Associazione Antigone
Trust project- 14 maggio 2023
Nel nome della madre il giudice ha superato il legislatore
Manca ancora una cornice legislativa per l’attribuzione del doppio cognome ai figli così come una legge per le detenute madri. La spinta in avanti di Consulta e Corte di cassazione
- 08 gennaio 2023
Carceri, un detenuto su 3 ha un lavoro (ma il dato potrebbe raddoppiare)
Sono 18.600 su 55mila i carcerati che hanno un impiego. Di questi, circa 2.400 lavorano all’esterno. Spinta delle aziende per far crescere il progetto
- 11 ottobre 2022
Lavoro in carcere ancora poco qualificante, in calo la formazione
Iniziative virtuose non mancano, ma i numeri sono ridotti
- 28 settembre 2022
Carceri, diventano la regola le videochiamate dei detenuti
Stabilizzazione delle videochiamate tra i familiari e i detenuti e nuovi percorsi per il sostegno psicologico alla Polizia penitenziaria
- 08 agosto 2022
Una task force per prevenire i suicidi in carcere: ecco le linee guida
In carcere ci si suicida 20 volte più che fuori e gli episodi sono in aumento: il Dap, dipartimento amministrazione penitenziaria, potenzia la prevenzione. Uno staff per intercettare i segnali del malessere
- 22 novembre 2021
Carceri: a Torino la sezione psichiatrica della vergogna
La denuncia dell'Associazione Antigone che si batte per i diritti dei detenuti e che chiede che ''questo reparto sia chiuso immediatamente''
- 10 agosto 2020
Carceri, Antigone: si attenua l’effetto delle misure per contrastare il coronavirus tra i detenuti
Il rapporto di metà anno: tasso di affollamento sostanzialmente stabile. In un anno le presenze sono calate in media dell’11,7% ma il dato a livello regionale è molto disomogeneo tra le regioni
- 31 maggio 2020
Braccialetti elettronici: nessuno sa quanti sono ma costano quanto un gioiello di Bulgari
Babele di promesse e numeri sui dispositivi di detenuti ai domiciliari. L'Associazione Antigone presenta il conto: spesa media di cinquemila euro a braccialetto, contro poche decine di euro nel resto d'Europa.
- 22 maggio 2020
Allo scoppio del Covid-19 nelle carceri oltre 10.200 detenuti in più rispetto alla capienza
All’inizio dell’emergenza sanitaria i detenuti erano 61.230 a fronte di 50.931 posti. In due mesi e mezzo il tasso di affollamento è sceso dal 130,4% al 112,2 per cento. Il 15 maggio i detenuti sono scesi a 52.679
- 10 aprile 2020
Coronavirus, carceri ancora sovraffollate: crescono i contagi
Al 31 marzo sono 57.846 i detenuti in Italia rispetto a una capienza regolamentare di 50.754. Sono 178 gli operatori di polizia penitenziaria contagiati e 58 i detenuti. A preoccupare è soprattutto la situazione del penitenziario di Torino.
- 01 aprile 2020
Coronavirus, emergenza carceri: è corsa all’aumento dei braccialetti elettronici
Il ministro della Giustizia Bonafede lavora a un piano per incrementare in maniera significativa il numero dei braccialetti per i detenuti ai domiciliari, rispetto ai 5mila attuali (ma 920 immediatamente disponibili)
- 04 dicembre 2019
Il Natale “made in jail”: quando la solidarietà aiuta a non delinquere più
Solo il 27% dei detenuti viene inserito in un progetto lavorativo, e la stragrande maggioranza lavora alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria. Ma il lavoro è fondamentale per ricostruirsi una vita dopo il carcere: per questo si moltiplicano le iniziative solidali
- 30 settembre 2019
Reddito di cittadinanza all’ex brigatista Saraceni. Tridico: ha i requisiti Inps
Secondo quanto rivelato dal quotidiano "La Verità" la donna - 49 anni, due figli a carico, senza reddito, già condannata a 21 anni e mezzo di carcere per l'omicidio di Massimo D'Antona e attualmente ai domiciliari - percepirebbe dall'Inps un assegno RdC di poco superiore ai 600 euro al mese
- 03 luglio 2019
Detenuti oltre quota 60mila: carceri nelle ex-caserme
Il ministero della Giustizia ha cominciato ad acquisire i primi immobili da trasformare. Negli istituti quasi 10mila presenze in più rispetto alla capienza regolamentare
- 09 ottobre 2013
Amnistia e indulto. Gonnella, Antigone: "Servono riforme che facciano rientrare l'Italia nella legalità"
"Bisognerebbe avere il coraggio di fare delle riforme che durino nel tempo, e quindi delle riforme che facciano rientrare per sempre...
- 19 giugno 2013
Vita da penitenti
E' nota la gravissima situazione che vivono da anni le carceri italiane...
- 08 gennaio 2013
Carceri, Strasburgo condanna l'Italia
Italia condannata per il sovraffollamento delle carceri. La Corte di Strasburgo - che ha emesso la sentenza questa mattina...
- 13 novembre 2012
Vita dietro le sbarre
Oggi parliamo della realtà carceraria in Italia, una situazione drammatica ed esplosiva per diversi motivi, non ultimo quello del sovraffollamento e dei
- 18 giugno 2011
Europa: diritti umani e democrazia diretta
"Per favore fateci le multe". E' quello che chiedono gli abitanti di Aberystwyth, una piccola cittadina universitaria sulle coste del Galles, che dallo scorso