assistenza pubblica
Trust project- 13 ottobre 2022
È ora di dare corpo e risorse a una riforma attesa da 20 anni
Il disegno di legge delega è un bel passo in avanti ora va migliorato, finanziato e messo a terra
- 12 maggio 2022
Per la scelta della colf sette famiglie su dieci ricorrono al passaparola
Indagine per Assindatcolf: ricorre agli strumenti di assistenza pubblica dedicati al sostegno delle famiglie e delle persone in condizioni di non autosufficienza «poco meno della metà delle famiglie in cui sono presenti anziani bisognosi o persone non autosufficienti». Tra gli strumenti più utilizzati c’è l’indennità di accompagnamento (42,1%), mentre le altre tipologie restano tutte sotto la soglia del 10%
- 28 aprile 2022
Sono le politiche migratorie che alimentano il nesso tra stranieri e criminalità
Lo status legale delle persone determina la predisposizione a commettere un reato ben più della nazionalità
- 23 settembre 2021
Rsu, incentivi per funzioni tecniche, trasferimenti con «104» e riapertura dei termini nei concorsi
La rubrica settimanale con la sintesi delle novità normative e applicative sulla gestione del personale nelle Pa
- 16 marzo 2021
La Sanità al Sud riduce il gap - Tutta l’Italia soffre sul territorio
In un report con 177 indicatori misurate le performance ospedaliere delle Regioni nel 2019
- 21 febbraio 2021
I provvedimenti dal 10 al 19 febbraio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 10 febbraio 2021
Governo Draghi, occasione unica per mettere i giovani al centro della crescita
L’attenzione verso le nuove generazioni è una costante degli scritti dell’ex presidente della Bce
- 09 febbraio 2021
Perché è così difficile per Biden alzare il salario minimo negli Usa?
Vuole raddoppiarlo per legge a 15 dollari l’ora, per combattere povertà e diseguaglianze. Ma i repubblicani resistono e gli economisti si dividono
- 13 luglio 2020
Rimini, l’estate degli invisibili: 10mila lavoratori a casa e niente tedeschi sotto gli ombrelloni
Il turismo è diventato mordi e fuggi, concentrato nel fine settimana. Molte famiglie hanno ridotto le vacanze a causa della crisi economica. Discoteche a singhiozzo e niente concerti live. Dj Cerruti (Afi): «Il Covid sta dando la mazzata finale al settore». Il sogno delle colonie di Miramare
- 08 maggio 2020
Mes, accordo Eurogruppo: prestiti a tassi quasi zero per spese sanitarie fino al 2% del Pil. All’Italia 36 miliardi
Ogni Stato membro potrà spendere fino al 2% del Pil per finanziare la lotta al Coronavirus ottenendo finanziamenti a tassi agevolati con durata fino a 10 anni e senza alcun tipo di condizionalità se non quella di destinare i fondi alla sanità
- 24 marzo 2020
Mascherine e respiratori, ecco le fabbriche che si riconvertono
Il capo della protezione civile rilancia l’appello alle aziende: servono più mascherine (soprattutto per i medici) e respiratori. Ecco chi ha già risposto e si sta muovendo per offrire soluzioni nella lotta contro il Covid-19
- 18 marzo 2020
Coronavirus, le aziende cosmetiche iniziano a produrre gel disinfettante
Da Davines al gruppo Intercos fino a Reynaldi, diverse imprese italiane cominciano a riconvertire alcune loro linee produttive per far fronte all’emergenza
- 17 marzo 2020
Soldi e mascherine, ecco la gara di solidarietà da parte delle imprese
Donazioni, offerte, idee: così le persone e le aziende combattono la crisi sanitaria e vengono in soccorso a medici, infermieri e istituzioni
- 13 febbraio 2020
Tirocini per inclusione sociale, chance esenzione per le indennità
Qualora le indennità siano corrisposte principalmente per favorire l’addestramento professionale e l’inserimento lavorativo (seppure anche nell’ottica dell’inclusione sociale del soggetto beneficiario), le stesse sarebbero configurabili come tirocinio formativo e, come tali, assoggettate a tassazione come reddito assimilato a quello da lavoro dipendente. Diversamente, laddove l’elemento assistenziale sia esclusivo o predominante, scatterebbe l’esenzione.
- 25 giugno 2019
Romania, corsa all’oro 25 anni dopo. Ogni giorno 4 nuove imprese italiane
Ogni giorno nelle camere di commercio romene vengono registrate quattro nuove imprese a capitale italiano. Nei primi quattro mesi del 2019 sono state fondate 473 società per un capitale versato di 705.582 euro