- 14 gennaio 2022
Alleanza tra viticoltori e produttori di birra contro la campagna Ue anti-alcol
Appello alla difesa del consumo responsabile dopo che una disposizione europea punta a escludere vino e bevande alcoliche dai progetti promozionali
- 13 gennaio 2022
Riduzione delle accise sulla birra, per i produttori serve andare oltre il 2022
Sconto limitato nel tempo e a seconda della quantità prodotta: i provvediemnto inizialmente era previsto su tre anni
- 13 agosto 2021
Il ritorno della birra in lattina
Relegate per anni come prodotto di largo consumo e da scaffale del supermercato, ora vengono riscoperte dai birrifici italiani anche per la maggiore sostenibilità ambientale
- 26 luglio 2021
Birra, i consumi in bar e ristoranti verso il ritorno ai livelli del 2019
Operatori sono ottimisti per il futuro, a patto che bar e ristoranti restino aperti per recuperare la perdita del 30% del 2020. Crescono le vendite nella Gdo
- 20 luglio 2021
Nell’alimentare i marchi creano le alte scuole
Ci sono i tecnici dell’organizzazione e della gestione della produzione, i meccanici, gli operai specializzati nelle industrie pastaie, i casari. Nell’alimentare queste sono alcune delle figure che si faticano a trovare nel mercato del lavoro, come emerso da una recente indagine di Randstad
- 19 giugno 2021
Con i consumi in caduta dell’11,4% chiudono 100 birrifici artigianali
Cason (Assobirra): nel 2020 i microbirrifici hanno perso oltre il 70% del fatturato. Serve una riduzione del 40% delle accise per i produttori tra i 10 e i 50mila ettolitri
- 16 giugno 2021
Assobirra: il fatturato 2020 ha perso 1,6 miliardi, tornati indietro di 4 anni
Il calo della produzione (-8,4%) e dei consumi (-11,4%) mette in difficoltà soprattutto i piccoli non presenti nella Gdo: il comparto chiede misure di sostegno al Governo
- 19 marzo 2021
Cambio al vertice di Federdistribuzione, Alberto Frausin nuovo presidente
Bocconiano, vanta una lunga esperienza in posizioni apicali dei produttori di beni di largo consumo. Succede a Claudio Gradara
- 19 novembre 2020
Il lockdown mette in crisi i birrifici artigianali
La filiera, secondo un’analisi Altheys, ha perso 1,6 miliardi nel primo semestre. Secondo Coldiretti vendite dimezzate per le artigianali, ma aumento degli acquisti delle famiglie del 16%
- 29 ottobre 2020
Assobirra al governo: «Credito d’imposta per la birra alla spina e riduzione delle accise»
Con la nuova stretta sull’ apertura dei locali la filiera italiana della birra è messa in seria difficoltà. Un settore finora in crescita a doppia cifra (+35% negli ultimi 10 anni) che ora chiede misure per sopravvivere
- 12 ottobre 2020
Dopo Assica anche Mineracqua aderisce al contratto Unionfood e crea un suo strumento bilaterale
A Federalimentare, disponibile a riprendere il dialogo sul contratto, rimane il coordinamento di 8 delle 13 associazioni
- 08 agosto 2020
Federalimentare: riprendere i negoziati
Sì a contratto sostenibile per competitività delle imprese, tutela dei livelli occupazionali e salvaguardia del potere di acquisto delle retribuzioni
- 06 agosto 2020
Assobirra, al via l’Osservatorio per la strategia della ripartenza
Il Centro informazione birra (Cib) ogni tre mesi racconterà come si evolve il business della filiera che nel 2018 ha realizzato un fatturato da 9 miliardi di euro ma che ha sofferto, durante il lockdown, per la chiusura dell’Horeca
- 31 luglio 2020
Nuovo contratto per gli alimentaristi: aumento di 119 euro più 5 di welfare
L’intesa ha validità quadriennale ed è stata siglata da Unionfood, Ancit e Assobirra, ossia le tre associazioni che nei mesi scorsi firmarono l’accordo ponte, e dai sindacati, Fai, Flai e Uila
- 24 luglio 2020
I birrifici artigianali campani crescono con la spinta di e-commerce e nuove bevande
l Covid non ha fermato la produzione di realtà di nicchia che hanno puntato sulle vendite online per recuperare il calo dei consumi sui canali tradizionali
- 19 luglio 2020
Birra in crisi se non ripartono i consumi in bar e ristoranti: valgono il 36% del business
Dopo un ottimo 2019 filiera a rischio a causa del crollo delle vendite in bar e ristoranti. I produttori: meno tasse e aiuti agli esercenti
- 08 giugno 2020
I sindacati: per l’alimentare serve un contratto unico
La trattativa che riguarda 400mila addetti, al momento, prosegue su tanti tavoli diversificati, quasi uno con ogni associazione del settore