- 02 marzo 2023
Pagamenti bloccati anche per progettisti ed esperti fiscali
Scatta la corsa a liberarsi delle somme incagliate con riduzioni dal 15 al 35%
- 24 gennaio 2023
Equo compenso alla Camera, in settimana il voto al Ddl Meloni
Sul fronte delle professioni ordinistiche la notizia è che il decreto con le regole per gli investimenti delle Casse di previdenza sarà pronto a giugno
- 15 novembre 2022
Caro bollette e inflazione, impennata dei costi in studio
I rincari delle utenze incidono non poco sull’assetto dei costi degli studi professionali e mettono in difficoltà soprattutto i piccoli, la maggioranza della platea
Caro bollette e inflazione, impennata dei costi in studio
I rincari delle utenze incidono non poco sull’assetto dei costi degli studi professionali e mettono in difficoltà soprattutto i piccoli, la maggioranza della platea
- 30 settembre 2021
Spid, Cie o Cns: obbligo dal 1° ottobre per i servizi della Pa
Dal 1° ottobre l’accesso ai servizi digitali della Pa sarà consentito solo con identità digitale, carta d’identità elettronica e carta nazionale dei servizi
- 27 settembre 2021
Studi chiamati a sceglire le chiavi della Pa digitale
Così come dal 1° ottobre per i cittadini in futuro i professionisti potranno usare solo Spid, carta d’identità elettronica o dei servizi
Studi chiamati a scegliere le chiavi della Pa digitale
Dal 1° ottobre servizi accessibili solo con Spid, Cie e Cns ma i professionisti hanno ancora tempo per cambiare
- 16 novembre 2020
Coronavirus, nuova Cig dal 16 novembre ma ancora a rischio di ritardi 526mila lavoratori
Sono 81mila le domande di ammortizzatori presentate all'Inps dalle aziende fino a settembre e non ancora autorizzate, con una platea potenziale di 526mila lavoratori
- 17 settembre 2020
Sciopero dei professionisti, cosa si può fare e cosa no
Avvocati, commercialisti, consulenti e notai si sono dotati di codici di autoregolamentazione. E ci sono attività da garantire in ogni caso
Professioni escluse dal bando Impresa Sicura
Il bando “incriminato”, forte di uno stanziamento di 50 milioni di euro, riconosce un rimborso fino al 100% per le spese per mascherine, sanificazione e Dpi, con una spesa massima di 500 euro per addetto e di 150mila euro per azienda; il rimborso minimo previsto è di 500 euro.