 2022
Blocchi Tir, primi stop alle forniture. La Molisana ferma la produzione di pasta
Nulla di fatto al tavolo tra Governo e imprese. I mugnai: filiere a rischio. Ai blocchi dei giorni scorsi si sono aggiunti oggi quelli in Calabria, Campania, Puglia e nel porto di Ravenna
- 24 ottobre 2021
Scegli il prodotto giusto leggendo bene l'etichetta
In diretta da Rho Fiera Milano per Tuttofood e Host la bufala in tavola ospita diversi esperti per fare un viaggio nei vari settori dell’agro alimentare......
- 23 ottobre 2021
Dopo i chip, anche la carenza di magnesio rischia di fermare la produzione di auto
L’allarme – che riguarda anche altri settori, tra cui il packaging – è stato lanciato da dodici associazioni industriali europee: forniture cinesi interrotte, entro fine novembre rischiamo di esaurire le scorte del metallo, impiegato soprattutto in lega con l’alluminio
- 17 giugno 2021
La ripartenza delle fiere
Il Vinitaly, bloccato dalla pandemia nel 2020, riapre il palcoscenico di Verona con Operawine e con una lista di 186 campioni delle vigne......
- 08 dicembre 2020
Recovery plan: le 5 Confindustrie chiedono alle istituzioni europee di rendere operativo il piano senza ulteriori ritardi
Alla vigilia del vertice di Bruxelles il 10 e 11 dicembre, le associazioni industriali esortano a superare lo stallo, evitando l’esercizio provvisorio e sbloccando in tempo i fondi destinati a famiglie e imprese
- 28 ottobre 2020
Il Reshoring come fattore di competitività per il Made in Italy
Il trend di rientro delle produzioni è legato all'aumento del costo della manodopera nei paesi emergenti, alla necessità di avvicinare le produzioni ai consumatori finali e alle considerazioni di total cost of ownership che comprende oltre ai costi del lavoro altri costi quali logistica, qualità e in generale i costi di gestione di catene di produzione
- 14 ottobre 2020
Brexit, Confindustrie europee: fase cruciale, no a uscita senza accordo
A poche settimane dalla scadenza del 31 dicembre il rischio di non accordo e' una possibilità concreta. Ne scaturirebbero una serie di conseguenze per le nostre imprese e per i nostri cittadini: dazi e controlli doganali, burocrazia, ritardi, blocchi, delocalizzazioni e cosi' via”. Lo dichiarano i presidenti delle principali associazioni industriali di Germania, Italia e Francia
- 04 agosto 2020
Italmopa, nasce a Parma il nuovo corso per tecnici dell’industria molitoria
Partirà ad ottobre l'offerta formativa innovativa per una filiera, quella del grano duro, dove mancano figure altamente specializzate
- 21 luglio 2020
Via libera all’etichetta trasparente per i salumi 100% Made in Italy
La dicitura “100% italiano” sarà utilizzabile solo quando la carne di salami, mortadella, prosciutti e culatello è proveniente da suini nati, allevati, macellati e trasformati nel nostro Paese
- 16 luglio 2020
Confindustria: Panucci lascia Direzione generale, ad interim Mariotti
Marcella Panucci lascia la direzione generale di Confindustria. “Un ruolo ricoperto per otto anni, con impegno e dedizione, a favore del sistema di rappresentanza delle imprese”, sottolinea via dell'Astronomia: “Il presidente Carlo Bonomi, anche a nome di tutta l'associazione, ringrazia Marcella
- 13 giugno 2020
Toscana e Molise
Dal Tirreno all'Adriatico, dalla grande Toscana al piccolo Molise ......
- 03 giugno 2020
Vendita di farina in sofferenza (-25%) con tracollo dell’export e chiusura Horeca
L’Associazione Industriali Mugnai d'Italia sottolinea come il forte aumento delle vendite di farine allo scaffale per utilizzo domestico durante il lockdown non sia stato sufficiente per contrastare la crisi del settore
- 17 maggio 2020
Commercio Italia-Cina, Bazzoni: «Così traineremo la ripresa nella fase 2»
Intervista a Paolo Bazzoni, manager bocconiano e neopresidente della Camera di commercio italiana a Pechino
- 22 gennaio 2020
Orientagiovani, Confindustria: «Faticoso trovare giovani da assumere»
Allarme per la distanza tra la formazione dei giovani e i profili che le aziende cercano per le assunzioni
L’alternanza è utile: ecco le aziende che dialogano con le scuole
Mondo della scuola e mondo del lavoro che fanno ancora fatica a parlarsi e a collaborare. Non mancano però gli esempi virtuosi. La 26esima edizione di Orientagiovani è stata infatti anche l’occasione per premiare aziende e associazioni industriali che si siano distinte in progetti di qualità nel
Nuova guerra commerciale in vista?
Il segretario al tesoro Usa, Steve Mnuchin, minaccia ritorsioni contro la web tax......